TERREMOTO SICILIA/ Scossa di 2.1 gradi a Ragusa, 25 agosto 2011
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata avvertita stamane alle ore 7 e 50 circa in provincia di Ragusa in Sicilia. Non si sono registrati danni a cose o persone

L’epicentro e la magnitudo del terremoto – Scossa di terremoto stamane in Sicilia, in provincia di Ragusa. L’evento sismico ha raggiunto i 2.1 gradi della scala Richter ed è stato identificato nel distretto sismico dei Monti Iblei. La scossa è stata avvertita intorno alle ore 7 e 10 del mattino di oggi 25 agosto, fortunatamente non ha causato danni a cose o persone. Il sisma si è verificato alle coordinate 37.078°N, 14.681°E e a una profondità di 20.6 chilometri. Rimanendo in Sicilia, seppur dalla parte opposta dell’isola, ieri un sisma di 2.8 gradi si era verificata alle ore 14 e 53 poco distante dall’isola di Lipari, nel distretto delle Isole Lipari. L’epicentro della scossa è stato rilevato a circa 255 chilometri di profondità ed è stata avvertita anche in provincia di Messina, nei comuni di Leni, Malfa e Santa Mara Salina.
Dalle verifiche che sono state effettuate dal Dipartimento della Protezione civile non risulta che il terremoto alcun danno a edifici o persone. Come riporta l’Ingv, «I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo». In ogni caso, «sebbene tutti i parametri forniti siano stati rivisti da analisti sismologi – comunica ancora l’istituto -, nessuna garanzia implicita o esplicita è fornita. Ogni rischio derivante da un uso improprio dei parametri o dall’utilizzo delle informazioni inaccurate è assunto dall’utente». Il terremoto è stato localizzato con i dati di 9 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV.
Il terremoto è stato localizzato con i dati di 6 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (quadrati). La localizzazione epicentrale riportata nella figura e’ quella rivista dagli operatori della Sala Sismica dell’INGV e comunicata al Dipartimento di Protezione Civile subito dopo l’evento. I dati relativi a ogni terremoto rilevato dalla rete INGV vengono rivisti successivamente da personale specializzato prima di essere inseriti nel Bollettino della sismicita’ italiana.
Comuni entro i 10 chilometri che hanno avvertito la scossa
LICODIA EUBEA (CT)
CHIARAMONTE GULFI (RG)
MONTEROSSO ALMO (RG)
Comuni tra 10 e 20 chilometri
GRAMMICHELE (CT)
MINEO (CT)
VIZZINI (CT)
MAZZARRONE (CT)
ACATE (RG)
COMISO (RG)
GIARRATANA (RG)
RAGUSA (RG)
VITTORIA (RG)
BUCCHERI (SR)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 25 marzo24.03.2023 alle 17:09
-
Elisa canta "A modo tuo": Pio e Amedeo si commuovono/ Lacrime con i figli sul palco25.03.2023 alle 01:34
-
Nancy Coppola e Stefania Lay, chi sono le cantanti neomelodiche/ "Siamo genuine e..."25.03.2023 alle 01:11
-
Michelle Hunziker: "Nessun 'richiamino' con Eros Ramazzotti"/ "Sono single e..."25.03.2023 alle 00:43
-
BENEDETTA PRIMAVERA 3a PUNTATA/ Diretta: Loretta Goggi piange mentre canta Fai Rumore25.03.2023 alle 00:13
Ultime notizie
-
Edoardo Donnamaria e Clizia Incorvaia, fine dell'amicizia/ Non si seguono sui social24.03.2023 alle 23:57
-
Amici 2023, Ramon tradisce Celentano con Todaro?/ Web in tilt per il paso con Mattia24.03.2023 alle 23:04
-
Zucchero: "Amo gli animali domestici, ho anche un asino"/ "A casa di Bono Vox..."24.03.2023 alle 22:59
-
Patty Pravo choc: "Matrimoni? sono stata trigama"/ "E' tutta un'altra cosa..."24.03.2023 alle 22:55
I commenti dei lettori