Congedo parentale 2023/ Come cambia la normativa in tema di congedo retribuito
Congedo parentale 2023, come cambia la normativa e in cosa consiste il mese aggiuntivo retribuito all’80%: ecco chi può accedervi

Dal primo gennaio 2023 è la legge di bilancio, approvato il 28 dicembre 2022 dal governo Meloni, ha previsto un mese facoltativo in più retribuito al 80% per coloro che volessero attingere al congedo parentale. Il congedo parentale 2023 può essere utilizzato dai genitori fino al sesto di anno di vita del bambino, ecco tutti i dettagli. Ecco come richiedere il congedo parentale.
Congedo parentale 2023: come cambia con la nuova normativa
Si tratta di un periodo di estensione facoltativo dal lavoro, concesso a tutti i genitori che hanno avuto un bambino da poco e fino al sesto anno di età. Il congedo parentale 2023 è entrato in vigore dal giorno 1 gennaio 2023 ed ha visto importanti modifiche infatti il governo Meloni ha introdotto un ulteriore mese facoltativo retribuito all’80%.
Tutti i genitori che abbiano necessità di astenersi dal lavoro per poter essere presenti nella propria vita familiare privata, prendendosi cura del bambino e della propria famiglia nei primi anni di vita così da soddisfarne i bisogni affettivi relazionali possono presentare domanda direttamente sul sito dell’Inps prima dell’inizio del congedo richiesto. Le lavoratrici e lavoratori potranno quindi inoltrare domanda attraverso il servizio on-line oppure in alternativa attraverso il Contact center dell’INPS al numero 803 164 oppure 06 164 164, rispettivamente da linea fissa e da linea mobile. Agli enti di patronato e agli intermediari abilitati Inps, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Congedo parentale 2023: come fare domanda
Una volta inoltrata la domanda bisognerà però avere chiaro cosa si deve richiedere, sarà possibile infatti ottenere dall’INPS una durata complessiva tra i due genitori di 10 mesi da utilizzare entro i primi 12 anni di vita del bambino ripartiti in sei mesi continuativi oppure frazionati per la madre lavoratrice e sei mesi continuativi o frazionati per il padre lavoratore, purché entrambi siano dipendenti. Questi possono diventare 7 mesi.
Nel caso del periodo frazionato invece i mesi diventeranno 11. La retribuzione è pari al 30% della retribuzione media giornaliera entro i 12 anni di età del bambino e per un periodo massimo di nove mesi. Invece per i mesi di congedo oltre il nono mese l’indennità prevista al 30% ma soltanto se il reddito individuale del genitore richiedente inferiore a 2,5 volte l’importo anno del trattamento minimo di pensione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Bonus
-
Superbonus 2023/ Rimedio al grosso flop: nuove modifiche in arrivo dal Parlamento27.03.2023 alle 15:54
-
Bonus psicologo 2023/ Domande al via: da quando si potrà presentare?26.03.2023 alle 19:39
-
Bonus auto disabili 2023/ Quali sono e come richiederli: i documenti da presentare26.03.2023 alle 19:30
-
Bonus attività fisica 2023/ Cos'è a chi è destinato e a quanto ammonta26.03.2023 alle 19:10
-
Caro bollette/ Martedì nuovo CDM per aiuti a famiglie e imprese: ecco le proposte26.03.2023 alle 17:12
Ultime notizie
-
Rosalbino, 72enne schiavo in Turchia/ La truffa da 30mila euro: "È sotto scacco"30.03.2023 alle 01:00
-
Diretta/ Sinner Ruusuvuori (risultato 2-0) streaming video tv: è semifinale!30.03.2023 alle 00:44
-
Dora, sottoposta a TSO in una RSA/ "Questo è un manicomio, mi butto dalla finestra…"30.03.2023 alle 00:14
-
Lucio Presta: "Querelerò ancora Heather Parisi"/ "Pignoramento evitato grazie a…"29.03.2023 alle 23:20
-
Diretta/ Zaksa Perugia (risultato finale 3-1): andata ai polacchi29.03.2023 alle 22:47