Chiusa la parentesi di M5s, la politica sembra (finalmente) lasciarsi interrogare dal Rapporto Invalsi e cercare soluzioni. Emergono nuove sfide per l'istituto
Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, è un mito per la nostra scuola ma anche un grande equivoco. Gli dedica il suo ultimo saggio Adolfo Scotto di Luzio
L'inclusivismo come mantra omologante va superato al più presto. Da un recente convegno in Israele alcune indicazioni e uno stimolo alla scuola italiana
Il dibattito suscitato dal "merito" dopo che la parola è stata aggiunta a "ministero dell'Istruzione", sembra aver diviso elitisti e progressisti. Lettura sbagliata
Per il reclutamento dei docenti si parla di doppia laurea. Ma il sospetto è che più che certificare i meriti serva solo a fare punteggio nei concorsi pubblici
La scheda sull’Italia di “Education at a glance” dell’Ocse: pochi laureati in materie scientifiche, istruzione professionale carente e pre-primaria poco cognitiva
Roberto Ricci, già responsabile del Snv e area prove, è il nuovo presidente dell'Invalsi. Il suo incarico è il riconoscimento di un lavoro e di un percorso di cui la scuola ha bisogno
Studenti di élite, pedagogie progressive di impronta costruttivista, lingua inglese. Sono le International Schools. Se non da imitare sono quantomeno da conoscere
Aumenta il numero di giovani iscritti ai licei, mentre la formazione tecnica e professionalizzante è sottovalutata. Colpa dei modelli diffusi dalla cultura progressista
Tempo di iscrizioni. Due licei di Milano, il Volta e il linguistico Manzoni, hanno optato per il sorteggio. Perché prendiamo sempre le strade sbagliate?
I risultati dell'indagine Timss 2019 mettono ancora una volta in evidenza il ritardo dell'Italia. Le cause sono note e andrebbero aggredite in modo mirato
Il 3 dicembre si è tenuto l’ultimo dei webinar "Percorsi e strumenti Invalsi" dedicato alle prove di italiano. L'ambito letterario resta quello più complesso
In periodi in cui si fa meno scuola, vale la pena continuare a riflettere sulla sua qualità. Ci prova "Dai saperi disciplinari alle competenze", un testo collettaneo del Mulino
L’Invalsi ha presentato i risultati della sperimentazione Rav infanzia. Una indagine sperimentale che aiuta a capire le distanze socioculturali presenti nel paese
La sinistra italiana attuale esprime in generale diffidenza, se non contrarietà, verso le valutazioni standardizzate. Una scelta deleteria e incoerente
Rispetto al Nord Italia, le scuole del Sud mostrano risultati peggiori nelle prove Invalsi e Pisa. Le eccellenze ci sono, ma separate socialmente, per preservare lo status
Si è tenuta ieri la presentazione degli esiti italiani dell’indagine Ocse-Pisa 2018. I risultati sono coerenti con quelli che emergono da Invalsi. L’anomalia italiana
Una lettura attenta del Rapporto Invalsi sul “valore aggiunto” o effetto-scuola mette in luce i veri nodi della scuola italiana. E le loro cause remote
Dopo 20 anni si torna a parlare di regionalizzazione, considerata da molti un vulnus insormontabile. Invece potrebbe essere utile per avviare un cambiamento virtuoso
Il ddl sulla semplificazione contiene il ridisegno delle funzioni di Invalsi e Anvur. Si realizza un sogno nel cassetto di M5s (cui oggi si accoda la Lega)
La Francia ha deciso di introdurre l’obbligo di frequenza all’infanzia per consentire ai bambini di compensare con la scuola ciò che non ricevono dal proprio ambiente
Il Milleproproghe ha spostato di un anno l'obbligatorietà del test Invalsi per l'accesso all'esame di Stato. Una mossa che potrebbe giovare all'Invalsi e nuocere a M5s. TIZIANA PEDRIZZI
Lo sviluppo economico-sociale basato sull'istruzione di massa a sua volta fondata sulla pedagogia costruttivistica e le competenze mostra la corda a livello planetario. TIZIANA PEDRIZZI
Nonostante i dati Invalsi si ripetano, non si riflette abbastanza sulle ragioni che lasciano indietro le scuole del Sud: paternalismo, classismo e didattica antiquata. TIZIANA PEDRIZZI
Appena qualcuno del mondo anglosassone critica il sistema di testing esterno inglese o americano, molti pappagalli italiani gli vanno dietro. A sproposito. TIZIANA PEDRIZZI
