• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » CAOS GOVERNO/ Il patto sulle nomine rende meno amara la convivenza forzata tra M5S-Pd

  • Politica

CAOS GOVERNO/ Il patto sulle nomine rende meno amara la convivenza forzata tra M5S-Pd

Il governo Conte è in grave difficoltà perché la maggioranza non più coesa e aumentano i distinguo verso Conte e Gualtieri. Colle perplesso

Antonio Fanna
Pubblicato 20 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 08:18
Renzi, Di Maio e Zingaretti

Governo: Renzi, Di Maio e Zingaretti (LaPresse)

Giovedì 23 aprile, festa di san Giorgio, il martire che sconfisse il drago. Chissà se quel giorno, quando si riunirà il Consiglio europeo, anche Giuseppe Conte riuscirà a infilzare il nemico, che non è solo il fronte dei Paesi del Nord ma soprattutto la crescente ostilità dei suoi stessi alleati di governo. È una manovra a falange nella quale il premier si è in qualche modo chiuso da solo. Al protagonismo delle dirette televisive che fanno guadagnare “like” su Facebook e consensi nei sondaggi (che però, come è noto, non significano nulla quando le elezioni non sono all’orizzonte), non sono seguite azioni efficaci. I soldi del “bazooka” non si vedono perché non ci sono. La “fase 2” è prigioniera di commissioni infarcite di burocrati incaricati di frenare ogni fuga in avanti e ogni personalità che possa fare ombra al premier. Non ci sono certezze per i lavoratori, per le aziende, per gli albergatori, per le famiglie degli studenti costretti a restare a casa a oltranza.


ESCLUSIVO/ Casalino arruola Fini nella “nuova Dc” di Conte: le prove del loro piano


A ciò si aggiunge che la maggioranza ha disatteso l’invito alla concordia nazionale venuto dal Quirinale: non solo le Regioni del Nord fremono per il ritorno alla normalità, ma le fibrillazioni scuotono la stessa coalizione che regge il governo, percorsa da scontri quotidiani che nessuno si preoccupa nemmeno di nascondere. Per esempio, in ambienti del Pd si preparano emendamenti da presentare al decreto liquidità, andando contro il ministro Gualtieri. Lo stesso Zingaretti appare estenuato dall’irresolutezza dell’esecutivo, per non parlare di Renzi che è l’inventore di questa coalizione dalla quale appare sempre più lontano.


UE IN CRISI/ Lockdown, Mes e bond: l'Italia è intrappolata tra Nord e Sud Europa


Una vecchia volpe come Pierferdinando Casini prevede una scadenza di 2 mesi al massimo per il governo. I retroscenisti raccontano di abboccamenti tra maggioranza e opposizione, con Silvio Berlusconi che mostra interesse verso un eventuale governo di larghe intese e Giancarlo Giorgetti che prende le distanze dall’oltranzismo antieuropeo di Matteo Salvini. Il nuovo presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nel discorso dopo le elezioni ha attaccato l’esecutivo su tutta la linea, dalla proliferazione degli improduttivi comitati di esperti alla scelta di fare indebitare ulteriormente le imprese in difficoltà. Mario Draghi è tornato dietro le quinte, avendo nel mirino più il Quirinale che Palazzo Chigi, mentre Vittorio Colao non ha ancora dato segni di quel cambio di passo che sembrava dovesse marcare.


NOMINE/ La guerra delle poltrone Pd-M5s mentre il Paese lotta contro il virus


Come si comporterà Conte davanti al crescente nervosismo degli alleati e all’insofferenza del Paese? Farà esattamente quello che ha fatto finora, cioè vivere alla giornata, barcamenarsi nell’emergenza badando a non avvicinarsi troppo all’orlo del burrone e, all’occasione, scaricare sull’opposizione tutte le colpe della situazione. Non ci saranno scatti di reni né colpi di genio. Un po’ perché sono estranei all’indole da mediatore del presidente del Consiglio, uno che non avrebbe sfigurato ai tempi della Democrazia cristiana quando la sopravvivenza consisteva nella capacità di galleggiamento della Balena bianca nel mare agitato delle correnti. Ma un po’ anche perché Conte sa bene che l’alternativa a lui è come quei rimedi peggiori del male. La maggioranza attorno a un governo di unità nazionale targato Colao (o Draghi) è tutta da costruire, ci vorrebbero mesi di trattative mentre il Paese annaspa nella fase 2 o 3.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Il Quirinale, ancor meno propenso a compiere salti nel buio, difenderà Conte finché possibile. E comunque l’accordo trovato nelle ultime ore tra Pd, M5s e Italia viva per le nomine alla guida delle società partecipate dallo Stato significa che il punto di rottura nella maggioranza non è ancora così vicino.

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net