• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » CAOS SIRIA/ Il segreto di Abu Maria Qahtani, jihadista controllato da “troppi” servizi

  • Medio Oriente
  • Usa
  • Esteri

CAOS SIRIA/ Il segreto di Abu Maria Qahtani, jihadista controllato da “troppi” servizi

Il jihadista iracheno Abu Maria Qahtani è stato recentemente ucciso in Siria in una missione suicida. Era il punto di intersezione di troppi interessi

Giuseppe Gagliano
Pubblicato 10 Aprile 2024
Nel campo profughi di Yarmouk, a sud di Damasco, Siria (Ansa)

Nel campo profughi di Yarmouk, a sud di Damasco, Siria (Ansa)

Non c’è dubbio che è Abu Maria Qahtani (Maysr al Jabouri) sia stato una figura prominente nel panorama del jihadismo mediorientale, legato all’ISIS e ad Al-Qaeda, nonché ai servizi segreti di Turchia e Stati Uniti. Originario di Mosul e stabilitosi in Siria, Qahtani è stato ucciso in un attacco suicida a Sarmada, una zona di grande rilevanza geopolitica e finanziaria al confine con la Turchia.


GAZA SENZA TREGUA/ "Hamas si prepara alla guerriglia e svela i problemi del governo Netanyahu"


L’HTS (Hay’at Tahrir al-Sham), che detiene il controllo de facto di varie aree a Idlib, ha attribuito l’attacco all’ISIS. Tuttavia, fonti locali suggeriscono che diverse entità, inclusa l’HTS, avrebbero potuto avere interesse a eliminare Qahtani, considerato da molti un personaggio scomodo.


Israele: il partito Agudat Yisrael lascia il governo Netanyahu/ Caos nella maggioranza: si apre la crisi?


Qahtani era ben inserito nella complessa rete di alleanze e conflitti che caratterizza la Siria nord-occidentale, collaborando con gruppi armati locali, i servizi segreti turchi e mantenendo legami con il governo siriano di Damasco. La sua vita riflette l’intersezione di dinamiche locali e internazionali che definiscono il conflitto siriano, dimostrando come la gestione delle risorse locali e dei servizi sia cruciale in un contesto di urgente bisogno umanitario.

Nato a Mosul nel 1976 e cresciuto nel regime ba’athista di Saddam Hussein, Qahtani si unì alle forze di Saddam prima di essere arrestato dalle autorità statunitensi dopo l’invasione del 2003. Dopo il rilascio nel 2006, si unì ad al-Qaida in Iraq, segnando l’inizio del suo percorso nel jihadismo. Successivamente, fu inviato in Siria, dove tentò di emergere come leader regionale, entrando in conflitto sia con i suoi mentori precedenti sia con le nuove fazioni emergenti. Negli anni, Qahtani cercò il sostegno dei servizi segreti turchi e si guadagnò una posizione di rilievo tra i gruppi armati siriani controllati da Ankara. Tuttavia, le sue aspirazioni di potere e i presunti legami con entità nemiche, inclusi i servizi statunitensi, lo resero un bersaglio all’interno del complesso scenario siriano. Il suo tentativo di posizionarsi come una figura chiave capace di garantire la stabilità nella regione a nome di potenze straniere come la Turchia e gli USA sembra aver giocato un ruolo nel suo assassinio. Tutto ciò si consente di sottolineare la complessità del contesto siriano, dove la presenza di gruppi stranieri con scarsa connessione alla causa siriana e mediorientale, come il Partito Islamico del Turkestan, aumenta la difficoltà di decifrazione.


Naftali Bennett vs Tucker Carlson/ “Epstein mai finanziato dal Mossad, solo calunnie e menzogne”


La storia di Qahtani, dalla sua origine in Iraq fino alla sua morte in Siria, illustra come figure chiave possano giocare ruoli significativi in teatri complessi, fungendo da nodi in una rete di alleanze, rivalità e interessi strategici che superano i confini nazionali. La sua uccisione, avvenuta in un contesto di guerra civile siriana già estremamente complesso, sottolinea ulteriormente le sfide di costruire un ordine stabile in regioni dilaniate da conflitti. Qahtani, con i suoi legami sia con l’ISIS che con Al-Qaeda, e presumibilmente anche con i servizi segreti turchi e statunitensi, rappresenta un esempio di come le alleanze nel contesto della guerra siriana siano fluide e spesso opportunistiche, riflettendo un mix di obiettivi tattici a breve termine e strategie a lungo termine più ampie.

La situazione a Idlib, dove Qahtani è stato ucciso, è emblematica della complessità della guerra in Siria. Qui diversi attori esterni, inclusi la Turchia, la Russia, gli Stati Uniti e una miriade di gruppi ribelli e jihadisti, competono per l’influenza. Questo teatro di guerra rappresenta un caso di studio della guerra per procura nel XXI secolo, dove le potenze regionali e globali sfruttano gruppi locali per promuovere i propri interessi geopolitici senza impegnarsi direttamente. La collaborazione segreta di Qahtani con i servizi statunitensi, se vera, evidenzia anche la complessità delle alleanze contro lo Stato islamico, dove gli interessi degli USA e della Turchia si sovrappongono e divergono simultaneamente.

Questa situazione sottolinea il dilemma degli Stati Uniti nella regione: come bilanciare la lotta contro l’ISIS con il sostegno ai gruppi ribelli siriani, alcuni dei quali hanno legami con Al-Qaeda, e gestire le relazioni con la Turchia, un alleato chiave nella NATO che ha i propri obiettivi strategici in Siria. La morte di Qahtani solleva questioni sulla sostenibilità a lungo termine di tali alleanze di convenienza e sulla capacità degli attori esterni di influenzare positivamente l’esito del conflitto siriano. Mentre le potenze straniere cercano di navigare nel complesso panorama siriano, la storia di Qahtani serve come promemoria dei limiti della potenza esterna e della necessità di soluzioni politiche che tengano conto delle realtà locali.

In sintesi, la valutazione geopolitica della situazione siriana, vista attraverso l’episodio dell’uccisione di Qahtani, rivela un intreccio di sfide che comprendono non solo la lotta contro il terrorismo e la ricerca della stabilità regionale, ma anche le complessità delle relazioni internazionali in un’era di guerra per procura e interventismo indiretto. Questo scenario solleva interrogativi fondamentali sulla futura direzione della politica estera degli Stati coinvolti e sulle prospettive di pace e sicurezza nella regione.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net