HANUKKAH 2016/ Cos’è? La festa ebraica delle luci e il Natale: si accende la Menorah, il coraggio di Giuda Maccabeo (oggi, 25 dicembre)
Hanukkah 2016, la Festa delle Luci: il popolo ebraico oggi festeggia la determinazione di Giuda Maccabeo di rimanere fedele a Dio (oggi, 25 dicembre).

Quest’anno il momento più gioioso per i fedeli ebraici, da vivere con le proprie famiglie, cadrà proprio il 25 dicembre: Hanukkah 2016, la festa ebraica delle luci. Non accade molto spesso che il giorno in cui i fedeli cristiani e cattolici celebrano la nascita di Gesù coincida con la festa in cui si accendono le nove luci di Hanukkah. Quest’ultima festività viene infatti festeggiata seguendo il calendario ebraico, ovvero a partire dal 25 del mese di Kislev. Il particolare tipo di calendario è lunare e subisce quindi l’influenza del pianeta, diventando più mobile rispetto al nostro gregoriano. Solitamente, Hannukah cade in un giorno fra il mese di novembre e quello di dicembre. Da dove nasce questa festa? Le sue radici affondano nel II secolo a.C., quando Israele si trovava sotto il ddominio dei successori di Alessandro Magno, i seleucidi. Di matrice greca, i sovrano di questo popolo obbligarono gli ebrei ad adottare alcuni riti pagani e provocarono un forte turbamento. Le sommosse sfociarono poi in una vera e propria rivolta del popolo ebraico, quando Antioco IV decise di inserire all’interno del Tempio di Gerusalemme un altare consacrato ad una statua di Zeus.
La famiglia Maccabei, ricorda Citta Nuova, guidò la rivoluzione ed in modo particolare si distinse Giuda, un condottiero che divenne in seguito un modello per altri leader del passato come Carlo Magno. Le vicende della famiglia sono narrate nella Bibbia cattolica, ma sono assenti in queella ebraica.
Come si può immaginare le guerra fra Maccabei e seleucidi fu molto aspra e lo spargimento di sangue fece diventare rossa la terra. Giuda riuscì tuttavia a liberare Gerusalemme e si precipitò subito a purificare il Tempio, accendendo il candelabro a sette bracci conosciuto come Menorah, con cui bruciò l’olio consacrato. Nella nostra società invece i fedeli della religione ebraica festeggiano Hanukkah in famiglia, celebrando l’unione degli affetti con piatti e pietanze, fra cui i famosi dolci fritti nell’olio. Un particolare che simboleggia un omaggio alla consacrazione di Giuda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Gene Gnocchi: "La donna della mia vita? Mia nonna"/ "Adesso faccio il toy boy"27.03.2023 alle 09:16
-
Video/ Torres Ancona (1-1) gol e highlights: un punto a testa (Serie C)27.03.2023 alle 09:13
-
Limite pagamento contanti/ Chi è coinvolto e quali sanzioni vengono applicate26.03.2023 alle 19:14
-
Video/ Sangiuliano Pro Vercelli (1-0) gol e highlights: vittoria gialloverde in casa!27.03.2023 alle 09:10
-
Video/ Vis Pesaro Entella (0-2) gol e highlights: la Virtus sogna la B (Serie C)27.03.2023 alle 09:09
Ultime notizie
-
Video/ Piacenza Novara (1-1) gol ed highlights: parità allo stadio Garilli!27.03.2023 alle 09:06
-
Parenti fiscalmente a carico/ Requisiti necessari, vantaggi e detrazioni fiscali26.03.2023 alle 17:16
-
Aurora Ramazzotti, quando partorisce?/ Anche il gatto Saba stanco di aspettare27.03.2023 alle 09:03
-
Bonus psicologo 2023/ Domande al via: da quando si potrà presentare?26.03.2023 alle 19:39
-
Byron Moreno aggredito durante torneo amatoriale/ Spintone da dietro e caduta27.03.2023 alle 08:58
I commenti dei lettori