• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » Cibo spazzatura più economico e meno sano/ Così l’industria si arricchisce mentre…

  • Food
  • Economia e Finanza

Cibo spazzatura più economico e meno sano/ Così l’industria si arricchisce mentre…

Josephine Carinci
Pubblicato 18 Marzo 2023
Foto di David Z da Pixabay

Foto di David Z da Pixabay

Perché il cibo spazzatura è più economico e ci attira così tanto, portando a conseguenze devastanti sulla nostra salute? Il mercato e l'economia di scala...

La cattiva alimentazione non è una libera scelta: parola del Daily Mail, secondo il quale facendo parte di un sistema così vasto e così complesso, ognuno prende delle decisioni su spinta della società e ancora più nello specifico, del mercato. Il cibo spazzatura, però, non è senza conseguenze e mette a rischio la nostra salute: oltre l’80% degli alimenti trasformati venduti nel Regno Unito non è salutare. Si tratta di cibi poveri di fibre e ricchi di sale, carboidrati raffinati, zuccheri e grassi. Il cibo malsano è più facile da vendere: fa gola e quindi le aziende quindi investono di più nello sviluppo e nella commercializzazione.


Ue riduce importazioni di prodotti agricoli dall'Ucraina/ Tagli fino all'80% per grano, zucchero e pollame


Investendo così tanto si va a creare un’economia di scala che fa sì che gli alimenti altamente trasformati siano in media tre volte più economici rispetto a cibi più sani. Il cibo spazzatura però ha conseguenze devastanti per la salute: ci rende meno produttivi e ci fa ammalare. Un rapporto dello scorso anno dell’Institute for Public Policy Research ha rilevato che 2,5 milioni di persone sono state assenti dal lavoro per malattia, dato più alto dagli anni ’90, quando sono iniziate le rilevazioni. Tante le malattie, dal mal di schiena al cancro e persino alla depressione, che viene accentuata dalle cattive diete.


AGRITURISMO/ La vacanza tra natura e gusto che premia il Veneto


Perché ci piace tanto il cibo spazzatura

Nel 1950, meno dell’1% della popolazione del Regno Unito era clinicamente obeso, spiega il Daily Mail. Oggi quella cifra è del 28%. Il sistema alimentare che abbiamo creato privilegia la quantità rispetto alla qualità e la nostra dieta si è adattata a questo sistema. Secondo i ricercatori, il desiderio di cibo è più forte quando il grasso e lo zucchero sono combinati in un rapporto di 1 a 2, ossia il rapporto che si trova nel latte materno. I produttori usano questa formula nei gelati, nel cioccolato al latte e nei biscotti, rendendoli irresistibili.


BANCO ALIMENTARE/ Il saluto di Giovanni Bruno: un "noi" che continuerà a crescere


Oltre ad essere facile da vendere in grandi quantità, il cibo spazzatura è economico da produrre. La rivoluzione verde iniziata da Borlaug ha creato un’abbondanza di zucchero, farina e olio vegetale nei prodotti che hanno un successo straordinario tra i consumatori. Le aziende investono molto denaro nella ricerca, nello sviluppo e nella promozione di alimenti che consistono principalmente di questi ingredienti. Questa ricerca ha lo scopo non solo di catturare una fetta più grande del mercato, ma di far crescere il mercato stesso.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net