• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CORONAVIRUS E FINANZA/ Da epidemia a pandemia? Libertà di bilancio per tutti

  • Economia e Finanza

CORONAVIRUS E FINANZA/ Da epidemia a pandemia? Libertà di bilancio per tutti

Marco Pugliese
Pubblicato 12 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 18:22
(LaPresse)

(LaPresse)

A pandemia di coronavirus dichiarata i governi devono investire di più in sanità e sostegno all’economia. L’Italia può farlo? Sì ma è solo un'eccezione

Chiariamolo subito: a livello tecnico per l’Italia poco o nulla cambia. L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato il passaggio da epidemia a pandemia, visto che l’infezione da coronavirus ha colpito 105 paesi su 180 e tutti i continenti tranne l’Antartide. L’Italia ha già emanato (come tutti ben sanno) misure straordinarie ed uniche in Europa, ora avrà un canale preferenziale sul materiale sanitario, come ricorda l’Oms, insieme a Corea del Sud ed Iran.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


Più che tecnico lo shock (per i governi) è psicologico. L’ultima pandemia dichiarata – l’influenza suina – risaliva al 2009 e si concluse nel 2010. La differenza tra epidemia e pandemia non ha a che fare con la gravità di una malattia, è bene ricordarlo, ma con la sua diffusione geografica. A pandemia dichiarata i governi devono investire di più in sanità, vaccini e medicinali ad hoc (in Italia è in corso una sperimentazione molto interessante, e che pare efficace, di un farmaco atto a curare l’artrite reumatoide).


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


Inoltre l’approccio italiano è apprezzato dall’Oms, che definisce il nostro paese, per il metodo applicato, la Cina d’Europa.

Preoccupano le aree africane, parte dell’Asia ed il Sud America. L’Italia, a differenza d’altri, ha calcolato con trasparenza i contagi da coronavirus, senza trucchi, applicando i parametri Oms. A breve Roma sarà probabilmente modello per altre capitali; e lo Spallanzani è un’eccellenza mondiale che non tutti possiedono.

“Ci sono Paesi che non stanno facendo abbastanza per arginare il coronavirus” ha dichiarato l’Oms; noi non siamo e non saremo tra quelli. Abbiamo ad oggi 900 persone in terapia intensiva, il nostro sforzo immane non sarà più in solitudine.


UK: Chris Whitty dietro all'epidemia Covid nelle case di cura?/ "Lo provano le mail del Direttore sanitario"


L’Oms ha poi inviato l’Europa a supportare l’Italia, senza lasciarla sola: “la Cina ha avuto supporto di molti – ha aggiunto il direttore generale –. E ringraziamo la stessa Cina per aver dato priorità alla fornitura di dispositivi per Italia e Iran”. Una severa bacchettata alla Ue.

Nelle crisi economica uno dei problemi è  il credit crunch, ovvero la restrizione delle disponibilità di finanziamento da parte delle banche a imprese e famiglie.

Questo aspetto è ancor più grave in Italia, perché (secondo un recente studio) l’approvvigionamento di capitali aziendali è per il 92% frutto di erogazioni bancarie e soltanto per l’8% di emissioni obbligazionarie; cioè molto poco.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Servono corporate bond italiani, come il pane. Si potrebbe arrivare ad una quota di mercato del 30% in tre anni, quindi sul medio periodo: un livello vicino al 30% della Gran Bretagna ed al 23% della Francia. Serve liquidità immediata e un fondo da miliardi per micro-partite Iva, oltre all’annullamento (non alla sospensione!) di bollette e rate, anno fiscale congelato con tre anni per rientrare ed accesso a liquidità oltre il rating.

(1 – continua)

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net