Mario Mauro è nato a S. Giovanni Rotondo (Foggia) nel 1961. È sposato e ha due figli. Laureato in lettere e filosofia nel 1985 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 1995 è vicepresidente nazionale di Diesse, associazione professionale degli insegnanti della Compagnia delle Opere, di cui diventa vicepresidente dal 1997 al 1999. Dal 1998 al 1999 è presidente della Federazione Compagnia delle Opere Non Profit e membro del Consiglio Nazionale del Forum del Terzo Settore. Entra per la prima volta al Parlamento europeo nel 1999, eletto nelle liste di Forza Italia (circoscrizione nord-ovest). Fa parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico- cristiano) e Democratici Europei. Rieletto nel 2004, diventa vicepresidente del Parlamento Europeo. Dal 2000 al 2006 ricopre la carica di responsabile nazionale del dipartimento università e ricerca di Forza Italia. Dal 2005 rappresenta il Parlamento europeo nel Consiglio della Fondazione dell'Accademia di Diritto Europeo (Era). Nel 2013 è stato eletto al Senato con Scelta civica, la formazione politica di Mario Monti. E' stato ministro della Difesa nel governo presieduto da Enrico Letta e ha fatto parte del gruppo di "saggi" per le riforme costituzionali voluto da Giorgio Napolitano. Si è schierato per il No al referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi.
Mario Mauro was born in San Giovanni Rotondo in 1961. He is married and has two children. He graduated from the Università Cattolica del Sacro Cuore in Letters and Philosophy in 1985, and in 1995 became the national Vice-president of Diesse, a professional association of teachers in the Compagnia delle Opere, of which he served as Vice-president from 1997-1999. From 1998-1999 he was the President of the same Non-Profit Federation CDO. In 1999, he was elected to the European Parliament with the Forza Italia party. He is part of the Group of the European People’s Party (Christian Democrats) and the European Democrats. In 2004 he was reelected to the Parliament and became its Vice-president. He represents the European Parliament in the Counsel for the Foundation of the Academy of European Law (ERA). Feed Rss
Un paese facile da conquistare ma impossibile da controllare. Le vere ragioni dietro la presa del potere dei talebani in Afghanistan secondo l'ex ministro della Difesa M. Mauro
Sono i cosiddetti "accordi di Abramo" il vero obiettivo strategico delle turbolenze in atto tra Hamas e lo Stato di Israele. Una soluzione è ancora possibile
Il 12 e 13 novembre a Napoli nell’ambito dell’iniziativa “I giorni del Sud” le imprese campane si confronteranno con una delegazione del Marocco su temi strategici per il rilancio del Sud e del Mediterraneo
Mario Mauro è stato vicepresidente dell’europarlamento 2004-2014. In questo testo, pronunciato nell’aprile scorso, sostiene le ragioni del progetto europeo
A Bruxelles, al vertice sulla Nato, Trump si è rivelato un abile negoziatore. Ha strappato l'impegno degli alleati a finanziare la Nato. Ma non ha soppesato le conseguenze. MARIO MAURO
Di manovra correttiva entro maggio e di guerra nel Mediterraneo nessuno parla. Ma sarà proprio in Europa, avverte MARIO MAURO, che si deciderà il futuro dell'Italia. Su questioni vitali
Ieri l'esercito di Assad si è diretto verso Afrin, al confine con la Turchia. Intanto ci sono pressioni degli Usa per portare in guerra l'Italia. MARIO MAURO, ex ministro della Difesa
Ieri Erdogan è arrivato in Italia. Chi avrà il coraggio di contestare al sultano turco la pulizia etnica dei curdi ad Afrin? Il Medio oriente è di nuovo sul baratro. MARIO MAURO
Il catalanismo è stato un grande movimento identitario, ma non implica come tale l'indipendentismo. L'unica possibilità non sono le procedure, ma il dialogo. MARIO MAURO
Un attentato terroristico compiuto ieri contro turisti occidentali in Egitto ha causato la morte di due persone e il ferimento di altre quattro. Il paese non va lasciato solo. MARIO MAURO
L'emergenza migratoria sta precipitando, anche a causa dei troppi errori compiuti dall'Italia. Il governo deve rivedere le proprie strategie. Ecco come. MARIO MAURO (Forza Italia)
Il recente discorso di Mattarella alle alte cariche dello state traccia chiaramente il dopo-referendum. All'insegna della costruzione reale del bene comune. MARIO MAURO
Il governo ha riscritto la Costituzione senza coinvolgere l'opposizione. Non solo: ha messo l'ordinamento repubblicano alla mercè di chi se lo prende. Il No di MARIO MAURO
Per MARIO MAURO l’Italia è senza dubbio in guerra in Libia. Ma partecipare a operazioni belliche senza capire il contesto potrebbe rivelarsi controproducente
Terrore in Germania. Ieri un uomo ha sparato nel centro commerciale Olympia di Monaco di Baviera, uccidendo 9 persone e poi suicidandosi. La matrice è incerta. MARIO MAURO
