Collabora alla cattedra di Diritto dell’Unione Europea dell’Università Cattolica di Milano dove tiene cicli di lezioni e seminari. Laureato in giurisprudenza nella medesima università con tesi alla Columbia University of New York, ha studiato alla LSE of London, al King’s College ed alla Humboldt-Universität zu Berlin. Avvocato, scrive su riviste scientifiche e sulla stampa quotidiana nazionale sui temi del commercio internazionale e dell’integrazione europea. Feed Rss
Difesa e sicurezza sono sempre più importanti. Francia e Germania sono pronte a superare l'impasse europeo dovuto ai singoli Stati. SALVATORE DOMENICO ZANNINO
Si è provato diverse volte a riformare la Costituzione negli ultimi anni. Secondo SALVATORE ZANNINO, insieme alle politiche bisognerebbe votare per un'Assemblea costituente
Sono tante le domande aperte su quelle che possono essere le conseguenze di una vittoria del Sì nel referendum sulla Brexit. SALVATORE ZANNINO ci spiega quali scenari si aprono
In Italia non sembra esserci ancora un'alternativa valida al renzismo, ma nel centrodestra lo spazio per un soggetto diverso dalla Lega ci sarebbe. Di SALVATORE ZANNINO
L’Europa è certamente a un bivio importante. Tuttavia le richieste italiane per il futuro dell’Ue sembrano difficili da accettare all’estero. SALVATORE ZANNINO spiega perché
Anche nella conferenza di fine anno Matteo Renzi è tornato a criticare l'Europa. Per SALVATORE ZANNINO non lo fa certo per migliorare l'Ue, ma per altri obiettivi
I tragici eventi di Parigi stanno dimostrando, spiega SALVATORE ZANNINO, quanto l'Europa sia debole e poco unita, nonostante possa contare su 28 eserciti
Ancora la Grecia e i suoi creditori non hanno trovato un accordo sul nuovo piano di aiuti che dovrebbe evitare il fallimento di Atene. Il commento di SALVATORE ZANNINO
Più che una situazione di crisi, quella attuale italiana è di puro declino, dice SALVATORE DOMENICO ZANNINO. Più di un indicatore non lascia presagire nulla di buono
Recenti dichiarazioni del ministro tedesco Schauble devono far riflettere l’Italia sul futuro dell’euro e sul ruolo che può avere la Germania. Ci spiega perché SALVATORE ZANNINO
L’avanzata dei movimenti e partiti euroscettici ha una ragione: l’Ue non è riuscita a trovare il modo di contenere i danni dell’euro. L’analisi di SALVATORE ZANNINO
La mossa del Premier italiano, che ha replicato al Presidente della Bce sul Financial Times, non ha fatto gli interessi nazionali. SALVATORE DOMENICO ZANNINO spiega perché
In Italia, spiega SALVATORE ZANNINO, sono andate diffondendosi false idee e teorie secondo cui i problemi del Bel Paese derivano dall’Europa e dalla moneta unica
Per SALVATORE ZANNINO, Forza Italia è un partito per definizione non scalabile dall’interno e cui la nuova legge elettorale assicura il ruolo d’esclusiva seconda gamba della terza repubblica
Comunque la si pensi, Renzi sta trasformando lo scenario politico, non solo a sinistra, ma anche a destra. Ecco cosa sta cambiando in Italia secondo SALVATORE ZANNINO
Cresce l’attesa per la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sulle OMT’s della Bce che può avere pesanti conseguenze. L’analisi di SALVATORE DOMENICO ZANNINO
Dopo il disegno iniziale di un'unità economica, l'Europa non ha fatto altri passi avanti significativi, frenata da troppi interessi di parte. L'analisi di SALVATORE ZANNINO
Francia e Germania, spiega SALVATORE DOMENICO ZANNINO, stanno tenendo un atteggiamento nei confronti della Commissione europea decisamente poco costruttivo
Perché Rodotà viene considerato un innovatore, si chiede SALVATORE DOMENICO ZANNINO, quando propina ricette a proposte che farebbero piombare l’Italia ai livelli di 40 anni fa?
Per gli squilibri esistenti all’interno dell’Eurozona, la colpa viene spesso data alla Germania. SALVATORE DOMENICO ZANNINO ci spiega come stanno in realtà le cose
E' davvero una buona descrizione reale quella che vuole la Germania intenta a 'sferzare' gli Stati dell'Europa in una furia educativa a colpi di bilancio? Ne parla SALVATORE DOMENICO ZANNINO