• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » DAL CARCERE/ “Così la mostra su Don Giussani diventa un cammino comune per noi detenuti”

  • Cronaca
  • Don Luigi Giussani

DAL CARCERE/ “Così la mostra su Don Giussani diventa un cammino comune per noi detenuti”

Cercare di Opera: i volontari di Incontro & Presenza allestiscono la mostra a 100 anni dalla nascita di Don Giussani. Per i detenuti un’occasione di incontro che cambia lo sguardo sulla vita

Alessandro Cozzi
Pubblicato 11 Luglio 2023
andrea delmastro

(LaPresse)

Il fatto in sé è semplice. I volontari di Incontro & Presenza per celebrare il centenario della nascita di Don Giussani, cui devono la spinta che muove l’Associazione e tutti loro, hanno deciso di allestire nel carcere di Opera una mostra su di lui. L’iniziativa si è sviluppata nei giorni scorsi, quando è stato organizzato anche un convegno.


Delitto di Garlasco, Lovati: "Procura non ha nulla su Andrea Sempio"/ "C'è un'esigenza esasperata..."


Tralasciamo la descrizione del lungo travaglio organizzativo, le tante riunioni, la pazienza, fare una cosa così in un carcere come Opera non è come dirlo. Ma i ragazzi di I&P sono tenaci e ce l’hanno fatta. Poi la mostra si è fatta itinerante: per poter raggiungere i detenuti dell’Alta sicurezza, che non sarebbero potuti arrivare dov’era l’esposizione, è stata l’esposizione ad andare da loro! Portare pannelli e supporti su e giù per i vari piani della struttura, montare e smontare per farli entrare nelle varie sezioni, farla vedere e commentarla cercando sempre di essere nuovi, freschi, di non dare l’impressione di ripetere: bravi!


Gisella Cardia, Giardina: "DNA sul sangue è il suo"/ Marchignoli: "Ignorato completamente il nostro perito"


Poi nel pomeriggio la mostra è stata piazzata in una sala in cui i detenuti “comuni” potevano accedere. Il momento centrale è stato il meeting. Parecchie persone venute da fuori e diversi “interni” hanno condiviso una realtà intensa. Giuseppe, che da un paio d’anni frequenta il gruppo ed è un bravo chitarrista, ha avviato il tutto cantando “Gracias a la vida”, inno di speranza che, pronunciato qui, da un carcerato, ha acquistato inatteso sapore di riscatto e promessa.

Poi c’è stata l’introduzione di Guido Boldrin, responsabile del gruppo I&P che agisce a Opera, e il saluto che la dottoressa Manzi, educatrice, ha rivolto ai presenti a nome della direzione: ha chiuso l’evento un bellissimo discorso di Alberto Savorana, biografo di don Giussani, che ha costruito un ricordo vivace e profondo del Gius e del suo lavoro, di quanto abbia significato per lui personalmente e per tanti, di come sia sembrato e ancora sia rivoluzionario il suo approccio. Savorana lo ha fatto riprendendo alcuni dei temi lanciati nei loro interventi dai detenuti che hanno conosciuto Don Giussani attraverso le persone di Incontro & Presenza, che glielo hanno, per così dire, portato. Non c’erano i detenuti di Alta Sicurezza e un altro paio in permesso quel giorno, per cui le loro parole sono state lette. Pronunciate di persona, invece, quelle di chi era presente.


Ciro Grillo, la difesa sulla ragazza: "Inattendibile e con forti disagi"/ Bongiorno: "Da vittima a imputata"


Forse è questa la parte che ha reso la giornata notevole. Persone di diversissima provenienza culturale o geografica, diversi per età e storia individuale, hanno prima di tutto ringraziato perché, grazie alle letture o alle conversazioni intessute con i volontari, e in virtù della testimonianza ricevuta, hanno imparato che uomo fosse Don Giussani, che immenso lavoro abbia svolto, quale profondità di pensiero e di dottrina abbia regalato al mondo e come sia riuscito a rendere “facile” tutto ciò, a farlo aderire al quotidiano, consentendo che potesse diventare un cammino per moltissime persone. E si sono detti stupiti che tale ricchezza sia potuta arrivare fino a loro, in prigione.

Uno di loro, l’unico che in gioventù aveva conosciuto Don Giussani come professore, lo ricordava con emozione, e ha detto che, quando ha trovato in carcere le persone di I&P, la sua permanenza qui ha avuto una svolta. Ha riconosciuto gente con cui poteva condividere principi e criteri su cui costruire la vita e constatato che quell’incontro fondamentale, quell’evento di cui tanto ha detto Giussani, valeva per tutti. La relazione di amicizia che ne è nata per i volontari sicuramente va sulle orme lasciate da Don Giussani, ma è stato bello capire che molti singoli cammini sono nella medesima direzione.

 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net