Google celebra oggi l’anniversario della nascita di Frederick Banting con un doodle: nell’homepage del famosissimo motore di ricerca comparirà, dunque, una versione speciale del suo logo per festeggiare lo scopritore dell’insulina, nato il 14 novembre 1891. Il fisiologo ed endocrinologo canadese ha vinto per questo nel 1923 il Premio Nobel in Fisiologia e Medicina con John James Rickard Macleod, ma ha diviso la sua parte con Charles Herbert Best. È stato il primo canadese a conquistare la fama mondiale con il suo lavoro scientifico e, infatti, dopo la sua scoperta il Parlamento canadese lanciò la Banting Research Foundation con l’obiettivo di fargli continuare le sue ricerche. Ha ricevuto un importante riconoscimento anche nel 1934, quando Re Giorgio V lo fece cavaliere, motivo per il quale è più corretto chiamarlo Sir Frederick Banting. Nel doodle, dunque, Banting è raffigurato con una boccettina di insulina da un lato e l’apparato digerente dall’altro.
Si arricchisce di significati il 14 novembre, perché ricorre il 125° anniversario dalla nascita di Frederick Banting e perché è il giorno in cui si celebra anche la Giornata Mondiale del Diabete. La data è, dunque, particolarmente simbolica e, infatti, coincide con quella di nascita del fisiologo ed endocrinologo canadese che ha scoperto l’insulina. La Giornata è stata lanciata nel 1992 su iniziativa della Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in risposta all’espansione del diabete nel mondo. Per l’occasione, dunque, sono stati organizzati migliaia di eventi di prevenzione e sensibilizzazione in Italia. Nel nostro Paese il diabete è stato diagnosticato a 3,5 milioni di persone, mentre ad un milione non è stato ancora diagnosticato. Si tratta di un numero destinato a crescere: nel 2030 potrebbero essere 5 milioni gli italiani a soffrire di diabete.
In Canada oggi sono pronti a festeggiare il 125° compleanno di Sir Frederick Banting, che ha cambiato gli scenari della lotta contro il diabete con la sua scoperta dell’insulina. Il fisiologo ed endocrinologo sarà celebrato in particolare dall’University of Toronto, che lo ritiene un “caso studio”. Frederick Grant Banting ha raggiunto con rapidità i suoi obiettivi: nel 1921 ha scoperto l’insulina, l’anno successivo l’ha sperimentata sull’uomo e nel 1923 ha vinto il Premio Nobel in Fisiologia e Medicina. Il direttore del “Centre for Innovation and Entrepreneurship” considera, dunque, Frederick Banting un esempio per gli studenti: “Quella ricetta rappresenta un caso studio: come creare da zero, puntando dritti all’obiettivo”. Il Canada, dunque, punta a sviluppare “nuovi Sir Banting”: è stato creato il “MaRS Innovation” per offrire consulenze agli studenti e incoraggiarli a forgiarsi con partnership. Toronto si sta dunque rivoluzionando con la ricerca per formare nuovi “cervelli”.