• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » CONSUMI/ La marca del distributore spinge il fatturato dell’industria alimentare

  • Food
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Lavoro
  • Economia e Finanza

CONSUMI/ La marca del distributore spinge il fatturato dell’industria alimentare

Chiara Bandini
Pubblicato 28 Gennaio 2023
Lapresse

Lapresse

I prodotti venduti con lo stesso brand delle insegne incidono per il 60% circa nell'incremento del fatturato dell'industria alimentare a livello nazionale

I consumatori mostrano di apprezzarla per il suo vantaggioso rapporto qualità-prezzo. E così la marca del distributore acquista un ruolo sempre più rilevante nel carrello della spesa. E quindi nella filiera alimentare. Lo dicono i dati contenuti nel Paper realizzato da The European House – Ambrosetti per ADM – Associazione Distribuzione Moderna e presentato a Marca by BolognaFiere 2023: la MDD, termine con il quale di indicano i prodotti commercializzati all’interno dei punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata con lo stesso brand dell’insegna o con marchi riferibili all’impresa distributiva, incide attualmente per il 60% circa nell’incremento del fatturato dell’industria alimentare a livello nazionale. Un apporto nevralgico confermato anche da un altro indicatore: secondo una survey condotta sulle aziende espositrici a Marca 2023, 7 imprese che producono (anche) MDD su 10 stimano per il 2022 un incremento del giro d’affari.


FED & POLITICA/ Debito e T-bond spingono Powell a non tagliare i tassi


Il settore insomma è ormai diventato grande e deve essere sostenuto: “Ritengo essenziale il ruolo svolto dalla Marca del Distributore – afferma il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini – per la tutela del potere di acquisto delle famiglie e la tenuta sia delle imprese della distribuzione che degli MDD partner, soprattutto imprese piccole e medie”. E non solo. Perché la MDD mostra di rappresentare anche un tassello fondamentale per la costruzione e il rafforzamento del Made in Italy a tavola, una voce di primo piano nell’agenda di Governo, come conferma lo stesso Valentini: “Intendo compiere ogni sforzo affinché sia sempre più presente nella gamma dei prodotti sia in Italia sia all’estero, perché sinonimo di eccellenza e qualità, rappresentando un vero e proprio vantaggio competitivo”.


FED/ Le previsioni sui tassi e le "indicazioni" arrivate dall'inflazione


In prospettiva, però, inutile negarlo, le difficoltà per il settore agroalimentare, e quindi per la MDD, non mancano, anche in considerazione del complessivo contesto socio-economico. Il Paper punta il dito contro un progressivo invecchiamento della popolazione italiana compensato principalmente dagli stranieri, un elevato tasso di disoccupazione giovanile (29,7%) e la più alta percentuale a livello europeo di giovani Neet – che non studiano e non lavorano (23,1%). “Questa situazione rischia di andare a comprimere i consumi, incidendo negativamente su un mercato domestico che vede già da un decennio una sostanziale stabilità della domanda – osserva Valerio De Molli, Managing partner e CEO di The European House – Ambrosetti -: gli over 65 hanno un fabbisogno calorico inferiore rispetto alla popolazione adulta, un ammanco nella domanda che non può essere compensato dai giovani, se non lavorano, né dalle famiglie straniere che hanno un potere d’acquisto più basso rispetto a quelle italiane. In Italia, inoltre, esiste una forte polarizzazione della ricchezza che si va accentuando con un aumento esponenziale delle persone in povertà assoluta, passate dal 3,9% nel 2009 al 9,4% nel 2021. Compito della Distribuzione Moderna, attraverso la MDD, è di democratizzare una spesa alimentare di elevata qualità e sostenibile”.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ Ecco perché il prezzo dell'elettricità in Italia può crescere ancora


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Inflazione

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net