• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Fiction e Serie TV » CALL MY AGENT – ITALIA/ La serie tv con un “gioco di ruolo” che funziona

  • Fiction e Serie TV
  • Cinema e Tv

CALL MY AGENT – ITALIA/ La serie tv con un “gioco di ruolo” che funziona

Antonio Napoli
Pubblicato 5 Febbraio 2023
Call my Agent - Italia

Call my Agent - Italia

Prodotta per Sky, la versione italiana di una serie francese di successo sembra funzionare, grazie anche alla presenza di pezzi da 90 di cinema e teatro

In sintesi, Call My Agent – Italia può essere considerata un’operazione ben riuscita: copiare e importare un format di successo (francese) e adattarlo al contesto (italiano) non era compito facile. Chissà perché poi scegliere un titolo in inglese per la versione italiana di una serie francese intitolata Dix pour Cent e che a sua volta era già arrivata in Italia con un titolo italianissimo come Chiami il mio Agente! Misteri delle serie tv! A parte questo rompicapo, per il resto Call My Agent – prodotta da Palomar per Sky, i primi due episodi sono usciti il 20 gennaio e da ieri l’intera prima stagione è disponibile su NowTv – sembra aver raccolto un certo successo, come si dice, di pubblico e di critica.


Matilda De Angelis, è polemica sul Nastro d'Argento vinto con Elodie/ "Irrispettoso condividere il premio"


Per chi ha visto la serie madre, colpisce l’assoluta fedeltà che gli autori hanno voluto dimostrare alla trama originaria. Essi non troveranno nulla di nuovo. L’agenzia romana è composta con gli stessi protagonisti di quella parigina, si lavora come in una piccola boutique, altalenando momenti di grande affetto collettivo a fasi dove prevalgono le piccole vendette personali e la gelosia. Come per l’analoga serie francese, tutto ha inizio quando il fondatore della CMA comunica via Skype ai suoi colleghi e ai dipendenti che non ha nessuna intenzione di ritornare da Bali dove si è rintanato, e che presto venderà la sua quota di maggioranza dell’agenzia al miglior offerente.


Corro da te, Canale 5/ Trama e cast del film con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone, oggi 17 maggio 2025


La parte invece più originale è riservata alla partecipazione degli attori “veri”, quelli insomma che interpretano il ruolo dei clienti dell’agenzia, facendo in qualche modo la parte di “se stessi”. Anche nel nostro caso prevale la scelta di puntare su grandi attori “nazionali” disponibili a farsi prendere un po’ in giro, sottolineando qualche loro “fissa” o qualche piccolo “difetto” professionale. Per chi ha già visto la versione originale francese tutto funziona come rileggere un libro già letto. Ma per chi guarda per la prima volta la serie tv essa risulta gradevole, essendo  un prodotto ben fatto e decisamente ben riuscito.


Corrado Guzzanti, chi è: gli esordi a teatro/ Comicità e imitazioni i suoi cavalli di battaglia


I sei attori italiani coinvolti nella prima stagione (uno per episodio) sono tutti dei calibri da “90” del nostro parterre di professionisti del teatro e del cinema. Si inizia con Paola Cortellesi per poi passare a uno strepitosoPaolo Sorrentino

La scenografia mozzafiato è ovviamente incentrata su una Roma splendente, che tiene benissimo il confronto con Parigi. L’ufficio che affaccia su piazza del Popolo lascia intendere l’importanza dell’agenzia e non si è risparmiato neanche per le location dei vari set esterni. Molto bravi anche gli attori che non interpretano se stessi, a cominciare da Sara Drago e Michele Di Mauro che ritroviamo nei panni dei i due agenti Lea Martelli e Vittorio Baronciani, intorno a cui si sviluppano le vicende principali dell’agenzia.

Non resta che attendere la seconda stagione, dove prevediamo – se tanto ci da tanto – un bel confronto tra le città dei festival, e cioè tra Cannes e Venezia.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Paola CortellesiStefano AccorsiPierfrancesco FavinoCorrado GuzzantiMatilda De Angelis

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Fiction e Serie TV

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Fiction e Serie TV

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net