EVENTO/ Artigiano in fiera, 2775 micro-imprese in campo per battere la crisi
La 13° edizione di Artigiano in Fiera, la campionaria mondiale dell’artigianato organizzata da Ge.Fi., quest’anno arriva paradossalmente nel momento migliore. Nel periodo di crisi economica che stiamo attraversando, non c’è di meglio che vedere un momento di lavoro che mostra una realtà positiva, viva e creativa, che spera nel presente e che lavora duramente, e con passione, per il futuro.

La 13° edizione di Artigiano in Fiera, la campionaria mondiale dell’artigianato organizzata da Ge.Fi., quest’anno arriva paradossalmente nel momento migliore. Nel periodo di crisi economica che stiamo attraversando, non c’è di meglio che vedere un momento di lavoro che mostra una realtà positiva, viva e creativa, che spera nel presente e che lavora duramente, e con passione, per il futuro. Il modo migliore per affrontare una crisi è questo: non serve piangersi addosso, bisogna rimboccarsi le maniche. Da questo punto di vista l’Artigiano in Fiera è un esempio concreto di ciò che fa la parte sana dell’economia: un’economia reale, che produce ricchezza solida e vera, e non fantasiosa come quella che si basa sul successo rapido e senza sforzo, che ha caratterizzato il falso mondo finanziario, crollato come un castello di carta in questi mesi. In fiera ci saranno tutti gli artigiani che hanno la speranza di rimediare a un anno difficile promuovendo i loro prodotti e le opportunità di risparmio che si estendono a tutto l’anno, portando tutto l’entusiasmo di un settore che vuole rilanciare una speranza e che risponde alla crisi con l’unico mezzo possibile: il lavoro.
Quello dell’artigiano è un lavoro vero, reale, al cui centro c’è l’uomo, con tutte le sue speranze, le sue capacità, la sua creatività e il suo desiderio di bellezza, di cui il lavoro manuale ne è splendida realizzazione. Spesso è poco raccontato ma di capitale importanza. In Italia si contano circa 1.500.000 imprese artigiane di cui 269.399 solo in Lombardia, che rappresentano il 18% delle imprese artigiane operative sul territorio nazionale. La Lombardia si conferma quindi al primo posto in Italia per dimensioni assolute dell’artigianato italiano mentre in termini di crescita nell’ultimo anno è seconda solo alla regione Emilia Romagna: il peso percentuale dell’apparato produttivo artigiano sul totale di imprese attive è pari infatti al 33% in Lombardia e al 35% in Emilia Romagna, a fronte di un dato nazionale del 28,6%.
Con 2.775 espositori provenienti da tutto il mondo e oltre tre milioni di visitatori attesi da tutta Italia, L’Artigiano in Fiera si conferma in assoluto il più importante evento nel panorama internazionale del settore artigianale. In questo contesto si delineano i diversi percorsi della fiera, organizzati per provenienza geografica e territoriale – Italia, Europa e Paesi del Mondo – ognuna suddivisa all’interno in aree dedicate alle diverse regioni, nazioni e continenti, valorizzando le culture e le tradizioni a cui si legano i diversi prodotti.
L’ingresso, come in tutte le edizioni, è gratuito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Risultati Serie A, classifica/ Diretta gol live score 20^ giornata (29 gennaio)29.01.2023 alle 00:26
-
Diretta/ Avellino Latina, streaming video tv: testa a testa (Serie C)29.01.2023 alle 00:08
-
Diretta/ Milan Sassuolo, streaming video tv: Pioli contro Dionisi (Serie A)29.01.2023 alle 00:11
-
Superbonus 90%/ C'è chi vuole la proroga fino al 2026, ma non per tutti29.01.2023 alle 01:11
-
Risultati Serie C, classifiche/ Diretta gol live score, 24^ giornata oggi28.01.2023 alle 19:50
Ultime notizie
-
Skriniar al PSG?/ Calciomercato news, addio Inter: ha già firmato e mister Inzaghi...29.01.2023 alle 09:27
-
Diretta/ Juventus U23 Vicenza, streaming video tv: punti pesanti (Serie C)28.01.2023 alle 23:57
-
Stralcio cartelle esattoriali sotto i 1000 euro/ Le casse previdenziali non aderiscono29.01.2023 alle 01:15
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 29 gennaio 2023/ Ariete, Toro, Gemelli, Cancro29.01.2023 alle 07:02
-
Pagamenti a rate/ Vantaggi e svantaggi dell'economia del debito29.01.2023 alle 01:11
I commenti dei lettori