• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » TRADIZIONE/ Quando il freddo è in una cultura dimenticata

  • Cronaca

TRADIZIONE/ Quando il freddo è in una cultura dimenticata

Oggi cominciano i giorni "della merla". Ma chi li ricorda? Certo non le giovani generazioni, orfane di una cultura popolare semplice, ma che richiama alle nostre radici. ALDO CEREFOGLI, con un pizzico di malinconia, si chiede: cosa lasciamo a chi verrà dopo di noi?

Aldo Cerefogli
Pubblicato 29 Gennaio 2009
merlo_R375

Quando andavamo a scuola noi non c’erano dubbi. Dal 29 al 31 di gennaio erano i giorni della merla. I giorni più freddi dell’anno. La maestra ci raccontava la storia dei merlotti, che una volta erano bianchi, diventati per sempre neri dopo essersi nascosti nei comignoli per il gran freddo. E allora ecco disegni di merlotti, camini, fiocchi di neve, gente stretta nei cappotti, starnuti e battaglie a palle di neve. E noi ci divertivamo un mondo, capivamo con il linguaggio della nostra età che cosa accadeva attorno a noi, imparavamo la poesia della vita.


Lago di Bilancino: recuperato il corpo del bimbo di 10 anni/ Si era perso durante un bagno nel pomeriggio


Ho ancora in mente la storia dei merli sul mio libro di lettura delle elementari, con le sue brave illustrazioni. Son passati tanti anni, ma il ricordo non si cancella.

Strano e spiacevole che tanti bambini oggi non abbiano la nostra fortuna. Ma come? Non sapete che sono i giorni della merla? Ah, la maestra non ve ne ha parlato. Vabbè. E i nomi delle maschere italiane? Brighella, Pulcinella, Arlecchino? No? Ah, però a scuola avete fatto il capodanno cinese. Capisco, siamo un po’ meno provinciali e guardiamo al mondo intero. Giusto. Ma allora vi avranno parlato di Obama, dell’America.


Scaletta concerto Kiss Kiss Way a Torino, 15 giugno 2025/ Cantanti, ospiti, orari e ordine canzoni


Lo sapete che cosa è successo il 12 ottobre 1492? Dai, almeno voi grandi di quinta elementare… Neppure voi? Scusate, non voglio mettervi in imbarazzo. Già, troppo nozionismo non va bene. Mmm… Ah, bambini, ho trovato! Parliamo delle vacanze! Belle, vero? Sapete che le prossime sono per Pasqua? Bravi, bravi, questo lo sapete. E che si fa a Pasqua? Vi aiuto: campane, rami in fiore, Croce, sepolcro… No? Forse non è politicamente corretto, scusate, anche il Natale è un po’ imbarazzante. Allora ci sono: il 25 aprile? Il primo maggio? il 2 giugno? Troppo difficile, proverò con i vostri compagni delle medie. O dei licei Vedremo se sarò più fortunato.


Numeri vincenti Million Day di oggi 15 giugno 2025/ L’estrazione delle ore 20:30


Questi sono i miei figli, i miei nipoti, i figli dei miei vicini ed amici. Sono gli italiani di domani. Sono quelli che dovranno mantenerci in pensione. Sono quelli che ci chiuderanno gli occhi.

Come vorrei che fossero anche gli eredi del nostro mondo occidentale ed italiano, non solo gli eredi delle nostre case e delle nostre (sgangherate) casse.

Aldo Cerefogli


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net