• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Bestia pazza, scoperta in Madagascar/ Grande come un opossum, visse con i dinosauri

  • Scienze

Bestia pazza, scoperta in Madagascar/ Grande come un opossum, visse con i dinosauri

Alessandro Nidi
Pubblicato 30 Aprile 2020
La bestia pazza (foto: BBC)

La bestia pazza (foto: BBC)

Bestia pazza, fossile in Madagascar: sensazionale scoperta sull'isola adiacente all'Africa. Diverso da tutti gli altri mammiferi,  visse accanto ai dinosauri

Clamorosa e accattivante scoperta scientifica in Madagascar: l’isola adiacente al continente africano ha “regalato” ai ricercatori il fossile di un mammifero antico, noto come la bestia pazza, che visse 66 milioni di anni fa in Madagascar ed è diverso da qualsiasi altro mammifero mai conosciuto, vivo o estinto. L’animale, grande quanto un opossum, presentava un insieme di strane caratteristiche che non sono mai state riscontrate tutte insieme prima d’ora. Il suo scheletro è straordinariamente ben conservato e include tessuto cartilagineo, piccole ossa e persino la coda della creatura. I suoi scopritori l’hanno denominato Adalatherium hui, un nome ibrido che combina la parola malgascia “pazzo” e il vocabolo greco “bestia”. Gli elementi a disposizione degli esperti fanno pensare che si trattasse di un esemplare giovane, pesante all’incirca 7 chilogrammi, ma, in quel periodo, si trattava senza dubbio del mammifero più grande esistente sulla Terra. Viveva tra dinosauri e antichi coccodrilli, prima che l’impatto del celebre asteroide li spazzasse via tutti alla fine del Cretaceo.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


BESTIA PAZZA, FOSSILE IN MADAGASCAR: BUCHI SUL VOLTO E DENTI “SPAZIALI”

“Sapendo quello che sappiamo dell’anatomia scheletrica di tutti i mammiferi viventi ed estinti, è difficile immaginare che un mammifero come l’Adalatherium hui possa essersi evoluto; si piega e addirittura infrange un sacco di regole”, ha asserito alla CNN David Krause, autore principale dello studio, curatore di paleontologia dei vertebrati al Denver Museum of Nature and Science e professore emerito alla Stony Brook University. Quali sarebbero queste stranezze a cui fa riferimento il docente? Per esempio, la bestia pazza aveva più buchi sul suo volto di qualsiasi altro mammifero conosciuto: questi fori, chiamati foramina, hanno creato percorsi per i vasi sanguigni e i nervi, portando a un muso incredibilmente sensibile e coperto di baffi. Presentava anche un grande buco nella parte superiore del muso, che conferma l’impossibilità di paragonare l’animale ad altri mammiferi conosciuti, nel presente e nel passato. Anche i suoi denti, infine, sono strutturati in maniera insolita e inspiegabile. Il dottor Krause, tra il serio e il faceto, ha detto che “vengono dallo spazio”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net