PEDOFILIA/ Mons. Tomasi: sorpresi dalle accuse Onu, alcune molto scorrette
Il documento presentato dall’Onu “sembra quasi che fosse già stato preparato prima dell’incontro del Comitato con la delegazione della Santa Sede”. A dirlo è mons. Silvano Maria Tomasi

“La prima reazione è di sorpresa, perché l’aspetto negativo del documento che hanno prodotto è che sembra quasi che fosse già stato preparato prima dell’incontro del Comitato con la delegazione della Santa Sede”. A dirlo è mons. Silvano Maria Tomasi, osservatore permanente vaticano presso gli Uffici Onu a Ginevra, intervistato da Radio Vaticana. Commentando le osservazioni conclusive del Comitato Onu per i diritti del fanciullo presentate oggi, da cui emergono dure accuse al Vaticano sulla questione degli abusi su minori commessi da esponenti del clero, mons. Tomasi spiega che il documento “sembra quasi non essere aggiornato, tenendo conto di quello che in questi ultimi anni è stato fatto a livello di Santa Sede, con le misure prese direttamente dall’autorità dello Stato della Città del Vaticano e poi nei vari Paesi dalle singole Conferenze episcopali”. Ciò che manca in tali affermazioni, “alcune molto scorrette”, è quindi “la prospettiva corretta e aggiornata che ha visto in realtà una serie di cambiamenti per la protezione dei bambini che mi pare difficile di trovare, allo stesso livello di impegno, in altre istituzioni o addirittura in altri Stati”. Di fronte all’impressione positiva avuta dal dialogo diretto della delegazione della Santa Sede con il Comitato e il testo delle conclusioni e raccomandazioni, “viene la tentazione di dire – aggiunge Tomasi – che probabilmente quel testo era già scritto e che non riflette gli imput e la chiarezza, se non in qualche aggiunta affrettata, di quello che era andato avanti”. La Chiesa ha infatti “risposto e reagito” a ogni caso di abuso di bambini che ha riguardato esponenti del clero: “Dobbiamo insistere su questa politica di trasparenza, di non tolleranza di abusi, perché anche un solo caso di abuso di un bambino, è un caso di troppo!”, ha detto mons. Tomasi. Quindi, cosa può essere successo? “Probabilmente delle Organizzazioni non governative, che hanno interessi sull’omosessualità, sul matrimonio gay e su altre questioni, – si legge infine nell’intervista a Radio Vaticana – hanno certamente avuto le loro osservazioni da presentare e in qualche modo hanno rafforzato una linea ideologica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Vaticano
-
Chiesa Germania “Ratzinger si scusi su pedofilia”/ Le ingiuste accuse al Papa Emerito01.02.2022 alle 12:18
-
Bassetti (Cei): “abusi Chiesa, aprire indagine Italia”/ “Però basta giustizialismo”30.01.2022 alle 17:53
-
‘Die Zeit’ vs Ratzinger: “sapeva di abusi in Diocesi”/ Segr. Papa Emerito: “è falso”05.01.2022 alle 11:44
-
Card. Becciu “offese da Pell”/ “Fondi Vaticano, accusa ingiusta: Lei dovrebbe capire”23.12.2021 alle 19:29
-
"Vaticano perderà 100 mln da palazzo Sloane Avenue"/ FT: "Vendita quasi conclusa"08.11.2021 alle 17:43
Ultime notizie
-
Diretta Roland Garros 2022/ Trevisan Sasnovich streaming video tv, orario match28.05.2022 alle 17:10
-
Diretta Virtus Bologna Tortona/ Streaming video Rai: gara-2 di semifinale (basket A1)28.05.2022 alle 16:58
-
Probabili formazioni Pisa Monza/ Quote: ancora molti dubbi (playoff Serie B)29.05.2022 alle 02:43
-
Diretta MotoGp/ Gara live e streaming video: vincitore, podio (GP Italia 2022)29.05.2022 alle 04:16
-
DAL MYANMAR/ Apocalisse nel Sagain, dove una vacca vale più di un essere umano29.05.2022 alle 03:48
I commenti dei lettori