• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » Elezione Papa » PAPA/ Seguiamo la rotta tracciata da Benedetto XVI

  • Elezione Papa
  • Papa
  • Cronaca

PAPA/ Seguiamo la rotta tracciata da Benedetto XVI

José Luis Restan
Pubblicato 28 Marzo 2009
BenedettoXVIR375_19mar09

Papa Benedetto XVI

La priorità della Chiesa non può essere di aggiustare la sua struttura, cosa che d’altra parte fa senza sosta da venti secoli. Il problema è comunicare la fede

In molti settori aumenta la sensazione che la barca della Chiesa si muova troppo. Ci sono voci discordanti, si accumulano le polemiche, il meccanismo non sembra ben oliato e si è aperta la corsa ad umiliare impunemente lo stesso successore di Pietro. C’è qualcosa di vero in tutto questo, sebbene manchi la freddezza, la prospettiva storica e un pizzico d’ironia per pensare che forse è stato sempre così, in un modo o nell’altro.


ARTE E FEDE/ “Gaudí e la Sagrada Família, così la Luce del mondo dà vita ad una grande cattedrale”


 

In ogni caso ultimamente, da destra e da sinistra e sebbene per motivi diversi, si insiste sul vecchio tasto del cambiamento delle strutture. Come se la tempesta attuale si potesse superare riformando la Curia, aggiustando la disciplina ecclesiale, migliorando i procedimenti di selezione dei vescovi, o con un’adeguata strategia di comunicazione. Va da sé che non disprezzo nessuna di queste cose: ognuna ha un suo peso e merita un’attenzione. Ma mi sembra profondamente sbagliato mettere l’obiettivo su di esse, come se lì si giocasse realmente la partita.


LETTURE/ Perché abbiamo ancora bisogno del Concilio per capire Leone XIV, il mondo e noi stessi


La recente lettera del Papa ai vescovi di tutto il mondo sulle ragioni che lo hanno portato a revocare la scomunica ai quattro vescovi ordinati da mons. Lefebvre, pone il problema molto più al fondo. Benedetto XVI fa una diagnosi che dovrebbe correggere tutte le nostre analisi e priorità: «Nel nostro tempo in cui in vaste zone della terra la fede è nel pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più nutrimento, la priorità che sta al di sopra di tutte è di rendere Dio presente in questo mondo e di aprire agli uomini l’accesso a Dio. […] Il vero problema in questo nostro momento della storia è che Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini e che con lo spegnersi della luce proveniente da Dio l’umanità viene colta dalla mancanza di orientamento, i cui effetti distruttivi ci si manifestano sempre di più».


LETTURE/ Luigi Negri, così la Chiesa nasce dall'intervento di Dio nella vita degli uomini


Il problema per la Chiesa è questo: Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini e così decade la loro stessa umanità con le sue costruzioni. Lo ha ripetuto il Papa in Africa: «Quando la Parola del Signore […] è ridicolizzata, disprezzata e schernita, il risultato può essere solo distruzione e ingiustizia». Ciò nonostante Dio entra nella storia degli uomini e «fa la differenza», genera una razionalità, un impulso di costruzione, una libertà e un affetto impensabili, per questo «Dio è il futuro». La gioia palpabile di Benedetto XVI nel suo viaggio africano si spiega solamente perché lì ha visto una Chiesa viva, che vive di questo e per questo, libera dalle polemiche sterili come quelle che spesso ci distraggono in Occidente.

A bordo dell’aereo hanno chiesto al Papa se proporrebbe alla Chiesa in Africa un esame di coscienza e la conseguente purificazione delle sue strutture. E la sua risposta è stata che naturalmente esiste sempre una necessità di purificazione, ma soprattutto interiore, dei cuori, un nuovo inizio nella presenza del Signore. Il problema è la fede, priorità unica e assoluta del pontificato, come dimostrano le sue due encicliche e il libro su Gesù di Nazareth. E dire questo è realizzare anche un gesto di governo diretto a tutta la Chiesa, che potrà essere capito e seguito o meno, a tutti i livelli. Questo è già un altro modo di parlare.

La priorità della Chiesa non può essere di aggiustare la sua struttura, cosa che d’altra parte fa senza sosta da venti secoli. Il problema è comunicare la fede, farla presente come risposta al cuore dell’uomo, creare spazi dove questa fede possa essere incontrata, alimentata e accompagnata, dove si rendano visibili le sue conseguenze sociali e culturali. Non è un caso che il Papa abbia citato l’immensa figura del vescovo benedettino san Bonifacio: lo impressionano la sua accoglienza della Parola di Dio, il suo amore appassionato per la Chiesa, la sua unità con il successore di Pietro, la sua capacità di generare cultura dalla fede, la sua instancabile creazione di nuove comunità… e così via fino a offrire il suo stesso sangue. E conclude il Papa: «Paragonando questa sua fede ardente, questo zelo per il Vangelo alla nostra fede così spesso tiepida e burocratizzata, vediamo cosa dobbiamo fare e come rinnovare la nostra fede, per dare in dono al nostro tempo la perla preziosa del Vangelo».

Bisogna incontrare uomini e donne così, bisogna chiederlo al padrone della vigna, bisogna facilitarlo e sperarlo, e soprattutto bisogna seguirli. Non esiste altra rotta nel mezzo della tempesta.

Tags: Papa Ratzinger

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezione Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezione Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net