Nella primavera di quest'anno si terrà la settima indagine Pisa. Ormai il format è noto. Ma quest'anno ci sarà anche la "valutazione delle competenze globali". TIZIANA PEDRIZZI
Ha fatto notizia che i licei delle maggiori città si vantassero di avere studenti socialmente selezionati, a garanzia della qualità dell'apprendimento. TIZIANA PEDRIZZI
E' da qualche tempo online l'appello "Docenti ed accademici contro la didattica delle competenze". Cosa chiede? Moratoria della 107, no ad Invalsi, alternanza e altro. TIZIANA PEDRIZZI
Si è concluso domenica 12 novembre a Roma il 6° congresso nazionale dell'ADi. Due le sfide importanti emerse, una sfida al caos che domina nella scuola. TIZIANA PEDRIZZI
Due libri recenti offrono una analisi impietosa di nostri giovani.Una classe di "disagiati" che hanno avuto troppo per desiderare di costruire ancora qualcosa. TIZIANA PEDRIZZI
Le ultime prove Invalsi hanno probabilmente segnato una svolta: percentuali altissime di partecipazione, cheating in diminuzione. Tre sfide da raccogliere. TIZIANA PEDRIZZI
I Cobas continuano la mobilitazione contro le prove Invalsi (che il decreto valutazione rende obbligatorie) ma con scarso successo. Sullo sfondo, un problema politico. TIZIANA PEDRIZZI
Due strumenti di analisi e valutazione delle scuole di impianto diverso ma entrambi indispensabili: Eduscopio della FGA e quello dell'Area valutazione Invalsi. Cosa emerge? TIZIANA PEDRIZZI
TIZIANA PEDRIZZI a proposito della delega prevista dalla legge 107 ("Buona Scuola") sulla valutazione degli allievi e della struttura degli esami di stato. Il ruolo delle prove Invalsi
I trasferimenti sud-nord di cui si parla in questi giorni ripropongono il problema della scuola nel Mezzogiorno. A questo proposito sono utili i dati Pisa e Invalsi. TIZIANA PEDRIZZI
Il Rapporto Invalsi 2016 si è concluso con un bilancio più sereno. Le novità di quest'anno? La misurazione del valore aggiunto e l'addio alla prova nazionale. TIZIANA PEDRIZZI
Secondo l'ultimo rapporto Iea-Eces, che ha indagato 8 stati-campione, sarebbe auspicabile una formalizzazione del curricolo anche prima dei 3 anni. TIZIANA PEDRIZZI
15enni "low performers": Ocse-Pisa nel suo ultimo rapporto dedicato ci ha concesso di essere migliorati, e tuttavia continuiamo ad aggirarci nelle ultime posizioni. TIZIANA PEDRIZZI
La polemica francese sulla riforma del collège ha posto con maggiore chiarezza che in Italia il problema del difficile rapporto fra scuola di massa e scuola di élite. TIZIANA PEDRIZZI
I maggiori problemi degli esami di Stato sono la territorializzazione delle commissioni e la totale assenza di metri di giudizio attendibili. Cosa fare? Il commento di TIZIANA PEDRIZZI
E' stato presentato il rapporto Invalsi. Si confermano le due Italie. A sabotare le prove sono le scuole con i risultati peggiori. Alcune considerazioni in attesa del Rav. TIZIANA PEDRIZZI
Il 6 e 7 maggio si svolgono le prove Invalsi in II e V primaria. Dovevano essere il 5, ma per oggi i sindacati hanno indetto lo sciopero anti-Buona Scuola. Chi perde? TIZIANA PEDRIZZI
La proposta di una carriera degli insegnanti faceva parte del piano Renzi sulla "Buona Scuola", poi il progetto è stato rimesso in discussione. Da dove (ri)cominciare? TIZIANA PEDRIZZI
Si è concluso ieri il convegno dedicato ai "10 anni di prove Invalsi". Un lungo percorso coronato dall'autovalutazione delle scuole e da alcune interessanti novità. TIZIANA PEDRIZZI
Giorgio Allulli (Università di Roma Sapienza, Isfol) ha lanciato un appello in cui chiede il mantenimento della componente esterna negli esami di stato. Il commento di TIZIANA PEDRIZZI
Una proposta presentata su queste colonne ipotizza che la IeFP debba avere un sistema di valutazione diverso da quello dell'istruzione. Ma è la strada giusta? TIZIANA PEDRIZZI
Ancora sui dati che emergono dal Rapporto del Sistema nazionale di valutazione Invalsi: fattori individuali, regolarità negli studi e nazionalità. Il commento di TIZIANA PEDRIZZI
Come al solito il rapporto sul Snv Invalsi fa notizia per un giorno e poi più nulla. Proprio per questo l'estate è il momento opportuno per una riflessione più fredda. TIZIANA PEDRIZZI