SANT’ATANASIO/ Santo del giorno, il 2 maggio si celebra sant’Atanasio
Sant’Atanasio è il santo che viene celebrato nella giornata di oggi, lunedì 2 maggio, dalla chiesa cattolica. Nasce ad Alessandria nel 295 n un periodo di grande crisi, vediamo la sua storia

, detto il Grande, è stato vescovo, teologo e Dottore della Chiesa, ed è venerato come santo anche dalla liturgia ortodossa e copta. Sant’Atanasio nacque ad Alessandria nel 295 in un periodo di grande crisi per l’ortodossia cristiana. In giovanissima età, nel 325, partecipò al celebre Concilio di Nicea come diacono del vescovo Alessandro, cui succedette tre anni dopo. Nel concilio si proclamò la consustanzialità tra Gesù e Dio, fondamento primario della fede cristiana, su cui sant’Atanasio combatté fermamente nei difficili 46 anni in cui fu vescovo di Alessandria. A rifiutare questo principio vi era, infatti, la dottrina di Aro, che si basava sulla figura divina di Cristo inferiore rispetto al Padre, negando sostanzialmente la natura unica della Trinità. La lotta tra le due dottrine fu molto aspra, ma mentre sant’Atanasio aveva argomenti dogmatici forti, gli ariani controbattevano con la calunnia, tanto che il vescovo fu accusato d’imbroglio, di violenza su una donna, di omicidio e di minare l’unicità della Chiesa, oltre ad essere stato esiliato ben cinque volte dalla sua sede episcopale. Grazie anche all’incontro con il maestro sant’Antonio, sant’Atanasio non si arrese mai e, oltre che con la parola, difese la fede cattolica anche con numerosi scritti, benché dovette scontrarsi non solo con il potere religioso nelle figure di papa Liberio e Felice, ma anche con quello politico, rappresentato dagli imperatori Costanzo e Giuliano. Furono indetti numerosi concili, ecumenici e non, che attaccavano sant’Atanasio e i suoi sostenitori in favore dell’eresia, fino all’arrivo dell’imperatore Valente e del papa Damaso, che riabilitarono definitivamente il vescovo e la dottrina della Trinità nel 366. L’impavido difensore della Fede cattolica morì il 2 maggio del 373 all’età di 76 anni. Fu proclamato Dottore della Chiesa nel 156 da papa Pio V. Il corpo è conservato presso la cattedrale copta di San Marco ad Alessandria d’Egitto, mentre alcune reliquie sono custodite principalmente presso la chiesa di San Zaccaria a Venezia, oltre che a Roma, in provincia di Cosenza e dell’Aquila.
Molte città dedicano feste e sagre in onore del santo, in prevalenza in occasione della ricorrenza della morte, all’inizio di maggio. Nelle città di Scanzano (AQ) e di Castel di Lama (AP), i festeggiamenti prevedono messa, preghiere della sera e processione con la statua del santo condotta lungo le strade del paese. A Pozzonovo (PD) si svolge la tradizionale sagra patronale con spettacoli d’intrattenimento e stand gastronomici di specialità locali e pizzeria. Mentre a Roma, nella chiesa di sant’Atanasio a Via Tiburtina, si organizza da più di trenta anni un Palio dedicato al Santo in cui, sulle orme di quello di Siena, sette contrade si contendono il trofeo.
Tra le varie città di cui sant’Atanasio è patrono, ricordiamo Firmo in provincia di Cosenza. Il comune calabrese, che si trova alle spalle del Parco Nazionale del Pollino, presenta una solida comunità italo – albanese con una propria entità: usi e costumi, cultura, lingua e religione greco – bizantina. La festa patronale si svolge la prima domenica di maggio con manifestazioni del folclore albanese in costume tradizionale, richiamando diverse comunità da tutta Italia e dall’estero.
Gli altri santi che vengono venerati il 2 Maggio sono: Sant’Antonino Pierozzi, Beato Boleslao Strzelecki, Santi Espero, Zoe, Ciriaco e Teodulo, San Felice di Siviglia, San Giuseppe Maria Rubio Peralta, San Giuseppe Nguyen Van Luu, Beato Guglielmo Tirry, Beato Nicola Hermansson, San Valdeberto, Santi Vendemiale, Fiorenzo, Eugenia e Longino, Santa Viborada, Santa Flaminia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus famiglie 2023/ Tutti quelli attivi per i nuclei familiari a basso reddito29.03.2023 alle 20:00
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
Ultime notizie
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
I commenti dei lettori