• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » CORONAVIRUS/ Perché in Sud Corea ci sono stati solo 67 morti?

  • Esteri

CORONAVIRUS/ Perché in Sud Corea ci sono stati solo 67 morti?

L'epidemia di coronavirus è esplosa negli stessi giorni in Italia e in Corea del Sud. Ma tra i due Paesi la situazione oggi appare molto diversa

Ugo Bertone
Pubblicato 16 Marzo 2020
Lapresse

Lapresse

L’epidemia di coronavirus è esplosa negli stessi giorni in Italia e in Corea del Sud, a più di 8 mila chilometri di distanza. In forme molto simili, secondo il parere degli esperti. Ma, a distanza di alcune settimane, la situazione e appare molto diversa. In Corea si contano 67 morti, a fronte di poche migliaia di persone (29 mila per ora) messe in quarantena. In Italia, si sa, la situazione è ben diversa. Perché?


Siracusano, presidente Css contro no vax: "Ignoranza antiscientifica dilaga"/ "Serve educare dall'infanzia"


Un informato e preciso reportage di Reuters (di cui consigliamo la lettura) cerca di capire le ragioni del successo di Seul a fronte delle difficoltà di casa nostra che continuano a crescere nonostante gli sforzi eroici del personale e una mobilitazione che ha pochi precedenti nella storia recente. In sintesi:

1) La Corea del Sud, ammaestrata dalle esperienze della Sars e della Mers scoppiata nel 2015, ha messo a punto un impegnativo programma di test a cui è stata sottoposta una buona parte della popolazione.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


2) I dati ricavati finiscono in un archivio accompagnati da documenti di vario tipo, dalla patente all’orma del piede e l’impronta della mano. Le autorità coreane hanno il diritto di utilizzare questi dati, in caso di necessità, senza infrangere i vincoli posti dalla privacy.

3) La democrazia coreana, di fronte alla minaccia delle pandemie, ha così deciso di limitare il proprio diritto alla riservatezza.

4) La Corea, Paese all’avanguardia tecnologica, può anche contare su un database di prim’ordine che permette agli ospedali di seguire i pazienti in remoto. I cittadini in quarantena sono costantemente monitorativi via app finché non sia disponibile un ricovero, se necessario. In quel caso, un’ambulanza preleva a domicilio il paziente.


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


5) Il sistema presenta ancora numero buchi: nonostante 209 mila test risultati negativi, vi sono 18 mila casi dubbi ancora da seguire. Ma il metodo ha permesso di limitare costi, disagi e lo stress del personale medico.

6) Il test ha coinvolto 117 istituzioni coreane, con una raccolta massima di 20 mila esami al giorno. Il test è gratuito per chi presenta sintomi, altrimenti costa 140 dollari.

7) Va rilevato che la Corea del Sud è assai simile all’Italia per popolazione (50 milioni di abitanti) reddito e spesa sanitaria (l’8,9% del prodotto interno in Italia, il 7,3% nel Paese asiatico).


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Una domanda: chi ha ancora il coraggio di sostenere la superiorità dell’Occidente?

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net