• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » BENEDETTO XVI/ La sapienza e la fede di un grande papa col sorriso da bambino

  • Papa
  • Vaticano
  • Chiesa

BENEDETTO XVI/ La sapienza e la fede di un grande papa col sorriso da bambino

Federico Pichetto
Pubblicato 1 Gennaio 2023 - Aggiornato alle ore 15:41
Piazza San Pietro in Vaticano

Piazza San Pietro in Vaticano (LaPresse)

Benedetto XVI, uomo della fede, della ragione e della speranza, è stato innanzitutto un amico schietto, certo di Dio e del nostro destino buono

Ci sarà tempo nelle prossime ore e nei prossimi giorni per parlare del teologo, del Papa e della personalità di Joseph Ratzinger. Ma ora, proprio mentre le lacrime si mescolano alla gratitudine e alla sensazione che un pezzo della nostra storia se ne sia andato, ora – in questo frangente di consapevolezza e incredulità – è il momento di farsi un’altra domanda, più vera e più immediata: che amico è stato per noi Benedetto XVI? Che compagnia ha fatto a noi cristiani, poveri peccatori salvati, il ragazzo bavarese, il teologo di Tubinga, il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il primo Papa del XXI secolo, l’ultimo monaco d’Occidente ritiratosi in preghiera a custodire la Chiesa?


LUIGI NEGRI/ E l'origine di una profondità nuova: il perché di un magistero vivo


È difficile dirlo così, in poche parole, ma certamente egli è stato l’uomo della fede: una fede sincera, profonda, custodita con sobrietà e gentilezza, mai gridata o intimata, ma sempre posta davanti a tutti – amici e oppositori – come il punto di non ritorno, la parola definitiva sul tempo e sulla nostra storia: noi non siamo soli, non siamo abbandonati, non siamo l’esito di un caso, bensì l’opera di Uno che ci ama e ci vuole e che ha scritto la nostra biografia come Mozart ha composto le sue sinfonie. Per la bellezza, per la felicità.


PAPI SANTI/ Silvestro I, e la Roma pagana divenne cristiana


Ma Ratzinger è stato anche l’uomo della ragione, della necessità di non ridurre l’uomo ai suoi sentimenti e ai suoi pensieri, ma di ricomprenderlo sempre alla luce di quel Logos che ha attraversato il Cielo – dopo averlo creato – per assumere su di sé tutto il peso e la sfida della nostra povera natura umana: niente è piccolo, niente è banale, niente è mai veramente oscuro se permettiamo a Cristo di toccarlo, se accettiamo che sia il Mistero l’unica risposta al nostro mistero.

E poi, ultimo ma non ultimo, Padre Benedetto è stato l’uomo della speranza, speranza non nelle nostre forze o in un sistema nuovo, al contrario fiducia commossa e sempre sorpresa per un Amico più forte dello spirito di ogni tempo, al punto da poter vivere tutto, anche il potere, il piacere e il possesso con una libertà e una gioia nuova: tutto può essere lasciato perché tutto è custodito e affidato. Ecco: un amico schietto, certo di Dio e del Suo amore, un amico stupito di ciò che siamo e desideroso di vedere ciò che potremmo essere, un amico semplice e discreto, mai appesantito dalla cupidigia e dall’avarizia dei nostri giorni. Mai corrotto, mai infedele. Joseph Ratzinger è stato amico di tutti noi fino agli ultimi giorni e agli ultimi tempi.


CHIESA/ Cultura cattolica, movimenti ecclesiali, occidente secolarizzato: per una nuova stagione


E adesso che cominceranno a ricordarlo e a raccontarcelo, resta nel nostro cuore la sua dignità e il suo rigore, i suoi occhi limpidi e il suo sorriso da bambino. Colpiti da quel bambino di Traunstein che, suonando Mozart tra i suoi gatti, ha riempito di musica il mondo, diventando Papa, entrando con discrezione nelle nostre case e portando pace e ironia. Proprio come fanno i buoni amici.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • ARTE E FEDE/ “Gaudí e la Sagrada Família, così la Luce del mondo dà vita ad una grande cattedrale”
  • LETTURE/ Perché abbiamo ancora bisogno del Concilio per capire Leone XIV, il mondo e noi stessi
  • LETTURE/ Luigi Negri, così la Chiesa nasce dall'intervento di Dio nella vita degli uomini
  • Tags: Papa Ratzinger

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net