Nata a Milano il 18 marzo 1962 si è laureata in Fisica nel 1987 all’Università degli Studi di Milano.
Dal 1991 insegna Fisica e Matematica al Liceo Scientifico e al Liceo Classico dell’ Istituto Scolastico “Don Carlo Gnocch” di Carate Brianza. Feed Rss
Le attività sperimentali che si svolgono in un laboratorio didattico introducono gli studenti allo studio dei fenomeni fisici con un approccio di natura sintetica.
Una docente di fisica nel primo biennio del liceo scientifico trae dalla sua pluriennale esperienza linee di impostazione essenziali per un insegnamento non frammentario, sintetizzate nei termini: metodo e linguaggio.
Come la scuola può rinforzare la capacità di attenzione dei giovani, che sembra evaporare in una sovrabbondanza di informazioni, sempre più facili, veloci e frammentarie?