• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SASSO CONTRO AUTO/ Muore una donna, ma il cuore dei giovani non è perduto

  • Cronaca

SASSO CONTRO AUTO/ Muore una donna, ma il cuore dei giovani non è perduto

Roberto Persico
Pubblicato 11 Novembre 2017
carabinieri_sassi_auto_lapresse_2017

Immagine di repertorio (LaPresse)

Tornano i lanciatori di sassi contro le auto. L'altra sera è morta una donna di 62 anni, Nilde Caldarini la cui auto è stata colpita tra Cernusco sul Naviglio e Carugate. ROBERTO PERSICO

Tornano il anciatori di sassi contro le auto, come fu negli anni Novanta. Non se ne parlava finché l’altra sera una donna, Nilde Calderini, è morta, non colpita dalla pietra, ma stroncata da un malore per lo spavento. Così si scopre che nel 2016 sono stati registrati 85 casi, e nel 2017 siamo già a 63. E si scopre che molti, moltissimi fra i protagonisti di questi atti sono minorenni. E ora siamo tutti a chiederci: perché?


Davide Prosperi (CL) dopo morte Maria Voce/ "Amore all'unità, sequela totale a Cristo. Fede semplice e viva"


Già, perché? Perché un ragazzo lancia una pietra contro un’auto di passaggio? Perché un ragazzo si diverte — lo fanno in tanti nella periferia milanese, ho scoperto — a forzare le bici di Ofo e a buttarle nel naviglio? Perché i miei studenti — non tutti, grazie a Dio, ma tanti sì — non sono capaci di trattarsi se non a spintoni e a insulti? 


Lotto/ Estrazione di oggi Superenalotto e 10eLotto 21 giugno 2025: numeri vincenti e Jackpot


Spiegava Ortega y Gasset, grande e trascurato filosofo spagnolo, in un libro degli anni Trenta del secolo scorso, La ribellione delle masse, che ogni generazione deve affrontare quella che lui chiama “una invasione verticale di barbari”. Sono i bambini, i ragazzi, i giovani, che esattamente come i barbari dell’epoca romana sono estranei alla civiltà. La civiltà non si trasmette col Dna: va comunicata, insegnata, consegnata. Pazientemente, senza scandalizzarsi, sapendo che è inevitabilmente un lavoro paziente. 

La civiltà è una cosa complessa, è una conquista delicata, si regge su un equilibrio precario, sempre in lotta con quella parte di noi — di ciascuno di noi, non solo dei ragazzi: come siamo, noi adulti, in macchina o allo stadio o alle partite dei nostri figli? — che viene della bestia, e come le bestie vorrebbe farsi giustizia da sé, vorrebbe applicare la legge del più forte e dell’occhio-per-occhio. 


Simbolotto, Lotto/ Estrazione di oggi sabato 21 giugno 2025: numeri vincenti e simboli


Consegnare le conquiste della civiltà alle nuove generazioni è un lavoro, e non un lavoro facile. Richiede — credo — almeno un paio di condizioni. La prima è la certezza che la civiltà sia una cosa buona, preziosa, che serve — con tutti i suoi limiti — a essere più umani. Adulti che non fanno che lamentarsi del mondo in cui vivono, che non perdono occasione di dire, esplicitamente o indirettamente, ai ragazzi che il mondo in cui vivono è malvagio, che la loro civiltà è corrotta, come possono sperare di essere credibili quando poi i ragazzi tirano le conseguenze, e contro quel mondo e quella civiltà tirano i sassi? La seconda — dico un’ovvietà, ma a volte serve ripetere anche quelle — è la certezza che anche i ragazzi di oggi, esattamente come quelli di ieri e dell’altro ieri, sono buoni. Sono buoni non nel senso banale che si comportano bene, ma nel senso profondo che hanno un cuore buono, un cuore che desidera il bene, che è fatto per il bene. E allora vale la pena chinarsi su di loro, sulla loro “inciviltà”, e provare a far loro compagnia.

Teoria, dirà qualcuno? Quest’anno i casi della vita mi hanno portato a insegnare nell’ora alternativa a quella di religione in un istituto tecnico della periferia milanese, i miei alunni sono quelli di cui sopra, sono loro che mi hanno raccontato delle bici nel naviglio. Ascolto con loro le loro canzoni, rap disperati di gente che si scaglia contro tutti e contro tutto, “l’unico amico sono i soldi” canta uno di questi. Provo a stare con loro, a raccogliere le loro storie, a dir loro — con le parole, gli sguardi, i fatti, chissà se ci riesco — che sono belli, che valgono. Qualcuno forse comincia a guardare questo strano insegnante con una mezza curiosità. Se voglio che non tirino anche loro i sassi dai cavalcavia non posso che cominciare da qui.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net