• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » DECRETO RISTORI-QUATER/ I veri aiuti fiscali che ancora mancano

  • Economia e Finanza

DECRETO RISTORI-QUATER/ I veri aiuti fiscali che ancora mancano

Il Governo sembra aver preso coscienza di alcuni problemi delle categorie produttive, ma non fa abbastanza con il decreto ristori-quater

Ciro Acampora
Pubblicato 6 Dicembre 2020
Tesoro_Mef_Sede_Lapresse

La sede del Mef (Lapresse)

Anche questa volta gli interventi arrivano a tempo scaduto. In molti si domandano cosa contiene il decreto ristori-quater. A mio avviso sembra un timido cambio di passo da parte di chi ha metabolizzato che molti contribuenti, poiché provati dalle chiusure, non avrebbero pagato, per mancanza di liquidità, le imposte e le rate in scadenza. Il pagamento del secondo acconto, dunque, coinciderà con quello del saldo e ciò avverrà sulla base dei redditi conseguiti restituendo la fotografia delle conseguenze della pandemia sulla nostra economia. È stato normato un rinvio a primavera del Calendario fiscale che molti contribuenti avrebbero autonomamente applicato.


Prezzi affitti/ Rincari in tutta Italia, ma la domanda scende: i dettagli


Ora occorre un ulteriore presa di coscienza. Il differimento deve essere generalizzato e va eliminato qualunque riferimento a calcoli da farsi confrontando cali di fatturato/corrispettivi tra il primo semestre 2020 e lo stesso periodo del 2019. Il sovrapporsi di requisiti e calcoli non deve creare stress agli operatori e ai professionisti che li assistono. Va azzerato il rischio di sbagliare e di trovarsi esposti a rischi di contestazioni da parte del Fisco a distanza di mesi o anni.


Rimborso spese per trasferta/ All'estero vanno bene i contanti: le regole


Occorre poi agire sul posticipo delle rate della pace fiscale che ha portato la scadenza dal 10 dicembre al 1° marzo 2021. La prossima scadenza diventa, di proroga in proroga, sempre più gravosa e poiché non ammette ritardi non dovrà essere un evento mortale.

Interessanti invece sono gli interventi che disciplinano i rateizzi delle imposte a ruolo da richiedere entro la fine del 2021. La soglia per accedere alla procedura semplificata (temporanea situazione di obiettiva difficoltà) viene alzata a centomila euro (prima 60mila) e sale da 5 a 10 il numero di rate che, se non pagate, determinano la decadenza della rateizzazione. Nella stessa direzione va l’intervento che consente, in caso di “comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica”, di aumentare la rateazione fino a 120 rate mensili. Altro intervento in linea con il nuovo spirito è la disposizione che prevede la possibilità di dilazionare nuovamente i carichi iscritti a ruolo per i quali, anteriormente all’8 marzo 2020 (o 21 febbraio 2020 per le persone fisiche con residenza, sede legale o operativa nelle zone rosse), è intervenuta la decadenza dal beneficio. La nuova dilazione potrà essere concessa senza che ci sia la necessità di saldare le rate scadute.


Adempimento collaborativo/ Un regime alternativo e accessibile: i vantaggi


La filosofia del ristori-quater, dunque, al di là di qualche piccolo allargamento della platea dei beneficiari, è ben diversa. Si è compreso che bisogna lasciare i soldi nelle tasche degli italiani e/o nelle casse delle aziende e non cercare di portarceli con click day e crediti di imposta neanche più mediaticamente impattanti e di dubbia efficacia. La nota dolente è invece la conferma dell’esclusione da qualsiasi forma di ristoro delle categorie professionali che hanno una cassa di previdenza autonoma. È bene ricordare che dall’analisi dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate per l’anno 2018 è emerso che dei 554mila professionisti (non forfetari) 60mila non versano imposta e 494mila versano una Irpef media di 18.630 (circa tre volte quella dei lavoratori dipendenti). Oggi questa esclusione è sempre più immotivata posto che tutti gli interventi posti in campo sono a carico della fiscalità generale alla quale gli stessi concorrono.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net