Generale di Corpo d’Armata, ha frequentato il 154° corso dell'Accademia Militare di Modena (1972-74) e la Scuola di Applicazione di Torino (1974-76). Promosso al grado di Colonnello nel dicembre 1996, dal settembre 1997 all'ottobre 1999 ha comandato il reggimento allievi dell'Accademia Militare di Modena. Ha partecipato alle operazioni in Somalia (1993) ed in Bosnia (1997). Dal 28 dicembre 2001 al 9 maggio 2002 è stato il primo Comandante del Contingente Italiano della missione ISAF in Kabul (Afganistan). Promosso Generale di Brigata il 25 marzo 2002, ha ricoperto l'incarico di Vice Comandante della Brigata “Taurinense” dal 18 giugno 2002, per assumerne il comando il 26 ottobre 2002. Dal 13 febbraio al 16 giugno 2003 è stato il primo Comandante del Contingente Italiano in Afganistan, sia per la missione Nibbio 1 (nell'ambito dell'Operazione “Enduring Freedom”) sia per la missione ISAF. Dal 31 maggio 2008 al 24 giugno 2011 ha ricoperto l'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando delle Forze Operative Terrestri in Verona. Il 1° gennaio 2011 è stato promosso Generale di Corpo d’Armata. Il 30 giugno 2011 ha assunto l'incarico di Comandante del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia. Dal 15 gennaio 2013 al 24 gennaio 2014 ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore della missione ISAF e quello di ITA–SNR (Italian Senior Representative) a Kabul, Afganistan. Il 23 agosto 2015 ha ceduto l’incarico di Ispettore delle Infrastrutture dell’Esercito e dal 25 agosto è Comandante del Comando della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito. E' Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. E’ autore di numerosi saggi e conferenze a carattere professionale presso Istituti Universitari e culturali sia nazionali sia internazionali. E’, inoltre, autore dei libri “Penne Nere in Afghanistan” (2004) e “ Storia Militare dell’Afghanistan” (2015). E' autore del libro "Fuga da Kabul" (2021) Feed Rss
Prigozhin, capo della Wagner, gira un video contro i vertici dell'esercito e minaccia di ritirarsi da Bakhmut. Sarebbe un'occasione per le forze ucraine
Davanti alla Puglia una nave spia russa ha sostato sopra i tubi del gasdotto Tap. E un'altra unità da guerra ha "sfiorato" la flotta Usa nell'Adriatico
Con due attacchi di droni in territorio russo Zelensky rilancia la sfida a Mosca, provocando però una devastante reazione sull’Ucraina. Le possibilità di tregua si allontanano
Lanci di missili fra le due Coree, allarme su possibili attacchi dell’Iran all’Arabia Saudita, minacce nucleari in Ucraina: si fa sempre più “diplomazia preventiva” con le armi?
Mentre nel Donbass si assiste a bombardamenti sulle città ucraine, in Asia centrale c'è una forte destabilizzazione che può ripercuotersi sull'influenza russa
Putin dichiara la fine dell'unipolarismo americano e il nuovo status di superpotenza della Russia. Intanto la Nato prepara il nuovo concetto strategico
Più il tempo passa, più nel Donbass gli ucraini hanno probabilità di usare con successo i lanciarazzi Usa Himars. Mosca sembra vincere la guerra del grano
Dopo oltre due mesi di feroci combattimenti, i russi hanno concesso un cessate il fuoco per evacuare i feriti più gravi. Ma Azovstal è ormai un simbolo
I russi finora hanno fallito perché ancora fermi alla dottrina militare della guerra fredda. Le forze ucraine invece hanno problemi di coordinamento e di capacità offensiva
I russi avanzano su quattro direttrici e mirano ad accerchiare e assediare Kiev e le principali città ucraine per farle cadere. Ma le loro perdite sono alte
Il piano strategico di Putin per occupare l'Ucraina è fallito. Mentre aumenta il sostegno militare della Nato, ci stiamo avviando verso una possibile catastrofe nucleare
Nato e Stati Uniti non interverranno mai militarmente a difesa dell'Ucraina e Putin si muove contro Kiev contando su questa certezza. Ma si trova sul filo del rasoio
Terza guerra mondiale? Russi e americani scherzano con il fuoco, un incidente potrebbe scatenare una guerra devastante, ma Biden e Putin pensano ai loro interessi