• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » REGGIO CALABRIA / Festa della Madonna della Consolazione, oggi la ricorrenza: storia e tradizione.Negozi aperti su Corso Garibaldi (12 settembre 2015)

  • Cronaca

REGGIO CALABRIA / Festa della Madonna della Consolazione, oggi la ricorrenza: storia e tradizione.Negozi aperti su Corso Garibaldi (12 settembre 2015)

Reggio Calabria, parte oggi sabato 12 settembre l’attesa e sentita Festa della Madonna della Consolazione conosciuta anche come la “Festa i Maronna”. Storia e tradizione.

La Redazione
Pubblicato 12 Settembre 2015
Madonna_Consolazione_Reggio

Madonna della Consolazione

–Lunga notte quella di oggi a Reggio Calabria. La via Marina si illumina di luci e suoni con il concerto di Marco Masimi ma anche il corso principale della città, il Corso Giuseppe Garibaldi, non scheza. Luci, profumi, bancarelle e soprattutto negozi aperti e tanta animazione per la Festa della Madonna della Consolazione che, per fortuna, quest’anno è stata accompagnata anche dal bel tempo. Pioggia e vento, almeno si spera, non scalfiranno quello che si è preparato questa sera soprattutto grazie alla forza dei commercianti che hanno messo insieme una sorte di notte bianca che permetterà ai cittadini e ai turisti di godere di negozi aperti ino alle 24.00, tanta musica in diffusione e artisti di strada che stupiranno grandi e piccini. L’unica cosa che ci vuole è avere un pò di forza per passeggiare a lungo e un bel caffè per tenersi svegli e arzilli. 


Delitto di Garlasco, Marco Oliva sull'alibi di Andrea Sempio/ "Perché ora lo regge il papà, non la mamma"


Si è conclusa poco fa la lunga Processione di fedeli che ha accompagnato la sacra effige della Madonna della Consolazione dall’Eremo fino alla Basilica della città, il Duomo. Le festività mariana possono finalmente prendere il via tra giostre, bancarelle, i famosi panini con la salsiccia e, soprattutto, il primo ospite che sarà Marco Masini. Il cantante sarà questa sera in via Marina, precisamente a Piazza Indipendenza, per un suo concerto offerto dalla Provincia. L’appuntamento è alle 22 e 30 e mentre Marco Masini canterà per la gioia dei suoi fans, gli altri fedeli e i turisti in visita possono andare in giro per la città visto che i negozi rimarranno aperti fino alle 24.00. 


Orti in Cascina di Fondazione Progetto Arca e Leroy Merlin Italia/ Spazio di socialità e inclusione a Milano


Quest’oggi, sabato 12 settembre 2015, ha inizio nella città di Reggio Calabria l’attesa e sentita Festa della Madonna della Consolazione, che in dialetto locale viene indicata come “Festa i Maronna”. Una festività ormai consolidata nei secoli e che vede uniti come non mai, tutti i reggini nella grande processione attorno al Quadro della Madonna. Una venerazione che viene portati avanti da diversi secoli e dovuta alla credenza popolare secondo la quale la Madonna avrebbe salvato la città di Reggio Calabria in alcuni dei periodi più difficili della propria storia. La festa, come tradizione vuole, prende inizio il primo sabato dopo l’8 settembre e termina il martedì successivo. La prima storica festa si è tenuta il 21 novembre del 1592 per ringraziare la Madonna che avrebbe salvato sia la città di Reggio Calabria che quella di Messina da una terribile pestilenza avvenuta nel corso del Cinquecento. La tradizione vuole che il Quadro della Madonna rivelò ad un umile fedele la data in cui si sarebbe conclusa la pestilenza. La processione vede i cosiddetti Portatori della Vara ed ossia le persone che portano in processione per le strade di Reggio Calabria il quadro della Madonna, effettuare ogni anno il medesimo percorso al fine di portare il prezioso Quadro dalla Basilica dell’Eremo fino al Duomo, dove rimarrà fino al 21 novembre. Nell’ultimo tratto ed ossia quello corrispondente a Piazza del Duomo, i Portatori della Vara mettono in atto la cosiddetta volata ed ossia un’ultima corsa. Naturalmente oltre alla festa religiosa c’è quella civile che promette tanto divertimento.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net