Parte meglio la Cina nel quarto set. Al primo time-out si arriva dopo una fase favorevole alle atlete orientali. Il tabellone dopo una decina di minuti indica il vantaggio rosso: 3-7. L’Italia prova a rifarsi sotto ma la Cina continua a far punti: 7-10. Il ct Mazzanti prova a rinvigorire le azzurre chiamando un altro time-out. Bonifacio trova uno spiraglio e il distacco si riduce a soli 2 punti. Le azzurre mantengono il ritmo delle avversarie. Altra pausa sul 14-16. Mazzanti ne approfitta per ricordare alle sue atlete di restare compatte in fase di non possesso. Il ritorno in capo è micidiale: le azzurre trovano subito il pari. Non è finita, si sfruttano gli errori avversari e si va addirittura in vantaggio di 2: 19-17 e altro time-out. Le cinesi però pareggiano subito. Nel finale per noi entra l’italo-africana Egonu. La Cina mostra maggior risolutezza in fase di possesso riuscendo a conquistare anche questo set. Il risultato finale è di 20-25. La Cina vince 3-1.
Inizio equilibrato. Un paio di punti a testa e tanta tensione e consapevolezza per un set che può risultare decisivo. La Cina prova a prendere le redini del gioco ma l’Italia non ci sta, evitando la fuga. Si va sul 6-7 per le asiatiche. Dopo il time-out le cinesi mostrano maggior freddezza conquistando punti decisivi per staccare le avversarie: in pochi minuti si va sul 9-12. L’Italia sbanda: tanti errori e poca sicurezza. Le cinese inveci sono letali e realizzano 3 punti di fila, aumentando il vantaggio. Altro time-out, le azzurre provano a ricompattarsi. La difesa però non riesce a contenere gli affondi avversari e la Cina vola ben presto sul 11-19. Nel finale di set l’Italia prova a riaprire la contesa ma il vantaggio è ormai cospicuo: 16-20. Le cinesi reagiscono bene al ritorno avversario avvicinandosi a piccoli passi a quota 25. Il set termina 25-23 per la Cina e ora per l’Italia è vietato sbagliare.
Le azzurre partono forte nel secondo set. Si va sul 2-0. Folie e Sorokaite sono letali sotto rete; le azzurre volano mentre le cinesi si guardano spaesate: 6-1. Time-out. La Cina prova a recuperare ma l’Italia quando attacca arriva quasi sempre al punto. Le azzurre marciano con costanza allungando a 7 i punti di vantaggio. Folie dalla destra è implacabile mentre Bosetti di giustezza riesce sempre a ingannare le avversarie. Bonifacio da posizione centrale realizza il 12-5. La Cina prova a recuperare e frenare le avversarie ma in questo secondo set il timone è saldamente nelle mani delle azzurre. Ci si ferma: time-out sul parziale di 16-9. Nella fase finale del match le azzurre incontrano qualche contrattempo interrompendo la corsa che porta ai 25 punti. Sul 20-17 la Cina sembra poter preoccupare l’Italia ma pochi minuti dopo il vantaggio torna a lievitare. Le azzurre vincono il secondo set 25-20.
E’ iniziata la sfida tra Italia e Cina, valida per la World Grand Prix di Volley femminile. Si parte con un errore tecnico della Cina. Italia avanti 1-0. Le azzurre riescono a controllare la fase iniziale del match evitando il ritorno delle avversarie. Si va sul 5-4, le cinesi pareggiano ma dura poco: 6-5. Un paio di ottimi muri permettono alla Cina di passare in vantaggio: 7-8, sorpasso e time-out. Al ritorno in campo le azzurre commettono troppi errori permettendo alle orientali di prendere il largo: 8-11. Le difficoltà dell’Italia persistono e nella parte centrale del set la Cina raccoglie i punti decisivi per staccarsi: 11-15. Un paio di punti rimettono in corsa le azzurre. Altro time-out, si va sul 14-16. Le azzurre non mollano e recuperano ancora un punto alle avversarie. Dopo l’ennesimo time-out la Cina chiude ben presto i giochi andando sul 17-21. Le azzurre provano a rientrare ma le rosse riescono a chiudere il set sul 25-20.
Sta per avere inizio la partita di volley femminile tra Italia e Cina, primo banco di prova per le azzurre alla World Grand Prix: la sfida si annuncia davvero importante per la compagine di Mazzanti, alla ricerca di conferme del buon lavoro fatto finora in Coppa del Mondo e nei ritiri estivi. Lavversario di oggi però si annuncia ostico: benché la rosa sia stata in gran parte rinnovata non va dimenticato che la nazionale cinese ha vinto la medaglia doro alle ultime olimpiadi di Rio de Janerio2016, dove invece lItalia è stata sbattuta fuori prestissimo e con poco onore. Due gruppi giovani quindi e forti e soprattutto con tante ambizioni di fare bene sono attesi in campo a minuti per la competizione mondiale targata Fivb. Lo storico recente concede alle azzurre la palma di favorite per la vittoria di questo pomeriggio, ma va detto che asiatiche stanno registrando uno sviluppo davvero imponente: per scoprire chi vincerà diamo la parola la campo, si comincia!
