Dal ’68 alla lotta armata. Cossiga: ancora senza risposta la domanda «perché è successo?»
Continua l’inchiesta de ilsussidiario.net sul Sessantotto, con un’intervista a FRANCESCO COSSIGA, che da ministro degli Interni ha vissuto in prima linea gli eventi più tragici di quegli anni: gli scontri, le repressioni, il caso Moro. Abbiamo poi raccolto la testimonianza di AERE CLARA (ex brigatista): l’esperienza di un’illusione di libertà creata dall’ideologia, che è sfociata nella violenza verso l’altro da sé; un’eredità che pesa sull’attuale società All’interno, i precedenti interventi raccolti nel DOSSIER SESSANTOTTO

La peculiarità del Sessantotto italiano, come notano diversi osservatori del fenomeno, è quella di essere durata un decennio. E il tramonto di quel decennio coincide con l’alba tragica degli anni bui della lotta armata. I violenti scontri del ’77, prima, e poi l’evento culmine degli “anni di piombo”: il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Uno dei protagonisti indiscussi di quegli anni è Francesco Cossiga; o, meglio, “Kossiga”, con doppia esse in stile gotico (a richiamare le SS naziste). Così, infatti, figurava sui muri il nome dell’allora ministro degli Interni, dopo la repressione dei fatti di Bologna del 1977, quando negli scontri tra polizia e manifestanti perse la vita il militante di Lotta Continua Pierfrancesco Lorusso (gli scontri, vale la pena ricordarlo, furono generati dal tentativo, da parte di Autonomia Operaia, di interrompere un convegno organizzato dagli studenti Comunione e Liberazione; in seguito alla repressione, gli stessi “ciellini” furono fatti oggetto di una serie di minacce e attentati). L’anno successivo, poi, i 55 giorni del caso Moro; Francesco Cossiga era ancora ministro, e, dopo l’uccisione di Moro, rassegnò le dimissioni.
Allo stesso Cossiga ilsussidiario.net ha chiesto di riportare per un istante lo sguardo su quegli anni.
Presidente Cossiga, guardiamo al passaggio dal Sessantotto alla lotta armata: quali sono gli elementi di continuità e quali invece gli elementi di rottura? Il ’68, cioè, si evolve naturalmente in violenza (perché ideale già violento all’origine) o c’è stata in mezzo una frattura?
Certamente c’è stata una frattura, perché solo una minima parte dei teorici e dei protagonisti del Sessantotto si è data poi alla lotta armata. Ma c’è anche un elemento di continuità: da una parte la “violenza” faceva parte della cultura del Sessantotto, almeno la “violenza” teorica contro il potere, contro le convenzioni, contro l’“autoritarismo” che veniva esercitato in diversi ambiti: nella società, nello Stato, nella scuola, nella famiglia e anche, per le frange cattoliche, nella Chiesa.
Lei ha dovuto gestire in prima persona il problema della violenza di quegli anni: ritiene la sua una posizione privilegiata o di svantaggio per capire il fenomeno?
Mi sono certamente trovato in una posizione che definirei tragicamente privilegiata
Cosa riafferma di ciò che ha fatto politicamente per arginare il fenomeno terroristico di quegli anni? Cosa invece rinnega, o non rifarebbe se tornasse indietro?
Credo di essermi comportato in fedeltà allo Stato e alla morale, e farei anche oggi le scelte che ho fatto allora. Mi è rimasta però una domanda, riguardo ai provvedimenti adottati in quegli anni: la dura repressione dei movimenti dell’Autonomia, culminati nella “rioccupazione” di Bologna del 1977 e nel fallimento del “convegno contro la repressione”, considerato che si trattava di movimenti che certo usavano la violenza ma non nelle forme e con l’intensità del terrorismo di sinistra, non può aver spinto gli stessi militanti dell’Autonomia verso la lotta armata?
Avere la responsabilità che lei ha avuto nel periodo più buio della storia della Repubblica è un peso difficilmente immaginabile per chi non l’ha vissuto: che cosa l’ha sorretta in questo? E soprattutto che cosa l’ha sorretta dopo la tragica capitolazione del rapimento Moro?
Anzitutto mi ha sorretto la volontà di servire lo Stato in solidarietà con i “ragazzi” delle forze dell’ordine e nel rispetto dei caduti e del dolore delle famiglie e la volontà di operare perché tutto avesse fine: e ciò secondo una coscienza formata religiosamente dalla Fede e laicamente dal “patriottismo repubblicano”. La morte di Moro, poi, l’ho vissuta come una mia sconfitta, ed anche come la dolorosa conseguenza di una scelta tragica, ma necessaria.
Che cosa ci portiamo ancora addosso di quegli anni?
Il dolore per i caduti e le famiglie offese, insieme anche al dolore per i militanti della lotta armata, che hanno gettato via la loro giovinezza.
E, infine, la mancata risposta alla domanda: «Perché è successo?»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Movimenti Cattolici e ordini
-
IRPINIA 1980/ Quel 23 novembre tra giovani, macerie e l’appello di don Giussani20.01.2021 alle 23:35
-
Movimento dei Focolari, Chiara Lubich/ “Un nuovo popolo nato dal Vangelo”03.01.2021 alle 03:15
-
Davide Perillo lascia Tracce/ Il nuovo direttore è Alessandra Stoppa01.01.2021 alle 19:00
-
PRESEPE VIVENTE AGLIATE 2020/ Diretta video streaming: la tradizione di Santo Stefano26.12.2020 alle 13:04
Ultime notizie
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, vaccini: somministrate 4 mln di dosi (28 febbraio)28.02.2021 alle 01:36
-
Diretta Sampdoria Roma Primavera/ Streaming video tv: scontro al vertice27.02.2021 alle 23:37
-
VIDEO/ Verona Juventus (risultato 1-1) gol e highlights. Pirlo rammaricato28.02.2021 alle 02:37
-
Ottilie von Faber-Castell, la storia vera/ La vision vincente del Conte Alexander28.02.2021 alle 01:00
-
C'È POSTA PER TE 2021/ Diretta e storie: il dramma di Nicola e le lacrime di Insigne28.02.2021 alle 00:58
Tutto su Sessantotto
-
'68/ Brandirali: quando si pensava di salvare l’uomo annullandolo nella massa31.12.2008 alle 07:44
-
'68: un fenomeno da capire, non da mitizzare25.08.2008 alle 06:27
-
Il Sessantotto che si racconta23.05.2008 alle 06:13
-
Il rapporto tra movimento di contestazione e Chiesa cattolica nel '6823.05.2008 alle 06:09
I commenti dei lettori