Ciro Acampora è dottore commercialista a Napoli, segue molte Pmi e in particolare quelle del settore delle energie rinnovabili. È nel collegio sindacale della Banca del Mediterraneo. Feed Rss
Se non ci saranno dettagli in più sulla riforma fiscale, il rischio che si corre è quello di un restyling che lascerebbe invariato il gettito con scarsi effetti sulla crescita
Da alcuni giorni si susseguono dichiarazioni governative riguardanti la riforma fiscale. Bisognerà cercare di non sprecare l'occasione di questo intervento
Nella Legge di bilancio ci sono anche misure fiscali. C'è da sperare che nell'arco della legislatura ci sia spazio per un'effettiva riforma complessiva
Una tregua fiscale è senz'altro necessaria in Italia. E va anche ricordato che negli ultimi anni non si fatti grandi passi avanti nella lotta all'evasione
Il Mise ha rafforzato le linee di intervento dei contratti di sviluppo. Ma per farli diventare un’occasione fondamentale per la nostra economia serve semplificare
La manovra pare abbia quale denominatore comune una scarsa attenzione per le imprese per le quali sembra non valgano le tutele previste dallo Statuto del Contribuente
I partiti hanno raggiunto un accordo su come utilizzare gli 8 miliardi della manovra per il taglio delle tasse. Ma le scelte non sembrano delle migliori
Il contributo a fondo perduto perequativo sembrava poter essere un'importante innovazione. Invece sembra non ci sia stato alcun passo in avanti in favore delle imprese
Nella Legge di bilancio non ci sono scelte specifiche sull'Irpef e si compie un'azione molto discutibile in tema di rivalutazioni dei beni delle imprese
Draghi ha assicurato che nessuno pagherà di più dopo la riforma del catasto. Ma bisogna che spieghi come intende concretamente realizzare questo obiettivo
Il Sud può rappresentare una soluzione per la nostra economia. Più che sussidi, servono investimenti in ricerca e infrastrutture. Ma vanno amministrati bene
Il rinvio a settembre della riforma fiscale viene sempre più giustificato con la mancanza delle risorse necessarie. È partita quindi una caccia alle stesse
Fino al 30 giugno ci sono oltre 100 scadenze fiscali, che pesano in particolare sulle imprese che hanno patito gli effetti delle restrizioni anti-Covid
Non è difficile capire le ragioni delle partite Iva che protestano in piazza se si fanno dei conti su quello che hanno ricevuto a fronte della chiusura
Ci sono polemiche e liti tra i partiti della maggioranza sul provvedimento relativo alla rottamazione delle cartelle fiscali contenuto nel Decreto sostegni
Si sta tornando a parlare di riforma fiscale, con le proposte di Bankitalia e Agenzia delle Entrate. Che sembrano dimenticare alcuni importanti aspetti
Dalla Legge di bilancio ci si attendevano misure in grado di aiutare la ripartenza delle imprese. Che invece rischiano grosso, soprattutto a fine marzo