• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » App di delivery possono evitare consumo cibo spazzatura/ Insalate più in alto in menu

  • Sanità, salute e benessere
  • Food

App di delivery possono evitare consumo cibo spazzatura/ Insalate più in alto in menu

Le app di delivery possono evitare il consumo di cibo spazzatura mettendo le insalate più in alto nei menu: la scoperta in uno studio dell'Università di Oxford

Chiara Ferrara
Pubblicato 20 Maggio 2023
Un rider a Roma (LaPresse)

Un rider a Roma (LaPresse)

Le app di delivery come Deliveroo, Uber-Eats e Just Eat possono evitare il consumo di cibo spazzatura, favorendo quello di alimenti salutari come le insalate. Una ricerca dell’Università di Oxford, che ha coinvolto un campione di quasi 24 mila adulti, come riportato dal The Times, ha dimostrato infatti che le persone, al momento dell’ordine, sono orientate maggiormente a scegliere i ristoranti e/o le pietanze che sono posizionate in alto.


I NUMERI/ Nascere uguali? L’equità come sfida per il sistema sanitario


In media, le persone coinvolte nello studio hanno normalmente ordinato circa 1.400 calorie ciascuno. Nel momento in cui i medesimi soggetti hanno utilizzato una piattaforma modificata, che mostrava automaticamente ristoranti più sani in evidenza rispetto ai fast food, le calorie per ordine sono scese in media di 209 unità ciascuno. Una riduzione simile, di 177 calorie, è stata osservata inoltre quando le porzioni definite “piccole” sono state rinominate in “normali” e fornite come opzione predefinita. L’inserimento di etichette delle calorie nelle opzioni del menu, incluso il numero totale di calorie nel carrello alla cassa, ha portato infine a diminuzioni di 110 calorie per ordine.


Kennedy Jr. nomina nuovo comitato CDC dopo aver sciolto il precedente/ “Voglio vaccini più sicuri possibile”


App di delivery possono evitare consumo cibo spazzatura: lo studio dell’Università di Oxford

Lo studio dell’Università di Oxford ha dimostrato dunque che le app di delivery possono orientare le scelte sul consumo di cibo dei propri utenti, evitando almeno in parte che ordinino quello spazzatura. Le aziende come Deliveroo, Uber-Eats e Just Eat sono state per cui invitate ad “assumersi le loro responsabilità” per quel che concerne il fenomeno dell’obesità. È dimostrato, infatti, che le persone che utilizzano queste piattaforme hanno molte più probabilità di essere sovrappeso.


FINE VITA/ Parlamento verso la legge, ecco come evitare la trappola del "diritto a morire"


“È difficile dire esattamente quanto queste app stiano contribuendo all’obesità, ma sappiamo che le persone stanno sostituendo il cibo cucinato in casa con quello d’asporto, sta diventando sempre più un problema”, ha affermato la ricercatrice Anna Keleher. È della stessa idea il collega Filippo Bianchi. “ Non dobbiamo sempre sostituire una pizza con l’insalata. Dovremmo favorire iniziative che rendono facile apportare piccole modifiche a ciò che mangiamo, perché potrebbero aiutare a ridurre lentamente l’obesità, se fornite su larga scala”, ha concluso.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net