Nasce a Torino nel 1953. Studia giurisprudenza all'Università di Torino. All'inizio degli anni Ottanta, inizia l'attività giornalistica al Sole 24 Ore. Per 16 anni, dal 1984, lavora al quotidiano La Stampa, prima come redattore poi come responsabile centrale dei servizi economici. Ha seguito negli anni Novanta inchieste sull'economia europea e sulla crisi asiatica. Ha seguito le vicende del mercato petrolifero, con inchieste in Medio Oriente, in particolare sulla questione iraniana. Dal 1998 guida la redazione milanese del quotidiano, che lascia per partecipare alla costituzione del Gruppo Editori PerlaFinanza. Vanta pubblicazioni sulla storia del capitalismo italiano e dell'economia lombarda, ha fatto parte dello staff di direzione di Storia Illustrata. Fino al 2009 è stato Direttore Responsabile di Finanza&Mercati e Finanza Sette, oltre che Condirettore di Borsa&Finanza. (Facebook) | Feed Rss
La riforma del Patto di stabilità è una partita cruciale per l'Italia, che rischia di trovarsi isolata e con condizioni improbe da rispettare in futuro
L'autunno non sarà facile per il Governo, che deve cercare di non perdere la fiducia dei mercati, chiamati a sostenere i titoli del debito del nostro Paese
L'Intelligenza artificiale non mette a rischio solamente posti di lavoro, ma potenzialmente anche la democrazia. Occorre procedere a una regolamentazione
Per il Governo urge un ripasso in vista delle scadenze dei prossimi giorni, quando si dovranno affrontare più prove del fuoco, con una posta in gioco davvero molto alta
Il Governo promette impegno per attrarre nuovi investitori per le imprese italiane, ma intanto deve trovare capitali per rifinanziare il debito pubblico
La Bce si prepara Quantitative tightening e non c'è aria di un nuovo Recovery fund: a il passaggio europeo è stretto per l'Italia, ma non c'è alternativa
Non sembra esserci particolare fibrillazione sui mercati per il risultato delle elezioni italiane, nonostante la possibilità che vinca Fratelli d'Italia
Come dimostra la frana dei bond, l’Ue è alle prese non solo con l’emergenza gas. E per fronteggiarla serve un cambio radicale di mentalità e di strategie
L'amministratore delegato di Stellantis sembra aver colto il segnale più rilevante e inquietante dell'attuale congiuntura: la classe media non ce la fa più
L'euro continua a perdere terreno nei confronti del dollaro. La Bce è costretta a subire una svalutazione non gradita, ma sintomatica di problemi importanti
A temere la concentrazione tra aumento dei tassi, tagli al bilancio della Fed e ricadute della guerra in Ucraina sull'inflazione sono i grandi nomi del business