TERREMOTO PARMA/ La Protezione civile: è caduta una statua a Colorno, altri accertamenti nelle prossime 48 ore
Attualmente, spiega un funzionario della Protezione civile di Parma, non ci sono stati danni a persone né di entità significativa a cose. E’ in corso una riunione per decidere il da farsi.

Un scossa di terremoto ha attraversato il nord Italia scatenando il panico tra la popolazione. Dal punto in cui si è prodotta, in provincia di Parma, nel distretto sismico della Pianura padana emiliana, si è estesa alle Regioni vicine, arrivando a lambire la Liguria, la Toscana e il Veneto, dove è stata avvertita distintamente. A Milano diversi edifici sono stati evacuati, mentre la gente si riversava nelle strade. Il sisma, di magnitudo 4.9 è durato per 10 secondi. Un’eternità per chi l’ha avvertito. Proprio nel parmense si sono registrati episodi di panico e la situazione è monitorata strettamente. IlSussidiario.net ha raccolto dapprima le testimonianze dirette di chi si è trovato sul luogo del sisma, e ora resta da capire esattamente cos’è successo nella zona maggiormente interessata, da dove ha avuto origine. IlSussidiario.net lo ha chiesto a Cecilia Pisi, geologa e funzionario della Protezione civile di Parma. Che spiega: «C’è in corso un monitoraggio per capire se vi siano stati effettivamente dei danni a persone o a cose. Attualmente, non risultano danni a persone. In piccola parte, per il momento, alle cose: si sono verificate, infatti, alcune cadute di calcinacci e pare che sia caduta una statua a Colorno». Sembrerebbe che sia caduta, in particolare, alla Reggia di Colorno, nella chiesa di San Liborio. In questi casi, gli edifici nei confronti dei quali occorrono le maggiori precauzioni sono quelli scolastici. «Per quanto riguarda le scuole – spiega -, attualmente non è stata data alcuna indicazione. E’ il preside, infatti, in questi casi, a decidere. O in maniera del tutto autonoma, o dopo essersi consultato con i tecnici di cui dispone. La gran parte di essi, in ogni caso, ha disposto l’evacuazione degli alunni».
La geologa fa presente che potrebbero decidere in tal senso anche domani. «Eventualmente, la cosa più ragionevole sarebbe verificare lo stato degli edifici scolastici. La riunione che si sta tenendo in questo momento nei nostri uffici è finalizzata anche a organizzare le squadre che valuteranno quali sono le scuole potenzialmente più a rischio». Quale riunione? «A Parma esiste un comitato provinciale di Protezione civile, presieduto dal prefetto e dal presidente della Provincia. Vi partecipano, inoltre, i sindaci dei comuni interessati, rappresentanti dei volontari della Protezione civile, dei vigili del fuoco, dell’Usl, dell’Arpa e dal Servizio tecnico di bacino della Regione».
A tale comitato, quindi, spetta la gestione strategica e operativa del fenomeno. Il funzionario della Protezione civile fa un’ultima puntualizzazione: «La gente sta continuando a telefonare, per sapere se ci saranno altre scosse. Siamo in contatto con l’Ingv e, per sapere se ci saranno altre scosse; come è ovvio, tuttavia, non è possibile prevedere l’andamento futuro del terremoto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Stasera in tv 28 marzo 2023/ Programmi Mediaset: La ragazza di fuoco su Italia 228.03.2023 alle 01:58
-
Bonus assunzioni giovani 2023/ Sgravi contributivi per i datori, come ottenerli27.03.2023 alle 15:58
-
Giuseppe Contaldo presidente Rinnovamento nello Spirito/ Succede a Salvatore Martinez28.03.2023 alle 02:45
-
Santo Stefano Harding/ Oggi, 28 marzo si celebra il Beato seppellito a Citeaux28.03.2023 alle 01:51
-
Probabili formazioni Italia Belgio U19/ Chi giocherà oggi a Brema?27.03.2023 alle 16:50
Ultime notizie
-
SFOOTING/ Moretti con "Il sol dell'avvenire" lancia la sfida a "Biella ciao"28.03.2023 alle 02:12
-
SPILLO/ Se per l'Ue gli allevamenti inquinano come l'industria28.03.2023 alle 02:14
-
SCUOLA/ Studenti gifted (dotati): ai danni dell’"inclusività" forse si può rimediare28.03.2023 alle 02:36
-
LETTURE/ Il "pericoloso" Ivan Il'in: amore per la Russia e distruzione del contrario28.03.2023 alle 03:36
-
VENETO & LAVORO/ "L'allarme dimissioni colpisce sanità e turismo"28.03.2023 alle 02:12
I commenti dei lettori