RICETTE/ I capunsei mantovani: dal pane avanzato all’arte in cucina
Recuperare gli avanzi ha un valore sia economico che educativo, fa osservare PAOLO MASSOBRIO, presentando la ricetta dei capunsei dell’Alto mantovano, lontani parenti dei canederli

Cucinare gli avanzi, nel senso di utilizzare al meglio ogni cosa che abbiamo acquistato è una gran bella soddisfazione, ma soprattutto è un atto di educazione dentro ad una famiglia. Talvolta succede di trovare pacchetti di cibi lasciati aperti (dai figli), che indicano un atteggiamento di spreco. Un tempo era inconcepibile buttare via il pane, che nell’immaginario era la fonte dell’alimentazione quotidiana (chi ricorda il “guadagnarsi la michetta ?), oggi – dicono le statistiche – si butta via senza problemi. Eppure la tradizione della nostra cucina, che è sempre stata una fucina di creatività e di moralità, col pane avanzato ha creato piatti succulenti, buonissimi.
Ricordo la panada, oppure la pappa al pomodoro e, ancora, nell’Alto mantovano, i capunsei. Questo è un piatto davanti al quale uno sgrana gli occhi, letteralmente, prima di goderselo tutto, magari bevendo un Lambrusco o un vino bianco robusto come il vicino Lugana (da uve turbiana, varietà di trebbiano, sublimate dalla cantina la Perla del Garda di Lonato).
A Volta Mantovana i capunsei hanno addirittura la De.Co. (denominazine comunale).
Quale sia l’origine di questo piatto è difficile dirlo con precisione. Secondo alcuni, i capunsei sarebbero stati portati a Cereta, frazione di Volta Mantovana, da migranti tirolesi o forse anche austriaci, stanziatisi nella piccola borgata detta Tirolo (e in effetti hanno parentela con un altro piatto degli Avanzi che sono i canederli). Così si sostanzierebbe l’ipotesi dei capunsei come contaminazione dei canederli o anche degli knödel altoatesini. Si è anche pensato a collegamenti con i Cimbri, accasati nella vicina provincia di Verona.
Occorre poi notare che piatti in parte simili si trovano in molte zone dell’Italia settentrionale cominciare dal Bresciano e dall’area camuna per arrivare alla Bergamasca, al Monferrato e ad altre aree del Piemonte, del Veneto e del Friuli: preparati, magari, con l’aggiunta di ingredienti diversi, oppure serviti avvolti in foglie di verza o altro (qui si chiamano capunet, mentre la versione con le erbe di campo e la ricotta è quella dei rabaton).
I capunsei rappresentano però, prima di tutto, la classica ricetta mutuata dall’antica tradizione del recupero tipica della mentalità contadina: si utilizza il pane avanzato nei giorni precedenti, che una volta secco, sarà grattugiato. Dopo aver aggiunto noce moscata e sale, si versa del burro fuso per impregnare il pane e si procede con l’aggiunta di qualche mestolo di brodo di gallina. Bisogna impastare il tutto con uova e formaggio grattugiato fino a ottenere una palla liscia che si lascia riposare per un paio d’ore. Da qui si ottengono i dischi da lavorare fino a ottenere piccoli cilindri: i capunsei.
Non resta che lasciarli cuocere nel brodo, conditi solo con una spolverata di formaggio. Sono semplici da realizzare e sono una delle ricette di febbraio del libro per la famiglia Adesso. Provateli!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Pegah Moshir Pour e Drusilla Foer/ Sanremo 2023: amore e arte contro odio e morte09.02.2023 alle 00:11
-
Blanco, cos'è successo davvero?/ Repubblica: "Band suonava per finta, poi autotune…"09.02.2023 alle 00:00
-
J-Ax si commuove a Sanremo 2023/ Il litigio con DJ Jad, la pace e l'abbraccio09.02.2023 alle 00:01
-
LEVANTE, CANZONE "VIVO" A SANREMO 2023/ I social la incoronano: "È già una hit!"09.02.2023 alle 00:10
-
SANREMO 2023, SECONDA SERATA/Diretta, scaletta e cantanti: Canta Shari al debutto09.02.2023 alle 00:09
Ultime notizie
-
MADAME, "IL BENE E IL MALE" A SANREMO 2023/ Sul palco dell'Ariston dopo le polemiche08.02.2023 alle 23:59
-
SHARI CON "EGOISTA" AL FESTIVAL DI SANREMO 2023/ Voce e brano convincono!08.02.2023 alle 23:37
-
J. Rey Soul, chi è? Canta al posto di Fergie nei Black Eyed Peas/ Fece "The Voice"...08.02.2023 alle 23:23
-
TESTO "EGOISTA", CANZONE DI SHARI SANREMO 2023/ Con l'amore non si gioca mai...08.02.2023 alle 23:31
I commenti dei lettori