Angelo Scola nasce a Malgrate (Lecco) nel 1941. Studia filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove consegue il dottorato con una tesi sulla filosofia cristiana. Tra il 1965 e il 1967 è presidente della Fuci di Milano. Ordinato presbitero il 18 luglio 1970, a Friburgo (Svizzera) consegue il dottorato in teologia. Partecipa attivamente al movimento di Comunione e Liberazione e collabora alla fondazione della rivista internazionale Communio. Inizia l'insegnamento all'Università di Friburgo, in seguito alla Pontificia Università Lateranense. Collabora con la Congregazione per la Dottrina della Fede dal 1986 al 1991, quando viene eletto vescovo di Grosseto. Diviene membro della Congregazione per il Clero, rettore della Pontificia Università Lateranense e preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia. Viene nominato Patriarca di Venezia nel 2002 e sempre nello stesso anno diviene presidente della Conferenza episcopale triveneta. Nel 2003 è creato cardinale da papa Giovanni Paolo II. È arcivescovo di Milano da giugno 2011 ad agosto 2017. Presiede la Fondazione Internazionale Oasis, che pubblica l’omonima rivista semestrale plurilingue (fondazioneoasis.org). I suoi testi e documenti sono disponibili nel sito www.angeloscola.it
University of Milan. He was ordained a priest in 1970 and then received his doctorate in Theology at Fribourg (Switzerland). He participates in the movement Communion and Liberation and collaborates with the international journal Communio. He taught at the University of Fribourg and at the Pontifical Lateran University. In 1991, he was elected Bishop of Grosseto and then he became a member of the Congregation for the Clergy, rector of the Pontifical Lateran University and President of the Pontifical John Paul II Institute for Studies on Marriage and Family. In 2002, he was nominated Patriarch of Venice. In June 2011, he was named Archbishop of Milan. Presides at the Oasis International Foundation, which publishes the homonymous multilingual bi-annual magazine (fondazioneoasis.org).
TUTTI GLI ARTICOLI
Il male che ci circonda, il cambio d’epoca, il disorientamento, il lutto. Non c'è da aver paura, perché il Bambino che è nato ha vinto tutto questo
“Pandemia, fase 2, inchieste, disorientamento, paura e morte: tutto attende Cristo vivo, che oggi è risorto e ci chiama per nome” dice Angelo Scola
"La nascita è l'irruzione di qualcosa d'altro sulla linea di sviluppo della famiglia umana. E il Natale è il vertice di questa novità". Intervista al cardinale di Milano ANGELO SCOLA
Il cardinale ANGELO SCOLA interviene sull'enciclica di papa Francesco Lumen fidei. "Dio per preparare una città agli uomini, li vuole interlocutori. Non è una prospettiva affascinante?"
La Fede, in un momento come il Natale, diventa di una evidenza oggettiva. La 'risposta' di Dio alla domanda di senso e di conoscenza dell'Uomo si fa carne. Ne parla ANGELO SCOLA
Domenica Benedetto XVI proclamerà beato papa Giovanni Paolo II. «Per me Wojtyla è stato il papa della libertà ed è il santo della libertà» dice ANGELO SCOLA, patriarca di Venezia
Il Patriarca di Venezia ANGELO SCOLA sui temi della pace, della crisi in nord Africa e nel Medio oriente e sulla sfida che questo momento storico rappresenta per l’Italia e l’Europa
Dalla crisi della politica alla crisi finanziaria, il card. ANGELO SCOLA spiega perché non sappiamo più cos’è il bene. Occorre più spazio per le esperienze virtuose capaci di insegnarlo
Domenica 16 maggio tutti i movimenti ecclesiali sono dati appuntamento in Piazza San Pietro a Roma in occasione del Regina coeli per pregare con il Papa e per il Papa. Il Patriarca di Venezia, card. ANGELO SCOLA, spiega il senso del gesto
In questa intervista il patriarca di Venezia, cardinale ANGELO SCOLA, parla a IlSussidiario.net della situazione “precaria e traballante” in cui si trova l’uomo postmoderno e delle chances del cristianesimo. Guarda il video dell'assemblea nazionale della Cdo
Cosa racchiude l'enciclica Caritas in veritate? Una dottrina economica, una "exit strategy" dalla crisi o un vademecum morale per il cattolico che si confronta con le sfide dell'economia? Il Cardinale ANGELO SCOLA lo spiega a ilsussidiario.net