• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » PRESADIRETTA/ Lavoro, recessione e cassa integrazione (video). 19 febbraio 2012

  • Cinema e Tv

PRESADIRETTA/ Lavoro, recessione e cassa integrazione (video). 19 febbraio 2012

La Redazione
Pubblicato 20 Febbraio 2012
presadiretta_r400

Foto InfoPhoto

La puntata andata in onda ieri sera di Presadiretta, condotto da Riccardo Iacona, intitolata Recessione ha affrontato i tanti problemi di diverse aziende e lavoratori

Presadiretta, puntata del 19 febbraio 2012 La puntata andata in onda ieri sera di Presadiretta, condotto da Riccardo Iacona, intitolata Recessione, è cominciata da una particolare domanda: la perdita di tanti posti di lavoro, il ricorso alla cassa integrazione sono davvero conseguenza della crisi o gli imprenditori sfruttano la recessione a loro vantaggio? Nella puntata si parla nello specifico di due situazioni particolarmente critiche, cioè quella della Sigma-tau e quella della Omsa. Il primo servizio comincia mostrando immagini del marciapiede davanti al Ministero dello sviluppo economico, in via Molise 2 a Roma, dove passano gli operai che protestano contro la perdita del loro posto di lavoro, come gli operai di Fincantieri o dell’Alcoa, una multinazionale americana che produce alluminio che ha deciso di chiudere lo stabilimento italiano lasciando a casa un migliaio di operai. Tra i tanti casi di chiusura o di messa in cassa integrazione, Presa diretta sceglie di occuparsi di quello della Sigma-tau dove i lavoratori hanno proposto i contratti di solidarietà, con cui si guadagna di meno, ma permette a tutti di lavorare. L’azienda ha però rifiutato, e da un mese gli operai dello stabilimento di Pomezia hanno bloccato la produzione protestando in vari modi, come bloccando la via Pontina. Nel servizio ascoltiamo la storia di una donna con due figlie, una delle quali gravemente disabile, che come gli altri è stata messa in cassa integrazione e alla quale è stata richiesta l’immediata restituzione delle attrezzature fornite dall’azienda, come il computer, il telefono e anche l’auto. Anche in provincia di Caserta, a Piana di Monteverna, chiude un altro stabilimento, quello della Tecnogen. Anche in questo luogo si faceva ricerca per la Sigma-tau. Negli stabilimenti della Tecnogen sono stati investiti molti soldi per attrezzature che non sono state neanche ancora usate, e il licenziamento degli informatori scientifici e dei ricercatori fa pensare che la proprietà della Sigma-tau stia pensando di vendere. Lipotesi viene però smentita dalla responsabile delle risorse umane, la dott.ssa Principe, che nega ci sia intenzione di vendere o delocalizzare gli stabilimenti. L’altro caso di cui si parla è quello della Omsa il cui stabilimento di Castiglione delle Siviere sta per essere chiuso e la produzione spostata in Serbia. Il proprietario dell’azienda ha aperto il primo stabilimento in Serbia nel 2005, e proprio qui ci porta il servizio, dove ci sono gli stabilimenti della Golden Lady. Le operaie appaiono tutte contente, ma nessuna vuole dire quanto guadagna. Da un’ex operaia scopriamo che gli stipendi erano ai suoi tempi di 150 euro mensili, più 20 di premio produzione, mentre oggi sono saliti a 200, 250 euro, un salario basso anche per la Serbia.


Yara, il film diretto da Marco Tullio Giordana: trama cast quando va in onda


I contratti poi sono mensili e non vi è alcuna tutela sindacale, e chi cerca di protestare viene invitato ad andarsene. Nel frattempo la Golden Lady, così come le altre aziende straniere che investono in Serbia, come la Fiat, Pompea e Benetton, hanno incentivi di 10.000 euro per la creazione di un posto di lavoro e grazie a questi hanno lavoro a costo zero per qualche anno. In Italia intanto la trattativa per i dipendenti di Faenza verrà ripresa il 22 febbraio.


Dario Morello, chi è il fidanzato di Serena Brancale/ "Vogliamo vivere ancora tanto insieme"


Tags: Video

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net