Conte sfida Regioni: “riforma Titolo V va cambiata”/ Più Stato e meno autonomia
Conte sfida le Regioni e propone nel programma ai “responsabili” la revisione della riforma Titolo V: più Stato, meno autonomie e una “mano tesa” a Renzi

Nel lungo discorso al Senato e alla Camera, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha aperto a promesse per un nuovo piano programmatico (in vista del Conte-ter) che porti a scongiurare la crisi di Governo e finire la Legislatura: «L’esperienza della pandemia impone un’attenta riflessione, pacata, meditata riflessione riguardante la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione», sottolinea il Premier nei diversi punti programmatici posti all’attenzione dei “volenterosi-responsabili-costruttori”. Una riforma sul regolamento tra Stato e Regioni che al termine della lunga stagione pandemica possa rivoluzionare sui diversi campi – in primis la sanità – “contesi” tra gli enti locali e lo Stato centrale.
«Lavoriamo tutti insieme, meditiamo insieme, sull’attuale riparto delle competenze legislative di Stato e Regioni, come pure lavoriamo tutti insieme per l’individuazione di meccanismi e istituti che consentano di coordinare più efficacemente il rapporto tra i diversi livelli di governo», ha continuato Conte dagli scranni del Senato, non senza qualche fischio dai banchi del Centrodestra.
IL PROGETTO DI CONTE: ‘MANO TESA’ A RENZI?
Lo scontro negli ultimi mesi tra Regioni e Governo si sono consumate sui diversi Dpcm e le restrizioni attuate, con gli stessi partiti di maggioranza che da tempo richiedono un’accelerata più “statalista” contro le mire autonomiste di molte Regioni governate dal Centrodestra. Per Conte «L’interesse nazionale è più che mai connesso, nel solco della nostra migliore tradizione storica e costituzionale, a un sistema che valorizzi, nel quadro dell’unità della Repubblica, le specifiche esigenze economiche e sociali delle diverse realtà territoriali».
Solo però nelle ultime ore, sul tema scuola, si è consumato l’ultimo scontro tra Stato e Regioni: «c’è l’assoluta necessità di un chiarimento, anche di natura normativa, che risolva” la situazione “di incertezza che va a discapito in primo luogo di studenti, genitori e di chi nella scuola lavora», lamenta la Conferenza delle Regioni. Su scuola, tasse e piano vaccini gli altri punti “dolenti” nel rapporto tra territori e Governo centrale: così il piano che sembra prefigurarsi per Conte – “Più Stato, meno autonomie” – potrebbe anche avvicinarsi ad una “concessione” alle richieste incessanti di Matteo Renzi. «Il caos tra Regioni e Stato centrale dimostra una cosa semplice: il Titolo V della Costituzione così com’è NON funziona. Quattro anni fa – in quel famoso referendum – avevamo proposto di inserire la clausola di supremazia», attaccava lo scorso 6 novembre il leader di Italia Viva. Che Conte abbia tentato – indirettamente – una ricucitura per i renziani nelle prossime settimane?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
DENTRO LA RUSSIA/ Gruppo Wagner, un mix di ideologie (neopagane) al servizio di Putin22.05.2022 alle 01:04
-
DIARIO USA/ Calcio femminile, quella parità che (per fortuna) discrimina ancora22.05.2022 alle 00:45
-
Cina, economia rallenta: fuga investitori stranieri/ Usa cresceranno più di Pechino21.05.2022 alle 20:09
-
Anthony Albanese, chi è nuovo premier Australia/ Origini italiane: papà di Barletta21.05.2022 alle 18:11
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Salernitana Udinese (risultato finale 0-4): i granata restano in Serie A!22.05.2022 alle 23:11
-
DIRETTA/ Venezia Cagliari (risultato finale 0-0): sardi retrocessi in Serie B!22.05.2022 alle 23:09
-
RISULTATI SERIE A, CLASSIFICA/ Salernitana ko in casa, ma retrocede il Cagliari!22.05.2022 alle 23:06
-
SOLO PER PASSIONE 1A PARTE, LETIZIA BATTAGLIA/ Diretta: Letizia inizia lavoro a L'Ora22.05.2022 alle 23:05
-
DIRETTA/ Trento Zaksa (risultato finale 0-3) streaming: trionfo dei polacchi!22.05.2022 alle 23:04