PREVISIONI METEO 15 SETTEMBRE 2010/ Le previsioni meteo e il tempo sull’Italia di domani: addensamenti a Nord est, sole a sud
Addensamenti con rovesci e temporali sul sud della Calabria, specie Locride, altri irregolari sull’est della Sicilia, migliora sul resto del sud, sole altrove

Le previsioni meteo di domani: ancora addensamenti con rovesci e temporali sul sud della Calabria, specie Locride, altri irregolari sull’est della Sicilia, migliora , invece, sul resto del sud con ampio soleggiamento e tempo asciutto e ampiamente soleggiato anche altrove, salvo un po’ di nubi in più con qualche rovescio sui rilievi altoatesini e di nord-est in genere.
Nord: ancora tempo stabile e ampiamente soleggiato salvo un po’ di nubi sparse sui settori alpini e pre-alpini, localmente su alte pianure, e qualche addensamento sui rilievi di nord-est con isolati rovesci su quelli altoatesini . Temperature in lieve aumento con massime sui 24/26° in pianura, qualche grado in meno sulle coste, specie liguri.
Centro: tempo in prevalenza soleggiato salvo un po’ di nubi sparse e qualche addensamento specie su Toscana e nord Appennino. Temperature stazionarie con massime tra 23 e 27° in pianura.
Sardegna: bel tempo soleggiato ovunque salvo solo qualche addensamento, in serata, su sud-est cagliaritano. Temperature in lieve aumento con massime tra 25 e 27° in pianura.
Sud e Sicilia: ancora nubi irregolari con addensamenti tra la Locride, sud Calabria e est Sicilia associati a rovesci o anche temporali, forti sulla Locride. In prevalenza stabile e ampiamente soleggiato sul resto dei settori, salvo una locale parziale nuvolosità e qualche addensamento sui rilievi. Temperature stazionarie o in lieve aumento con massime sui 24/26° in pianura. Venti ancora moderati con locali rinforzi da N/NE sullo Ionio occidentale e sul Canale di Sicilia.
Le previsioni meteo di oggi rilevano che il vortice instabile si sposta verso il basso Tirreno con nubi e piogge sulle regioni del medio adriatico, sparse sul resto del sud peninsulare, localmente su ovest Lazio al pomeriggio, ma piogge più forti o anche temporali riguardano soprattutto la Sicilia, specie la parte settentrionale, palermitano e anche il sud della Calabria in serata, la Locride. Tempo stabile e ampiamente soleggiato sul resto del territorio salvo qualche occasionale addensamento sul sud cagliaritano in Sardegna. Venti in rinforzo di Maestrale e Tramontana su Sardegna e Canali delle Isole, in rinforzo di Bora sull’Alto Adriatico , Toscana, nord Appennino e ancora Tramontana sostenuta sul Tirreno Largo.
Nord: migliora il tempo ovunque con bella giornata soleggiata e mite su tutti i settori salvo solo poche nubi sparse sulle aree alpine e pre-alpine. Temperature in lieve aumento con massime sui 23/25° in pianura.
Centro: molte nubi sin dal mattino sulle regioni adriatiche con rovesci e locali temporali specie tra Abruzzo, Molise e relative aree appenniniche; al pomeriggio migliora su Marche, nubi aumentano invece sul Lazio con qualche rovescio sulla parte ovest, continuano nubi e locali piogge su Abruzzo e Molise. Bel tempo in prevalenza soleggiato per tutto il giorno sul resto dei settori tirrenici specie su Toscana, nord Lazio e ovest Umbria. Temperature stazionarie con massime tra 23 e 27° in pianura.
Sardegna: continua un tempo in prevalenza stabile e soleggiato salvo una parziale nuvolosità e qualche occasionale addensamento su Gallura, Olbia-Tempio e su sud cagliaritano, qui anche con qualche isolato debole rovescio. Temperature s in lieve calo con massime tra 24 e 26° in pianura. Venti sostenuti settentrionali specie sui bacini.
Sud e Sicilia: nubi diffuse su buona parte dei settori con rovesci irregolari sulle aree peninsulari e nubi e fenomeni più intensi, invece, in giornata, su Sicilia con temporali anche forti sulla parte settentrionale, specie palermitano, messinese e la sera temporali forti anche sul sud della Calabria, reggino, Locride e su est Sicilia, coste del catanese. Migliora la sera sul resto delle aree peninsulari. Temperature in calo con massime sui 20/25° in pianura. Venti ancora moderati settentrionali con rinforzi di Maestrale su Canale e Mare di Sicilia, moderati da N/NO anche su basso Adriatico, Canale d’Otranto e moderati da N/NE sullo Ionio occidentale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Virtus Bologna Real Madrid / Streaming video tv: sfida vintage! (Eurolega)23.03.2023 alle 23:52
-
Armando Incarnato e Paola, lite a Uomini e Donne/ Una segnalazione scatena tutto24.03.2023 alle 15:53
-
Diretta Miami Open 2023/ Sinner Djere streaming video tv: partite al via, si comincia24.03.2023 alle 16:02
-
RISULTATI QUALIFICAZIONI EUROPEI 2024/ Diretta gol: focus sulla Francia, live score24.03.2023 alle 15:52
-
Diretta MotoGp/ Prove libere streaming video live: Fp2, si comincia!24.03.2023 alle 15:51
Ultime notizie
-
Misofonia, cos'è l'odio per i suoni/ "Chi ne soffre non sopporta sentir respirare"24.03.2023 alle 15:38
-
DAMIANO MICHIELETTO, CHI È/ "Opera lirica? Non ho avuto folgorazione ma l'ho amata…"24.03.2023 alle 15:47
-
"Inquinamento atmosferico influenza la luce"/ Uno studio dà ragione al pittore Monet24.03.2023 alle 15:30
-
SAVERIO VALLONE, FIGLIO DI RAF/ "Brigitte Bardot? Amore forte, ma poi scelse mamma…"24.03.2023 alle 15:25
-
Diretta/ Serbia Italia U21 video streaming tv: amichevole di lusso a Belgrado24.03.2023 alle 14:12
I commenti dei lettori