FERRAGOSTO/ Oggi, 15 agosto, è la Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Il 15 agosto la Chiesa celebra la figura e la memoria di un nutrito numero di beati e beate, ma, soprattutto, commemora l’Assunzione della Beata Vergine Maria

Il 15 agosto la Chiesa celebra la figura e la memoria di un nutrito numero di beati e beate, ma, soprattutto, commemora l’Assunzione della Beata Vergine Maria. Il giorno di Ferragosto è di grande importanza per la liturgia cattolica soprattutto per questa solennità, voluta fortemente da papa Pio XII, che la istituì ufficialmente il 1º novembre 1950. Il Papa in questo modo sancì come verità religiosa, come dogma cristiano la salita in cielo della madre di Cristo, che conservò incorrotto il proprio corpo dopo la scomparsa terrena. Si tratta di un dogma che anticipa la dottrina cristiana della resurrezione della carne, ossia del ricongiungimento del corpo dei defunti con l’anima dopo il Giudizio universale. Tra le motivazioni che spinsero il Pontefice alla proclamazione figura la singolarità della condizione della Santa vergine, che priva del peccato già sulla terra, in virtù dell’Immacolata concezione, meritava l’assunzione in cielo e la vittoria sulla morte prima del Giudizio universale, differenziandosi dal comune destino umano e condividendo la sorte del figlio.
Il dogma dell’Assunzione di Maria, prima della sua proclamazione ufficiale, era molto presente nella tradizione cristiana; inoltre, alcuni scritti apocrifi, come il Protovangelo di Giacomo, La Dormizione della Santa Madre di Dio di san Giovanni l’evangelista e Il Transito della Beata Maria Vergine di Giuseppe d’Arimatea, si esprimono su tale tema. Nell’arte numerosi e noti pittori hanno celebrato con le loro opere l’Assunzione, divenuto presto uno dei soggetti religiosi preferiti, basti citare i nomi di Rubens, Tiziano, Raffaello e Guido Reni.
Grande e indiscutibile importanza ha assunto tale solennità per la devozione popolare, rendendo il 15 agosto uno dei giorni più significativi del calendario liturgico. Numerosi, infatti, sono le feste religiose e gli eventi che nel mondo cristiano celebrano la salita in Paradiso di Maria. In Italia molti centri e paesi, soprattutto del Sud, dedicano manifestazioni e processioni alla Madonna assunta in cielo. A Siena, ogni anno, il Palio del 16 agosto viene corso in onore della Santa vergine. Ad Avellino si assiste a un susseguirsi di feste e cerimonie per la Madonna nei giorni che vanno dal 26 luglio al 15 agosto. Alla mezzanotte di quest’ultimo giorno la popolazione festeggia con maestosi fuochi d’artificio. Anche a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, il periodo che va dalla fine di luglio al giorno di Ferragosto è fitto di feste ed eventi per celebrare l’Assunzione della Beata Vergine. In particolare, l’ultimo giorno di festeggiamenti si caratterizza per l’esplosione di 21 colpi di cannone e per una spettacolare processione che attraversa le strade del comune siciliano. A Maiori, sulla costiera amalfitana, ogni anno, il 14 e il 15 agosto viene festeggiata Santa Maria a Mare, ovvero una statua della Vergine che, secondo la tradizione, fu trovata in mare.
Singolari e suggestivi sono i festeggiamenti che si svolgono per l’Assunzione nel piccolo centro di Silvi, in provincia di Teramo, dove ogni 15 agosto una statua della Vergine viene prelevata dalla chiesa principale e posta su una barca decorata per dare vita a una processione sul mare, con al seguito altre imbarcazioni. A Tusa, nel messinese, il 14 agosto viene rappresentata, mediante un suggestivo meccanismo seicentesco, L’Assunzione di Maria; mentre, il 15 agosto, dopo che un corteo di cavalieri si reca verso la chiesa per rendere omaggio alla Vergine, inizia una maestosa processione. Infine, a Orvieto la grande cattedrale è dedicata alla Madonna e ogni anno, alla vigilia dell’Assunzione, una statua di Maria, presente nella chiesa, viene posta sopra una struttura settecentesca e condotta fuori per essere omaggiata dalla devozione dei fedeli. Il giorno seguente un’imponente processione accompagna, percorrendo le strade cittadine, la statua nel suo ritorno alla cattedrale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Amici 2023, Isobel vs Maddalena: chi vince il guanto sensualità?/ Il verdetto01.04.2023 alle 21:54
-
Diretta/ Napoli Brescia (risultato 42-55) streaming video tv: allungo Leonessa!01.04.2023 alle 21:58
-
Amici 22 serale 2023, 3a puntata/ Diretta ed eliminato: Isobel mette Wax KO!01.04.2023 alle 21:53
-
Il Cantante Mascherato 2023, 3a puntata/ Diretta e eliminati: dubbi su "Stella"01.04.2023 alle 21:50
Ultime notizie
-
Diretta/ Juventus Verona (risultato 0-0) streaming video tv: palo di Danilo!01.04.2023 alle 21:33
-
Diretta/ Vallefoglia Novara (risultato 1-1) streaming Rai: reazione Igor01.04.2023 alle 21:30
-
Guerra Ucraina, Nato usa "cellule segrete" in Russia/ "Dietro sabotaggi e incidenti…"01.04.2023 alle 21:05
-
Criceto, chi è? Il cantante mascherato 2023/ E' Nathalie Guetta? Facchinetti dissente31.03.2023 alle 22:37
-
Stella, chi è? Il cantante mascherato 2023/ Ipotesi Valeria Marini o Simona Ventura31.03.2023 alle 21:59
I commenti dei lettori