• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Denaro illecito altrui sul proprio conto corrente è riciclaggio/ La Cassazione: “Dopo la frode…”

  • Economia e Finanza
  • Economia Internazionale
  • Cronaca

Denaro illecito altrui sul proprio conto corrente è riciclaggio/ La Cassazione: “Dopo la frode…”

Josephine Carinci
Pubblicato 11 Luglio 2023
sondaggi

Far transitare denaro illecito altrui sul proprio conto corrente è riciclaggio, anche senza aver partecipato al reato di frode informatica

Mettere a disposizione il proprio conto corrente facendovi transitare il denaro illecito altrui è riciclaggio ex articolo 648bis del codice penale. A stabilirlo è la seconda sezione penale della Cassazione con sentenza del 6 luglio 2023, n. 29346, secondo cui sussiste la fattispecie di riciclaggio per condotta successiva posta in essere per via autonomia da soggetti terzi in seguito a reato perfezionato per mano del suo autore, anche qualora i terzi non abbiano contribuito alla realizzazione del reato presupposto. Nel caso specifico, gli autori dei reati avevano conseguito il profitto autonomamente. La successiva operazione di immissione del denaro sui conti correnti degli imputati è “una condotta oggettivamente ulteriore e successiva, idonea a configurare il reato di riciclaggio”.


Rottamazione Quater scadenza/ Nona rata anche per i riammessi: la data


Secondo la Corte, manca il concorso alla realizzazione del reato presupposto. Gli imputati sostenevano che la condotta era consistita nell’aver messo a disposizione il proprio conto corrente per farvi confluire il denaro proveniente dalle truffe perpetrate. Secondo loro, tale condotta integra un elemento costitutivo della frode informatica e consente il perseguimento dell’ingiusto profitto. Al contrario la Corte ha affermato la responsabilità degli imputati per il reato di riciclaggio poiché la condotta posta in essere in un momento successivo, quando sorge l’esigenza di “ripulire” il denaro proveniente dal delitto di frode informatica, ostacola l’identificazione della provenienza delittuosa di questo.


Ravvedimento speciale/ Via libera per gli autonomi, ma a certe condizioni...


La sentenza

La condotta degli imputati è inquadrabile nell’art. 648 bis cp. La Corte dunque ribadisce quanto già affermato nella sentenza n. 16023/2020 della medesima sezione. In quel caso aveva sottolineato che il delitto di frode informatica “si consuma nel momento in cui il soggetto agente consegue l’ingiusto profitto con correlativo danno patrimoniale”. Dunque, l’imputato che aveva messo a disposizione il proprio conto corrente ricevendo la somma di denaro sottratta e utilizzando le credenziali della persona offesa sulla base di un accordo iniziale con gli autori del reato, è inserita nella fase di esecuzione del reato di frode informatica.


Cancellazione regime forfettario/ Italia nel mirino: solo 2 mesi di tempo


Anche qualora l’imputato non avesse concorso nel delitto di frode informatica, avrebbe responsabilità diriciclaggio delitto di riciclaggio ex articolo 648bis del codice penale. Dunque, per la commissione del reato di riciclaggio, l’autore non deve aver concorso necessariamente nel delitto presupposto. La condotta posta in essere deve essere finalizzata ad ostacolare l’identificazione della provenienza del denaro.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net