Diplomata all'Istituto Agrario di Bergamo, prosegue gli studi laureandosi in scienze gastronomiche all’Università degli Studi di Parma. Lavora come libera professionista occupandosi di giornalismo enogastronomico, marketing communication e food advertising nel settore food & wine. Feed Rss
Secondo Ibc le tensioni sui prezzi potrebbero smorzarsi solo nel 2024. Necessari quindi interventi per favorire produttività, accesso al credito, export e investimenti
La confederazione dei coltivatori afferma che la multinazionale rappresenta "l'italianità, le nostre eccellenze, la nostra biodiversità". L'associazione no profit risponde contestando la tesi
Snodo cruciale per l'espansione è la regolamentazione dell'etichettatura per garantire maggior chiarezza a consumatori e operatori, senza trascurare la tutela delle produzioni tradizionali
Nel 2022 perse 500 mila tonnellate di acquisti al dettaglio rispetto al 2021, l’equivalente, in termini di volume, delle perdite di tutto il quinquennio precedente
Semaforo verde della Food and Drug Administration all'utilizzo della parola in etichetta, seppur accompagnata da precise specifiche. In Europa è vietato
Amsterdam, Rotterdam, Madrid e Barcellona costringono gli operatori a insediare i propri centri di produzione e coordinamento logistico nelle aree industriali della periferia urbana
Gli investimenti a livello mondiale sono già aumentati fino a 1,3 miliardi di dollari. Ma la produzione presenta costi economici e ambientali troppo alti. L'allarme di Confeuro e Anabic
L'associazione lancia l'allarme sull'imminente scadenza delle misure straordinarie attivate durante la fase pandemica e chiede di istituire un Tavolo permanente
Copagri accusa: l'intesa toglierebbe dalle tasche degli allevatori lombardi 120 milioni di euro. E chiede di riconvocare tavolo di filiera del lattiero-caseario
La sostanza è vietata dal 2016, ma il parere positivo dell'Authority potrebbe aprire le porte all'importazione del prodotto, danneggiando i nostri produttori
L'identikit del consumatore di insetti: uno studio pubblicato sulla rivista Plos On ha comparato gli abitanti del nostro Paese con quelli di Belgio, Cina, Messico e Stati Uniti
Restano 90 giorni per presentare opposizione. Federvini lancia un appello al Governo per la creazione di una coalizione di Paesi contro le discriminazioni delle bevande alcoliche
Le perdite toccano il 30% dei raccolti. Le abbondanti nevicate di giorni scorsi però rappresentano una preziosa riserva idrica per irrigare i campi nei mesi più caldi
Dopo i recenti tragici fatti di Roma, l'associazione di categoria invita a utilizzare gli strumenti già disponibili e chiede agli operatori di agire con "nuova e condivisa responsabilità"
Bruxelles dà il disco verde alla commercializzazione dal 26 gennaio. Intanto la Lega presenta un'interrogazione alla Commissione europea sul via libera al grillo domestico
I prodotti venduti con lo stesso brand delle insegne incidono per il 60% circa nell'incremento del fatturato dell'industria alimentare a livello nazionale
Il Presidente di Centromarca, Francesco Mutti: "Pronti a un tavolo con il Governo che coinvolga la moderna distribuzione, per ragionare sulle possibili vie di sbocco"
All'Idroscalo sono scesi centinaia di trattori per protestare contro la drammatica situazione in cui versa il comparto. Sotto la lente prezzo del latte, approvvigionamenti e costi di produzione
L'azienda di Parma acquisisce Back to Nature, brand specializzato nella produzione di snack salutari, quella di Alba compra Wells, la più grande azienda familiare di gelati al mondo
Cia-Agricoltori Italiani stima una perdita per il settore ittico fino al 40% rispetto allo scorso anno. Ma complessivamente per il cenone gli italiani hanno speso 250 milioni di euro in più
L'intesa prevede il riconoscimento medio alla stalla di 57 centesimi al litro contro gli attuali 48. La Confederazione: "Sul compenso pesano rincari produttivi e instabilità politica"
Coldiretti prevede che le perdite dovute alla mancanza di pioggia potrebbero arrivare a 6 miliardi di euro. Solo un mese fa, la stima si fermava alla metà
L'allarme dell'associazione di settore, Italmopa che punta il dito contro l'esplosione dei costi energetici. E prospetta rincari dei prodotti da forno per i consumatori
A dirlo è un'indagine di Altroconsumo, che rileva aumenti stellari per l'olio di semi di girasole (+93%) e crescite consistenti per farina, pasta e olio Evo
Confcommercio parla di "inevitabili effetti su redditi, acquisti e Pil". Per Federdistribuzione, 1 italiano su 3 metterà in discussione i consumi di qualità
L'allarme lanciato da Coldiretti: entro poche settimane nell'isola si rischia la distruzione di cinquantamila ettari. In ginocchio aziende agricole e allevamenti
Il progetto, anticipato dal ministro Carfagna, prevede interventi a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Intanto il conto dei danni sull'agricoltura sale a 3 miliardi di euro
L'azienda triestina conquista il secondo posto assoluto nella classifica mondiale di Talkwalker, dove compaiono altri sei player alimentari: Bonduelle, Kewpie, Nescafè, Yakult, KitKat e Nissin
Secondo un'indagine di The European House - Ambrosetti e Assocamerestero, a tanto ammonta il giro d'affari mosso dai prodotti che sembrano italiani, ma non lo sono
Nel primo trimestre del 2022 il settore incassa un incremento dell'88,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che però era ancora pesantemente penalizzato dalle limitazioni alla mobilità
Nel 2022 il conflitto farà schizzare in alto gli scontrini dei supermercati. Verdura, pane, pasta, riso carne e salumi, gli alimenti che subiranno i rincari maggiori
Secondo un'inchiesta di Altroconsumo, il 33% degli intervistati acquista con maggiore frequenza prodotti di primo prezzo, della marca del supermercato o in promozione
Il comparto lattiero caseario in grave difficoltà: in sei mesi il costo di un litro all'ingrosso è schizzato da 36 a 60 cent. E al dettaglio l'aumento è di 30 cent