• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Bio laboratori e problemi sicurezza: rischi contaminazione tra dipendenti/ “Ma è vietato parlarne…”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Esteri

Bio laboratori e problemi sicurezza: rischi contaminazione tra dipendenti/ “Ma è vietato parlarne…”

Le condizioni di sicurezza dei bio laboratori di ricerca non vengono mai messe in dubbio, nonostante negli anni si siano verificati casi di contaminazione.

Sabrina Maestri
Pubblicato 29 Novembre 2023
sicurezza laboratori di ricerca a rischio

sicurezza laboratori di ricerca a rischio

Quali sono le condizioni di sicurezza dei laboratori di ricerca? Intorno a questi luoghi è sempre aleggiata una certa omertà. Tanto che anche i dipendenti che, negli anni, sono stati vittime di contaminazione, hanno sempre mantenuto la massima discrezione, non rivelando nulla, probabilmente anche per non destare troppo allarmismo. Solo in Italia, come riporta Le Monde, un altro caso di morte da MCJ, verificatosi nel 2016, potrebbe anch’esso avere un’origine accidentale, poiché la persona ha lavorato a contatto con tessuti di animali portatori di encefalopatia spongiforme bovina, la cosiddetta malattia della mucca pazza. La recente morte sospetta in Spagna rilancia quindi le domande sulle condizioni di sicurezza in cui talvolta sono stati condotti i lavori su questi agenti non convenzionali.


“Il caffè istantaneo può portare alla AMD e alla cecità”/ Lo studio: “Rischio aumenta del 700%”


El Pais precisava che diverse centinaia di campioni di liquido cerebrospinale sospetti erano stati trovati nel laboratorio barcellonese del ricercatore deceduto. Il giornale sottolineava che diversi collaboratori erano angosciati dal timore di aver rischiato anch’essi una contaminazione accidentale. Il ricercatore, che aveva iniziato a lavorare nel laboratorio dell’Università di Barcellona all’inizio del 2018, avrebbe chiesto di essere messo in disponibilità nel novembre 2020 dopo l’insorgenza dei sintomi, chiedendo però assoluta discrezione ai suoi colleghi. Il ricercatore è morto due anni dopo, all’età di 45 anni, continuando nel frattempo a comparire come coautore di articoli scientifici sull’argomento.


MALATI ONCOLOGICI/ Dal "salva-lavoro" un buon esempio della politica che guarda al Paese


SICUREZZA BIO LABORATORI: A CHI IMPUTARE RESPONSABILITÀ?

Di fronte ai casi sospetti di contaminazione i vari laboratori si scaricano la responsabilità reciprocamente, giocando anche sul fatto che i sintomi possono manifestarsi anche molto tempo dopo un’eventuale contaminazione. Questa situazione ricorda l’atteggiamento dell’Inrae riguardo alle circostanze della contaminazione di Emilie Jaumain nel suo centro di Jouy-en-Josas. L’ente di ricerca aveva all’epoca invocato la possibilità di una comparsa sporadica della malattia, l’ipotesi di una contaminazione da carne di “mucca pazza” durante un soggiorno in Gran Bretagna, o addirittura di una contaminazione successiva, mentre lavorava al CEA, anche se non manipolava più i prioni.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Emergerebbe in generale un’intenzione di voler sempre nascondere la mancata sicurezza all’interno di questi laboratori, spesso impedendo anche la messa in atto delle dovute ispezioni. E quando si verificano controlli si preoccupano solo di raccomandare di evitare futuri danni, spesso con tempistiche piuttosto prolungate. In alcune sedi ci si è premurati solo dell’uso di guanti anticuto che offrono la destrezza necessaria per manipolare le lame del microscopio e i tagli del cervello dei topi risale solo al 2021. Per quanto riguarda gli strumenti appuntiti o taglienti, le pinze in plastica e le forbici monouso, queste, sono state sostituite nel 2020. Per il resto nessuna accortezza è mai stata presa.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net