Alessandro Amato, laureato in scienze geologiche, PhD in geofisica, dopo uno stage presso l'US Geological Survey nel 1988, è ricercatore presso Ing e poi Ingv dal 1988. Dal 2000 è dirigente di ricerca Ingv. È stato direttore del Centro nazionale terremoti dell'Ingv dal 2001 al 2007 e dal 2012 al 2013 e membro della Commissione nazionale Grandi rischi dal 2000 al 2004. Ha diretto numerosi progetti di ricerca italiani ed europei. Autore di numerose pubblicazioni internazionali sui principali terremoti italiani e del Mediterraneo, sulla struttura delle zone di faglia e dei vulcani. Dal 2009 si occupa della diffusione dei risultati della ricerca soprattutto tramite social media.
Feed Rss
Il terremoto è stato causato dal movimento della faglia Est anatolica, una zona attiva anche se di recente non aveva fatto registrare eventi di questo genere
Non sempre quando vengono registate scosse sismiche è colpa di un terremoto. Si tratta infatti di movimenti provocati dagli uomini. L'intervista a ALESSANDRO AMATO
Sono otto le vittime accertate del terremoto che ha colpito questa mattina l’Emilia-Romagna. IlSussidiario.net ha contattato Alessandro Amato, sismologo e dirigente di ricerca Ingv
Forte scossa superiore ai 5 gradi della scala Richter avvertita in tutto il nord Italia alle ore 15 e 53. Secondo il sismologo dell'Ingv fa parte di uno sciame sismico
Possiamo davvero escludere del tutto la possibilità che un terremoto distruggerà Roma, come si evince dalle carte di Raffaele Bendandi? Ne abbiamo parlato con ALESSANDRO AMATO