Lanfranco Senn è nato nel 1943. Laureato in Economia e commercio all’Università Bocconi di Milano. Ha conseguito il Master of Arts in Regional science alla University of Pennsylvania. È professore ordinario di Economia regionale all’Università Bocconi, dove è stato direttore dell’Area Economia della Sda Bocconi. È stato presidente dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, direttore del CERTeT, Centro di ricerca in economia regionale, trasporti e turismo e direttore del master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. Fino al 2005 coordinatore del Corso di laurea in amministrazioni pubbliche e istituzioni internazionali, è membro del Comitato ordinatore dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Ha insegnato nelle Università di Trento, Bari, Bergamo e all’Università Cattolica di Milano. È stato visiting professor al Politecnico di Zurigo e all’Università Hitotsubashi di Tokyo. Esperto delle Direzioni generali delle politiche regionali e dei trasporti dell’Unione Europea. Feed Rss
Il nuovo Dpcm sconsiglia gli spostamenti fra comuni e l'uso di mezzi pubblici, ma non li proibisce. Manca un dialogo tra comuni, città metropolitane e regioni
Può la tecnologia cambiare il volto delle città? La risposta viene sviluppata nel Rapporto “Smart City, la città si reinventa. Strumenti, politiche e soluzioni. Intervista a LANFRANCO SENN
La trattativa sugli esuberi di Alitalia si sta complicando, con i sindacati sul piede di guerra. In gioco ci sono oltre 2.200 posti di lavori. Ne abbiamo parlato con LANFRANCO SENN
Per LANFRANCO SENN l’ipotesi di acquisizione da parte di Air France cela dei rischi: la compagnia, infatti, potrebbe piegare la gestione del trasposto aereo italiano agli interessi francesi
Alitalia potrebbe entrare in una holding controllata da Air France. Il 12 gennaio scadrà il termine entro cui la cordata italiana potrà cedere le sue azioni. Il commento di LANFRANCO SENN
Insieme a LANFRANCO SENN parliamo del potenziamento del trasporto pubblico previsto a breve a Milano: un piano da 9 milioni di euro per assorbire 31mila passeggeri in più
Abolire le Province rischia di fare lievitare i costi degli enti pubblici invece di ridurli. E’ quanto emerge da una ricerca realizzato dal Certet Bocconi. Ce ne parla LANFRANCO SENN
E’ stato pubblicato di recente il Rapporto Mobilità a cura della Fondazione EnergyLab, nel volume Sviluppare la mobilità elettrica. Ne parla uno degli autori LANFRANCO SENN
Perché all’aumento dei pedaggi autostradali non corrisponde un incremento dei servizi? Lo spiega LANFRANCO SENN, sottolineando come la nostra rete non sia messa, in realtà, così male.
I milanesi promuovono il referendum su Ecopass, ma la sfida lanciata a Pisapia di esternderne l'applicazione è tutt'altro che semplice. LANFRANCO SENN analizza le contraddizioni del voto
LANFRANCO SENN, analizza i dati sull'impatto economico previsto che Expo 2015 avrà sulla città e sul Paese. L'intrapresa personale, le idee dell'economia e della società possono far decollare un progetto di cui si sa ancora troppo poco
Oggi gli accordi bilaterali con i paesi extra-europei avvengono solo a livello nazionale. Se il governo cambiasse questa norma, lo scalo lombardo potrebbe farcela