Direttore della programmazione socio-religiosa di Cadena Cope, network radiofonico della Conferenza episcopale spagnola. Laureato in giornalismo all’Università di Navarra e in Ingegneria stradale al Politecnico di Madrid. È stato membro del Consiglio della Sottocommissione episcopale di catechesi della Conferenza episcopale spagnola. È stato anche presidente dell’associazione culturale Nueva Tierra e direttore dell’edizione spagnola di 30 Giorni. Feed Rss
JOSÉ LUIS RESTAN commenta la visita di Benedetto XVI in Messico e Cuba che si è da poco conclusa, nel corso della quale il Papa ha lanciato messaggi importanti
La carità genera unità, sostiene un lavoro comune al di là dei gusti e delle sensibilità, e pertanto è il tessuto di una comunità armomica. JOSÉ LUIS RESTAN spiega i contenuti principali della Caritas in veritate
La dura reazione dell’esecutivo alla Dichiarazione dei vescovi relativa alla riforma sull’aborto fa capire, come spiega JOSÉ LUIS RESTAN, quanto poco rispetti la laicità dello Stato, oltre che il diritto alla vita
Joseph Ratzinger è tornato all’Abbazia di Montecassino, la quercia secolare piantata da San Benedetto, quattro volte distrutta e altrettante ricostruita. JOSÉ LUIS RESTAN ci spiega l’importanza delle sue parole
La Camera dei deputati ha la tentazione, come è successo in Belgio, di chiedere al Governo di presentare una protesta pubblica contro le dichiarazioni di Benedetto XVI sulla lotta all’Aids
A circa due settimane dalla storico viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa, è bene vedere le sfide e le difficoltà che pone questa lunga visita profondamente voluta dal Papa, come spiega JOSÉ LUIS RESTAN
Il vescovo Jia, arrestato dal regime, ha capito cosa il regime teme di più: l’unità delle comunità cristiane fedeli a Roma con quelle tollerate dall’autorità. Un’indicazione data da Benedetto XVI
La priorità della Chiesa non può essere di aggiustare la sua struttura, cosa che d’altra parte fa senza sosta da venti secoli. Il problema è comunicare la fede
Ancora una volta le parole di Benedetto XVI, spiega JOSÉ LUIS RESTAN, vengono manipolate, estrapolate, ridotte e trasformate in un bersaglio di un’inusuale ferocia
Con paziente minuziosità, spiega JOSÉ LUIS RESTAN, il Papa risponde a tutte le accuse che ha ricevuto. Non nasconde il suo dolore, ma non c’è ombra di risentimento, come se da questa voragine di critiche emergesse più limpida la sua umanità cristiana
Questa volta il Papa ha approfittato del messaggio per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù per rinnovare il dialogo della Chiesa con l’uomo contemporaneo sulla speranza
Come spiega JOSÉ LUIS RESTAN, l’elezione di Dolan mette insieme il desiderio di mantenere uno spazio di dialogo con un Obama ancora sconosciuto in molte materie, la scommessa di una coesione interna alla comunità cattolica e l’educazione alla fede delle nuove generazioni
Esporre le proprie ragioni davanti a un interlocutore che appartiene a un’altra tradizione culturale costringe a non dare le cose per scontate, spinge ad andare a fondo della propria esperienza
Risulta di una malizia perversa, o di un’ignoranza da cui conviene star alla larga, proporre l’immagine di un Benedetto XVI tollerante con l’antisemitismo o con il cossiddetto “negazionismo”
Il discorso tenuto dall’ex primo ministro José María Aznar, come spiega JOSÉ LUIS RESTAN, ha fornito importanti indicazioni per un paese sempre più diviso e allo sbando
I principali media continuano a descrivere un episcopato spagnolo che si è “arreso” al Governo su pressione di Roma. Ma, come spiega JOSÉ LUIS RESTAN, le cose non stanno affatto così
La situazione, in termini di opinione pubblica, è difficile per la Santa Sede, poiché, come spiega JOSÉ LUIS RESTAN, un’ampia manovra di manipolazione la individua come nemica di un presunto progresso raggiungibile con l’estensione e l’aumento dei diritti umani
Come spiega JOSÉ LUIS RESTAN, nel recente libro Dio salvi la ragione, il filosofo ateo Gustavo Bueno spiega perché il Dio dei cristiani ha salvato la ragione umana dai suoi diversi deliri nel corso della storia dell’Occidente, e fino a che punto ha senso dire che la continuerà a salvare nel futuro
In Spagna non c'è solo il caso del crocefisso di Valladolid. Le scelte dell’esecutivo si muovono infatti verso la divisione e l’esclusione, fino a un impoverimento spaventoso della società. È questo il Psoe che Bono ha voluto rifondare sulla base dell’umanesimo cristiano?
Il Cardinale di Chicago Francis Gorge, presidente della Conferenza episcopale Usa, ha ricordato come «il bene comune non può essere adeguatamente incarnato in nessuna società nella quale chi sta per nascere può essere legalmente ucciso»
L’avvertimento era già arrivato dall’Ambasciatrice Usa presso la Santa Sede Mary Ann Glendon: il modello storico americano di laicità positiva è in pericolo. Cosa succederà con l’arrivo del nuovo presidente?
Ciò che è accaduto in Australia rivela alcune cose che molti analisti professionisti non vogliono vedere: ci sono percorsi educativi capaci di suscitare e accompagnare la fede nel mondo di oggi e la diversità di carismi non divide ma costruisce. JOSE' LUIS RESTAN risponde alle obiezioni di alcuni pensatori occidentali
Il cambiamento annunciato dal vicepresidente Fernandez de la Vega porta all'esclusione di tutte le religioni dal dialogo pubblico. Josè Luis Restan evidenzia i rischi di tale decisione e sollecita la reazione del Partito Popolare
Le grandi manifestazioni a favore della famiglia e della libertà di educazione non possono nascondere la realtà di una società che ha abbandonato la tradizione cristiana. Per il mondo cattolico spagnolo questo non deve portare alla frustrazione, ma a correggere la rotta