• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Clima, danni da 210 miliardi in Italia/ Confcooperative: “Agricoltura più colpita, rischia 1 azienda su 4″

  • Energia e ambiente
  • Cronaca

Clima, danni da 210 miliardi in Italia/ Confcooperative: “Agricoltura più colpita, rischia 1 azienda su 4″

Sabrina Maestri
Pubblicato 21 Febbraio 2024
cambiamento climatico

cambiamento climatico

Il clima sta presentando un conto salato all'Italia: a risentirne sono soprattutto le imprese agricole, maggiormente colpite da siccità, ondate di caldo e alluvioni.

Negli ultimi tempi sono aumentati i disastri ambientali causati dal clima e dai suoi cambiamenti. E se consideriamo il periodo compreso tra il 1980 e il 2022 sono stati bruciati in Italia ben 210 miliardi di euro. Cifre, queste, che vanno a superare il valore del PNRR, pari a 194 miliardi. I numeri li apprendiamo dal Corriere della Sera, che ha riportato la fotografia delineata dal focus Censis-Confcooperative.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


Negli ultimi 40 anni un terzo dei danni provocati da eventi estremi del clima nell’Ue è stato pagato dall’Italia presentando al nostro Paese un conto salato. Per Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, “parliamo di 42,8 miliardi solo dal 2017 al 2022. Nel 2022 le emergenze climatiche e i disastri ambientali sono costati quasi 1% di Pil, lo 0,9% per l’esattezza, pari a 17 miliardi circa: un importo poco inferiore a una manovra finanziaria.” I numeri forniti hanno delineato una situazione in cui 57 miliardi sarebbero i danni attribuiti dalle alluvioni, e 30, 6 miliardi i danni causati dalle ondate di caldo. In tutto questo a rimetterci sono state soprattutto le aziende, con una su quattro minacciata dal cambiamento climatico perchè collocata in aree maggiormente sottoposte a rischi del clima come frane e alluvioni. La probabilità di fallire, in questi territori, si attesta su un valore del 4,8% più alto rispetto ad altre imprese.


SCENARIO UE/ Le 2 chiavi per far ripartire l'industria (senza eccessi di debito)


IMPRESE AGRICOLE MAGGIORMENTE COLPITE DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO

A farne le spese per il clima sono soprattutto le imprese agricole. Solo nel 2022 infatti sono stati persi circa 900 milioni, con un calo della produzione dell’1,5% dovuto soprattutto alla siccità. Quasi tutte le tipologie di coltivazioni ne hanno risentito: la produzione di legumi (-17,5%), l’olio di oliva (-14,6%), i cereali (-13,2%). In calo anche ortaggi (-3,2%), piante industriali (-1,4%) e vino (-0,8%). Mentre il comparto zootecnico ha dovuto far fronte a una riduzione della produzione dello 0,6%.

“I mutamenti climatici hanno favorito negli ultimi anni la diffusione nelle aree mediterranee di insetti cosiddetti alieni. L’Agenzia europea per l’Ambiente ha stimato un trend di circa 8 specie aliene ogni anno, in grado di provocare danni importanti alle coltivazioni europee”, aggiunge il presidente di Fedagripesca Confcooperative Carlo Piccinini. La riduzione dei volumi di produzione è stata più significativa nel Nord Ovest (-3,5%) e nel Sud (-3,0%), mentre al Centro non si è registrata alcuna variazione. Nel Nord Ovest si sono registrate le maggiori perdite anche per quel che riguarda il valore aggiunto, che ha visto un calo del 7,6%, mentre al Sud si è ridotto del 2,9% .


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net