• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » LA STORIA/ Ethan, 600 grammi per 600 respiri al minuto: il miracolo di Betlemme è qui

  • Cronaca

LA STORIA/ Ethan, 600 grammi per 600 respiri al minuto: il miracolo di Betlemme è qui

Nel reparto di neonatologia di un ospedale di New York, quando tutto sembra congiurare contro la più tradizionale memoria del Natale, arriva il piccolo Ethan. ELVIRA PARRAVICINI

Elvira Parravicini
Pubblicato 25 Dicembre 2015
medico_medicina_ospedaleR439

Immagini di repertorio (Infophoto)

NEW YORK — Lavoro in un grande ospedale pediatrico a New York e siamo ormai a dicembre inoltrato. In ognuno dei 12 piani ci sono segni evidenti delle incombenti festività natalizie, stelle, alberelli, festoni, pacchetti ricoperti di carta scintillante, pupazzi di Santa Claus sulla slitta…Come ogni anno, preparo un piccolo presepe da mettere all’entrata del mio reparto, la terapia intensiva neonatale, per tenere vivo il ricordo di un fatto che ha cambiato la storia per sempre, ma è cominciato con la nascita di un piccolo neonato, proprio come uno dei nostri piccoli pazienti, così piccoli, deboli e indifesi. Martedì mattina la caposala mi chiama e mi dice che il presepe deve sparire. Stanno arrivando i controllori della sicurezza contro gli incendi e gli addobbi natalizi portano un rischio — seppure minimo — di incendio. Se non siamo in regola ci danno la multa. Non ci posso credere. “Ma il mio presepio è di ceramica… Non è a rischio di incendio” provo a suggerire, nel tentativo di mantenere la mia piccola opera d’arte che, ne sono certa, è un grande segno di speranza per molti dei genitori che visitano i bimbi malati.


Jeff Bezos, slitta matrimonio a Venezia con la compagna Lauren Sanchez/ Residenti protestano: "Lo fermeremo"


Niente da fare, il presepe scompare in un sacchetto di plastica. Ma allora? Cosa posso fare? Nel frattempo sono chiamata in sala parto, una donna ha partorito inaspettatamente un bimbo molto prematuro, un maschietto piccolissimo, pesa solo 600 grammi. Non è cresciuto molto anche perché la sua mamma ha perso le acque ormai da molte settimane e si teme che i suoi polmoni non si siano sviluppati. Mettiamo il bimbo nella culla termica per tenerlo al caldo e gli diamo ossigeno attraverso una macchina potentissima che gli da 600 respiri al minuto. La sua vita è attaccata ad un filo… Dopo circa un’ora i genitori entrano a visitarlo. La mamma è sdraiata sulla barella — la stanno portando dalla sala operatoria al reparto di post-partum — ma fanno una breve sosta nella sala di rianimazione neonatale per farle vedere il bimbo, visto le sue condizioni assolutamente critiche. La mamma non ha occhi che per il suo bimbo, lo sfiora dolcemente col dito, gli parla sottovoce, il padre mi chiede “c’è speranza?”.
Già, la speranza. Mi viene in mente la speranza che volevo “sostenere” col mio presepe…  invece del presepe ci sono io di fronte a questo papà, ma io ce l’ho la speranza da dare? Guardo il bimbo, guardo i suoi genitori e: “Congratulazioni! Avete un bel maschietto, è piccolino, eh? Ma come lo chiamate?” La mamma pensa un attimo, poi fa un gran sorriso e scandisce “Ethan”. Anch’io sorrido perché capisco, la mamma ha ragione, certo!, se c’è un nome c’è speranza, avere un nome vuol dire “essere chiamato”, cioè il Mistero di Dio l’ha chiamato alla vita, l’ha voluto e lo vuole ora.


Enrico Varriale, condannato a 10 mesi in primo grado l'ex giornalista Rai/ Stalking e lesioni verso l'ex


La speranza è il fatto che questo bimbo c’è ora e la sua vita, pur appesa ad un filo, è preziosa agli occhi dei suoi genitori, agli occhi miei, agli occhi delle mie infermiere, dei tirocinanti e di tutto il personale presente attorno a lui nella terapia intensiva neonatale che lotta per tenerlo in vita e che starà con lui istante per istante per modulare le cure secondo i suoi bisogni. Ma la sua vita è ancora più preziosa agli occhi di Colui che l’ha creato per un compito e che gli donerà vita finché questo compito non sarà compiuto. Non ho bisogno del presepe, siamo qui noi nella grotta di Betlemme.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net