• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Bimbi più felici in quarantena?/ Effetti inaspettati lockdown: “Più sereni perché…”

  • Sanità, salute e benessere

Bimbi più felici in quarantena?/ Effetti inaspettati lockdown: “Più sereni perché…”

Alcuni bimbi sono più felici in quarantena? Effetti inaspettati del lockdown: sono più sereni e responsabili perché lontani dalle routine di tutti i giorni. I genitori si accorgono che...

Raffaele Graziano Flore
Pubblicato 27 Aprile 2020
Bambini in quarantena in casa

Bambini in quarantena in casa (Pixabay, 2020)

I bambini sono più felici ora in quarantena? È questa la domanda a cui alcuni recenti studi stanno cercando di rispondere analizzando il modo in cui i più piccoli stanno vivendo l’emergenza Coronavirus in tutto il mondo chiusi in casa assieme alle loro famiglie e lontani dalla scuola. Nonostante le ovvie conseguenze negative di un periodo così lungo da trascorrere forzatamente tra le quattro mura domestiche (di cui sono vittime soprattutto i genitori), alcuni ricercatori statunitensi hanno voluto spostare i riflettori anche su quelli che sono gli effetti, diciamo così, inaspettati e per certi versi positivi del lockdown. Stare insieme in casa per tutto il giorno e non sapendo come bimbi e ragazzini reagiranno? Era questa una delle domande che più frequentemente si ponevano circa un mese fa tanti genitori ma stando ad alcune indagini e racconti dei diretti interessati pare che la quarantena “all together home” stia andando meglio del previsto e i bambini attorno ai 7-8 anni di età ma anche quelli della fascia compresa fra i 3 e i 4 pare non solo si comportino tendenzialmente bene, ma siano diventati più dolci, educati e sviluppando persino un maggior grado di indipendenza. Infatti, prima della pandemia da Covid-19, a genitori e figli spesso mancavano momenti veri di condivisione casalinga, troppo compressi tra scuola, lavoro e attività extra-scolastiche che rendevano le vite dei piccoli più caotiche dell’agenda di certi divi dello showbiz. “Ora invece abbiamo la possibilità di giocare assieme, e anche stare in compagnia senza far nulla” hanno raccontato delle mamme confessando di come alcuni dei loro bambini siano letteralmente ‘sbocciati’ durante questo periodo.


"Lockdown ha arricchito élite senza proteggere vulnerabili"/ Gupta: "Quello spreco causa della crisi attuale"


BAMBINI PIU’ FELICI IN QUARANTENA?

Infatti tra il cucinare assieme, inventare nuovi giochi e condividere attimi di quotidianità che prima rappresentavano solo l’eccezione ha aiutato molti adulti ad aprire gli occhi tanto che alcune mamme e papà, per certi versi in modo paradossale ma nemmeno troppo, non vorrebbero tornare più indietro ma prolungare indefinitamente questo idillio. I loro figli infatti sembrano molto più felici e sereni, anche se ovviamente non è tutto rose e fiori: a certe età infatti i più piccoli provano comunque sentimenti di ansia, paura e stress per tutto ciò che accade intorno a loro e spesso non riescono a capire. Tuttavia, nonostante quelle che erano le previsioni di molti psicologi, i più piccoli hanno reagito mediamente meglio di quanto ci si aspettasse e dando così anche maggior speranza ai loro genitori anche per un più sereno ritorno alla vita normale un giorno: questo rallentare le loro abitudini, non oberarli di attività e impegni, è una delle chiavi della felicità e secondo alcuni potrebbe aiutarli in futuro a sviluppare pure meno stati di ansietà o forme di depressione, che negli USA sono discretamente diffuse tra i teenager. Insomma la quarantena li aiuta ad uscire da questa routine di una vita frenetica e modellata sulle esigenze degli adulti, aiutando le famiglie a prendersi il proprio tempo e non vivere la giornata secondo una “timetable” caotica. Con l’abbassarsi delle aspettative nei loro confronti, i bambini vivono meglio anche se confinati in casa e stanno cominciando a sviluppare un maggior senso di responsabilità e indipendenza di cui i primi a esserne sorpresi sono i genitori stessi, ovvero coloro con cui da sempre vivono assieme. Che la pandemia e il lockdown li aiuteranno a vedere i propri figli in modo diverso e come detto prima con occhi nuovi?

Tags: Lockdown

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net