Laureatosi nel 2009 in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, è stato cultore della materia in Storia Contemporanea nel 2011 all'Università di Trieste ed ha successivamente conseguito il Master di II livello in "Peacekeeping and Security Studies" all'Università Roma Tre. Attualmente è Analista responsabile del Desk Africa e del Desk ex-URSS presso il Ce.S.I. E' commentatore radiofonico e televisivo per la Rai, Radio Vaticana e TV2000. Feed Rss
In Sudan continua la repressione nel sangue da parte della giunta militare al potere, mentre Cina e Russia si astengono dal condannarla per interessi commerciali
Le milizie ribelli del Tigray hanno messo in fuga l'esercito etiope e adesso marciano su Addis Abeba. Ahmed ha proclamato lo stato di emergenza nazionale
Colpo di stato militare in Guinea: deposto il presidente della Repubblica Condé, che in realtà aveva instaurato un regime dittatoriale. Il futuro del paese africano è incerto
Il leader di Boko Haram si sarebbe ucciso dopo uno scontro con le milizie dell'Isis per non essere catturato. Ecco come cambierebbe lo scenario se la notizia fosse confermata
Ucciso in un attacco l'ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio. Molte le ipotesi possibili, compreso lo Stato islamico, bisognoso di accreditarsi internazionalmente
Attacco con i Kalashnikov contro una scuola in Nigeria. Dispersi diverse centinaia di studenti, forse rapiti dai terroristi di Boko Haram. Il quadro di una situazione complessa e difficile
Al Qaeda perde le sue guide storiche ed è alle prese con alcuni ricambi al vertice come in Nord Africa, Intanto si accende sempre di più lo scontro con lo Stato islamico
Con l'uccisione di 50 jihadisti in Mali la Francia ha lanciato nei territori sub-sahariani una pesante offensiva militare contro lo Stato islamico. Ma potrebbe non bastare
Padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio sono stati liberati dopo due anni di detenzione da parte di gruppi jihadisti. Resta ora aperto il caso dei pescatori italiani detenuti in Libia
Strage dopo strage, in Nigeria continua, ormai da quasi 20 anni, la guerra civile fomentata da Boko Haram, oggi diviso in due gruppi estremisti contrapposti. E il governo sbaglia tutto
Il terrorismo islamista ha colpito di nuovo Mogadiscio, uccidendo dieci funzionari parlamentari. Il gruppo terrorista ha però cambiato la sua strategia, con l'obiettivo di isolare lo Stato
Ennesimo sanguinario attentato a Mogadiscio, in una Somalia che non riesce a trovare pace. Gli autori sarebbero i jihadisti di al Shabaab. Il bilancio: 11 morti e 16 feriti
Nelle regioni dell'Ucraina orientale, tra rischio di guerra civile e rischio di intervento armato russo, la tensione aumenta sempre di più. MARCO DI LIDDO spiega i possibili scenari