Dove nasce il clamoroso errore Nato con il bombardamento dell'ospedale di Msf in Afghanistan, che ieri è costato la vita ad almeno 20 persone? MARIO MAURO, ex ministro della Difesa
Gli Stati Uniti d'America hanno ripreso per i capelli il difficile rapporto con la Turchia.Obama deve fronteggiare ie repubblicani. La vera "mina" ora è rappresentata da Israele. MARIO MAURO
Il tentativo di Federica Mogherini di ottenere la legittimazione Onu per un intervento civile-militare mirato sulle coste della Libia ha delle chances. A certe condizioni. MARIO MAURO
Quasi nessuno ha preso in seria considerazione quel "Dico sul serio" con cui il presidente cubano, Raul Castro, ha aperto le porte del cuore alla Chiesa. MARIO MAURO
Il Consiglio europeo del 23 aprile ha reso evidenti tutti i limiti politico-diplomatici del Governo italiano. La vanità di Renzi, che pensa solo agli annunci, fa il resto. MARIO MAURO
L'Italia ha già dato l'assenso all'impegno militare contro lo stato islamico. Lo sta facendo in Iraq. Ecco perché dovremmo agire anche in Libia. MARIO MAURO, ex ministro della Difesa
La riforma del Senato voluta fortemente da Matteo Renzi è stata approvata da Palazzo Madama, ma a tanti non è piaciuta. Tra loro anche MARIO MAURO, che ci spiega perché
MARIO MAURO commenta la tragica situazione dell'Iraq davanti all'avanzata delle milizie qaediste. Le colpe dell'occidente e il problema di come uscire da questa impasse
I risultati delle elezioni europee del 22-25 maggio richiedono ormai una forte risposta politica, spiega MARIO MAURO. E un nuovo inizio per l’Ue è a portata di mano
C’è una consapevolezza che dà agli Usa una forza di coesione enorme. La stessa, spiega MARIO MAURO, che dovrà farci sfruttare al meglio il tempo di crisi che stiamo vivendo in Italia
Parlare oggi di Margaret Thatcher, spiega MARIO MAURO, "in maniera non scontata e senza schierarsi apertamente a favore o contro le sue memorabili vicende politiche, è impresa ardua"
Non è detto che un conflitto debba esplodere. Non dobbiamo dimenticare, tuttavia – spiega MARIO MAURO – che il regime comunista della Corea del Nord considera l’uomo meno di niente
L'Italia continua a non avere un governo, mentre si aggrava il quadro della crisi nazionale. Ma dove trovare una via d'uscita che abbatta schemi vecchi e nuovi? Ne parla MARIO MAURO
Ieri pomeriggio Mario Monti ha annunciato alcuni provvedimenti di importanza vitale per la nostra economia. Ora occorre mettere da parte le beghe di potere. Il commento di MARIO MAURO
MARIO MAURO commenta la recente elezione di Jorge Mario Bergoglio al Soglio Pontificio con il nome di Francesco, nella speranza che anche la politica possa recuperare un'essenza dimenticata
La morte del presidente venezuelano Hugo Chávez dà inizio ad una stagione politica molto difficile da decifrare. E le elezioni sono alle porte. L’editoriale di MARIO MAURO
La formazione di un governo stabile, sottolinea MARIO MAURO, è una condizione indispensabile per compiere quelle riforme di cui il paese ha bisogno: non è il momento dei tatticismi
Al centro del programma della Lista Monti ci sono scuola e famiglia. Sono queste le principali leve da utilizzare per tornare a crescere. MARIO MAURO illustra le misure in programma
L’Italia, che tra meno di due settimane sceglierà il suo nuovo governo, spiega MARIO MAURO, è un Paese con un estremo bisogno di riforme, soprattutto per aiutare le sue imprese
Secondo MARIO MAURO, a scatenare la rabbia e la violenza che hanno fatto seguito all’uccisione del leader democratico Chokri Belaid non è solo il desiderio di vendetta, ma molto di più
Secondo MARIO MAURO la ricandidatura di Berlusconi non fa altro che riproporre quella logica volta a tenere l’Italia in ostaggio delle più sterili contrapposizioni e che nulla ha ottenuto
Secondo MARIO MAURO, la rapidità con cui la Francia ha deciso di intervenire, questa volta va valutata positivamente. Il terrorismo rischia di distruggere un’intera Nazione
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato il rapporto presentato da MARIO MAURO sull’Accordo di cooperazione e partenariato UE-Iraq che rappresenta in assoluto la prima relazione tra le parti
Ieri, insieme a Mario Monti, Gabriele Albertini e Pietro Ichino ha presentato il Manifesto "Nasce a Milano la nuova politica". MARIO MAURO spiega le ragioni di una scelta
Per MARIO MAURO, l’Unione Europea si aspetta che l’Italia decida al meglio come valorizzare il no profit, che rappresenta una risorsa indispensabile per la ripresa economica del Paese
Per MARIO MAURO, l’Italia e l’Europa stanno attraversando un periodo eccezionale. Di fronte a questa sfida siamo chiamati ad assumerci la responsabilità di difendere ciò che ci sta a cuore
