Covid, forme gravi alterano cervello/ “Causa cambiamenti in comportamenti cognitivi”
Le forme gravi del Covid alterano il cervello: la scoperta arriva da uno studio condotto all’ospedale San Raffaele di Milano

Uno studio, condotto dal gruppo di ricerca in Psichiatria e Psicobiologia clinica dell’Irccs presso l’ospedale San Raffaele di Milano, i cui risultati sono stati pubblicati su Brain, Behavior, & Immunity – Health, dimostra che le forme gravi del Covid-19 alterano il cervello. I ricercatori, in base a quanto ricostruito da Adnkronos, hanno analizzato gli organi di quarantadue persone di un’età media di 52 anni, i quali prima di contagiarsi non avevano mai avuto disturbi depressivi né presentavano lesioni cerebrali, ed evidenziato dei cambiamenti.
Le alterazioni, in particolare, riguardavano la struttura della materia bianca, il volume locale della materia grigia e la connettività funzionale, ovvero il modo in cui le diverse aree cerebrali comunicano tra loro. “In particolare, si osserva un’associazione sia del volume della materia grigia sia dell’integrità della materia bianca, a cui si aggiunge una ridotta connettività funzionale, con i sintomi presentati nel long Covid e con l’infiammazione durante la fase acuta della malattia”, ha detto il dottor Francesco Benedetti. Le manifestazioni sono in linea con quanto accade con coloro che sviluppano disturbi depressivi.
Covid, forme gravi alterano cervello: una scoperta importante
Lo studio sul Covid-19 è stato fondamentale per evidenziare come le forme gravi della malattia alterano il cervello. I risultati, infatti, mettono l’accento sul fatto che i sintomi depressivi che appaiono dopo la guarigione non devono essere sottovalutati. La durata della condizione, tuttavia, deve essere ancora valutata.
La scoperta della correlazione tra Covid-19 e depressione, ad ogni modo, non stupisce del tutto. “È noto da tempo che infezioni gravi, come quelle da influenza o da polmonite virale, possono precedere episodi di depressione maggiore”, ha aggiunto il dottor Francesco Benedetti ad Adnkronos. Le cause del fenomeno non sono ancora del tutto chiare, ma una ipotesi plausibile è che possa essere provocato dalla reazione del sistema immunitario all’agente patogeno. “A confermare questa possibilità c’è anche il fatto che depressione e infiammazione sono strettamente legate tra loro”, ha concluso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 20 MAGGIO/ +26.561 casi 89 morti: dati Ministero Salute20.05.2022 alle 16:50
-
VAIOLO DELLE SCIMMIE/ Bassetti “Non bisogna fare allarmismo ma neanche sottovalutare”20.05.2022 alle 16:02
-
"Vaiolo scimmie? Forse calo immunità collettiva"/ Viola: "Giovani non vaccinati"20.05.2022 alle 14:15
-
Vaccini spray covid "Ecco come agiscono"/ Riducono malattia e trasmissione del virus20.05.2022 alle 13:46
-
Draghi: "Stop mascherine a scuola l'anno prossimo"/ "Spero pandemia lo consenta"20.05.2022 alle 12:22
Ultime notizie
-
I pesci rossi/ Su Rai 1 il film con Tom Schilling20.05.2022 alle 21:51
-
DIRETTA/ Padova Juventus U23 (risultato 0-0) video streaming tv: ci prova Kirwan!21.05.2022 alle 20:44
-
Radio Italia Live 2022, Concerto/ Scaletta cantanti, diretta: la dedica di Coez21.05.2022 alle 20:42
-
Serena Carella a New York dopo Amici 21, Albe spiazzato/ "Quando l'ho saputo…"21.05.2022 alle 20:31
-
Yudiel Sanchez, l'ex marito di Nathalie Guetta/ "Non sono riuscita, mi dispiace"21.05.2022 alle 01:16