Siamo appena allesordi delledizione 2017 della World Grand Prix: Italia e Cina infatti scenderanno oggi in campo per il primo giorno del primo weekend della fase a gruppi e appare davvero molto lunga la strada fino alla finale ella Final Six, in programma a Camberra il prossimo 30 luglio. Andiamo a vedere però cosa le due nazionali protagoniste oggi hanno finora ottenuto in questo tipo di competizione annualmente organizzata dalla Fivb: sia Cina che Italia occupano un buon piazzamento ne medaglieri generale, inaugurato nel lontano 1993. La compagine asiatica è per il momento quinta con 9 medaglie e un solo titolo vinto nelledizione 2003 organizzata a Andria Matera e Gioia del colle: lultimo successo premiato da una medaglia per le padrone di casa oggi risale però al 2013 con un bellargento vinto a Sapporo dietro alloro del Brasile e davanti alla Serbia, bronzo. Minotte invece il numero di medaglie finora ottenuto dallItalia. In tutto sono infatti 6 che valgono la settima piazza nel medagliere: nessun titolo iridato per le azzurre ma 2 argenti e 4 bronzi. Lultimo podio per il tricolore però appare abbastanza datato e risale alledizione 2010 del World Grand Prix a Ningbo dove le italiane solo salite al terzo gradino del podio dietro a Stati Uniti e Brasile.
Diamo un occhio allo storico che lega Italia e Cina, impegnate oggi nella primo fine settimana dedicato al World Grand Prix di volley femminile. Considerando solo gli anni più recente colpisce il gran numero di testa a testa già occorsi tra le due squadre attese in campo: dal 2010 a oggi infatti il bilancio ci riporta ben 14 risultati utili tra World Grand Prix, Giochi Olimpici, amichevoli internazionali e Coppa del Mondo, per un totale di ben 5vittore della compagine asiatica e 8 affermazioni invece delle azzurre. Lultimo testa a testa che ha visto Italia e Cina protagoniste, risale ad appena un anno fa e più precisamente alle Olimpico di Rio de Janeiro 2016, dove le asiatiche vinsero la medaglia doro e le nostre azzurre vennero sbattute subito fuori senza troppi complimenti: allora il match vide un netto successo delle padrone di casa in questo weekend per 3-0. Non risulta comunque troppo datato lultima affermazione dellItalia nello scontro diretto: il match infatti avvenne durante World Grand Prix 2015 dove le azzurre vinsero per 3-2nel gruppo finale.
Si avvicina il fischio dinizio del match che vedrà lItalia fronteggiare le padrone di casa della Cina in questo primo giorno del primo weekend del World Grand Prix: un grande banco di prova per le azzurre di coach Mazzanti che pur essendo un gruppo tutto nuovo ha già mostrato bei segnali nel precedenti preliminari della Coppa del Mondo. Alla viglia del match contro le cinesi lo stesso ct Davide Mazzanti ha dichiarato per il portale ufficiale della federvolley: Penso che il Grand Prix ci servirà molto a crescere, perché è una competizione di altissimo livello che ti obbliga dover mantenere uno standard molto elevato di gioco. Le difficoltà ci sono sia dal punto di vista fisico che mentale, sotto tutti gli aspetti bisogna essere sempre al massimo. Fondamentale sarà gestire nel migliore dei modi le nostre energie. Il nostro è un gruppo giovane: ovviamente ci vorrà un po di tempo per sistemare tutti i meccanismi, però mi piace il fatto che le ragazze stiano lavorando duramente.
la partita di volley femminile in programma per oggi venerdì 7 luglio alle ore 13.00 secondo il fuso italiano (ma saranno le ore 19.00 locali), a Kunsgan in Cina e valida nella prima giornata della fase a gironi della World Grand Prix 2017. Dopo lavventura in Coppa del Mondo conclusa nei migliore dei modi la formazione azzurra di coach Mazzanti torna protagonista assoluta nella competizione mondiale targata Fivb dove il primo ostacolo per accedere al tabellone finale saranno le padrone di casa di An Jiajie. Riepiloghiamo quindi brevemente la formula di questo torneo di volley femminile, che è nato nel 1993 e che questanno vedrà le azzurre protagonista della sua fase a gironi , organizzata sui tre weekend di gioco e si spera anche nel suo tabellone finale.
Al World Grand Prix 2017 parteciperanno ben 32 squadre da ogni parte del mondo che in questa prima fase verranno organizzate in tre gruppi che verranno di volta in volta mescolati in ciascuno dei tre fine settimane di gioco. Al termine di questa fase organizzata con la formula del girone allitaliana, verrà quindi stilata una classifica generale dove verranno sommati i punti finora conquistati. Da qui uscirà quindi un elenco di 6 nomi che accederanno alla prestigiosa Final Six: nel tabellone finale le nazionali qualificate (compresa il team ospitante) disputeranno una nuova fase preliminare allitaliana dividendosi in due gruppi da 3 nazionali ciascuno. Da qui poi solo le prime due squadre di ogni gruppo disputeranno le semifinale e successivamente le finali per loro e o il bronzo. Una formula certamente complessa ma che non risulta affatto innovativa: lItalia di Mazzanti però sarà costretta a are molto bene fin sa dubito se si vuol, confermare le belle cose viste nella prima fase preliminare della Coppa del Mondo di qualche settimana e portare il blasone tricolore ancora una volta in alto. Di certo lambizione di Mazzanti e delle azzurre è grande: manca forse un po di sicurezza contro nazionali storicamente e fisicamente imponenti, ma poco altro.
Ricordiamo infine che la partita tra Italia e Cina in programma per oggi alle ore 13.00 non sarà visibile in diretta tv ma levento del World Grand Prix sarà comunque disponibile per tutti gli appassionati in diretta streaming video sul profilo ufficiale youtube della federazione internazionale (FIVB Volleyball). Consigliamo inoltre di consultare anche il portale ufficiale del torneo allindirizzo worldgrandprix.2017.fivb.com per rimanere aggiornati sul tabellino e il risultato live dellincontro.