Mettere in discussione il bilancio Ue, spiega MARIO MAURO, metterà e repentaglio miliardi di euro di investimenti, la costruzione di infrastrutture e il fondo per gli indigenti
L’attentato dell’altro ieri a Gerusalemme sembrava aver soffocato in partenza ogni speranza di una tregua in Terrasanta. La pace, invece, resiste. Ne parla MARIO MAURO
Il partito comunista cinese ha concluso il proprio congresso senza eccessive polemiche, come il movimento di un ingranaggio ben oliato. Ma è una occasione persa. MARIO MAURO
Dopo la vittoria alle ultime elezioni presidenziali, Barack Obama devericucire lo strappo con l’Europa. E Mario Monti potrebbe essere la persona giusta. MARIO MAURO
L’attribuzione del premio Nobel per la pace all’Unione europea, avvenuta lo scorso 12 ottobre, rappresenta un evento di significato profondo. L'analisi e il commento di MARIO MAURO
L'appello di MARIO MAURO in vista delle primarie del Pdl rimanda a quello fatto in occasione della fondazione del Partito popolare nel 1919: a tutti gli uomini liberi e forti
La Lega Nord ha sgambettato Formigoni e ora la Regione più efficente d'Italia va al voto. Ma la Lombardia è una esperienza da difendere, non un fortino da espugnare. Ne parla MARIO MAURO
MARIO MAURO spiega perché, in vista delle imminenti sfide europee, l’Italia ha bisogno di un nuovo centrodestra, che sia l’espressione di una storia positiva e vitale
In pochi ne parlano, spiega MARIO MAURO, ma sono tantissimi gli scontri tra le diverse fazioni curde. E’ difficile quindi pensare che Turchia e Siria possano effettivamente entrare in guerra
Il discorso che Monti ha pronunciato di fronte all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, commenta MARIO MAURO, è il manifesto di un europeismo di cui oggi non possiamo fare a meno
L'avvio di un percorso di pace non può aspettare. A Damasco urge l'intervento della comunità internazionale. Sia per i cristiani, sia per gli equilibri geopolitici dell'area. Di MARIO MAURO
Più integrazione economica e politica "per andare verso una federazione di stati" (Barroso). Il cammino europeista è ripreso con buona pace degli ultrà olandesi. Di MARIO MAURO
Ieri a Firenze il presidente del gruppo Ppe Joseph Daul ha ricordato l'impegno dei padri fondatori. Oggi i politici sapranno far di più per uscire dall'impasse? L'analisi di MARIO MAURO
Popoli e governi del Vecchio continente di fronte a un bivio: rinunciare alla visione comune e darla vinta al populismo o prendere insieme le redini della storia. L'analisi di MARIO MAURO
La politica e i politici oggi devono saper guardare alle sfide che li attendono con l'apertura e la lungimiranza che solo possono nascere dalla tensione continua verso l'infinito
MARIO MAURO parla del tentativo di destituire il presidente Traian Basescu attraverso un sistema che ha molti è parso molto simile a un golpe e del pericolo scampato dall’Europa
In Siria la guerra civile sta ormai provocando un bagno di sangue intollerabile. MARIO MAURO ricorda quella sapienza di cuore invocata dal Papa ma che nessuno vuole ascoltare
In settimana è deceduto Oswaldo Josè Payà Sardiñas uno dei dissidenti cubani più importanti. Una notizia, spiega MARIO MAURO, triste non solo per Cuba, ma anche per l’Europa
Per MARIO MAURO (Pdl) occorre che partiti si spoglino dell'ambiguità che li governa e dicano e stabiliscano di fronte ai cittadini un impegno chiaro per salvare il Paese
Le condizioni in cui versano le carceri italiane, alla luce delle normative europee, sono a dir poco inaccettabili, basti pensare al sovraffollamento. Ci parla di questo scandalo MARIO MAURO
Gli attentati di matrice anticristiana che si stanno susseguendo in Africa con allarmante regolarità sono una minaccia per la libertà religiosa nel mondo. Il commento di MARIO MAURO
Il vertice di Bruxelles si è concluso positivamente, con un successo di Mario Monti. Ora, spiega MARIO MAURO, tocca a Pd e Pdl fare un patto per riformare lo Stato
Ultimamente cresce il fronte di chi vede positivamente un’eventuale uscita dell’Italia dall’euro. MARIO MAURO ci spiega perché si tratterebbe di una scelta sbagliata
Il prossimo Consiglio europeo è fondamentale. Il rischio è quello di dare un colpo definitivo alla credibilità di tutti coloro che scommettono sul successo del progetto europeo
Nei discorsi che Benedetto XVI ha pronunciato in occasione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie c’è più di un riferimento alla situazione europea. Il commento di MARIO MAURO
Mai come in questo momento, spiega MARIO MAURO, l’Europa deve essere grata al Santo padre per l’attenzione e per l’impegno con i quali difende e promuove la famiglia
I giorni dopo una sconfitta possono essere preziosi se spesi non solo per mettersi in discussione, ma per affermare il senso di un progetto politico. L'analisi di MARIO MAURO